Sicania
Per l'edizione critica degli «Ecatommiti»
Susanna Villari
Libro
editore: Sicania
anno edizione: 1997
pagine: 167
Kalógeros. Il santo e la comunità
Antonino Fragale
Libro
editore: Sicania
anno edizione: 1996
pagine: 176
San Benedetto di Catania. Il monastero e la città nel Medioevo
M. Luisa Gangemi
Libro
editore: Sicania
anno edizione: 1995
pagine: 264
Opere. Volume Vol. 1
Gregorio Correr
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sicania
anno edizione: 1994
pagine: 580
Atlante di città e fortezze del regno di Sicilia
Francesco Negro, Carlo M. Ventimiglia
Libro
editore: Sicania
anno edizione: 1992
pagine: 230
L'apostolica legazia e altri studi. Stato e Chiesa
Salvatore Fodale
Libro
editore: Sicania
anno edizione: 1992
pagine: 240
Pizzuto e lo spazio della scrittura
Rosalba Galvagno
Libro
editore: Sicania
anno edizione: 1990
pagine: 152
Scene di vita e vita di scene in Sicilia
Guido Nicastro
Libro
editore: Sicania
anno edizione: 1989
pagine: 135
L'antiquarium archeologico di Milazzo. Guida all'esposizione
Gabriella Tigano
Libro
editore: Sicania
anno edizione: 2011
pagine: 256
Questo catalogo completa il lungo iter della costituzione del Museo di Mylai, che non è ancora il Museo di Milazzo, ma che non disperiamo possa diventarlo in tempi ragionevolmente più brevi di questo. Esso intanto ripercorre la complessa vicenda della ricerca archeologica in città, da Paolo Orsi a Domenico Ryolo e a Gabriella Tigano, che è alle soglie del secolo di attività; e quindi risponde a due delle tre domande canoniche: chi siamo e da dove veniamo. La ricerca ci restituisce la città greca e romana con una serie di materiali che danno corpo alle poche parole conservate nei testi dell'antichità, consentendoci di articolare una serie di ipotesi sull'impianto urbano e la consistenza sociale dell'abitato, sia pure in mancanza (fino ad ora) di quelle evidenze monumentali che, prima o poi, racconteranno meglio la lunga vicenda di Mylai. Il catalogo non può rispondere alla terza domanda: dove andiamo. Ma noi abbiamo il dovere di chiedercelo. E non solo per Milazzo.