Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Seac

Documenti di rilevazione contabile 2009

Documenti di rilevazione contabile 2009

Libro

editore: Seac

anno edizione: 2009

29,00

Il reverse charge

Il reverse charge

RINNER

Libro: Copertina rigida

editore: Seac

anno edizione: 2009

28,00

Operazioni intracomunitarie

Operazioni intracomunitarie

Libro: Copertina rigida

editore: Seac

anno edizione: 2009

28,00

Guida al ravvedimento operoso

Guida al ravvedimento operoso

Libro: Copertina rigida

editore: Seac

anno edizione: 2009

27,00

L'affitto d'azienda

L'affitto d'azienda

Libro: Copertina rigida

editore: Seac

anno edizione: 2009

38,00

Uniemens

Uniemens

Libro

editore: Seac

anno edizione: 2009

25,00

Rimborsi spese e incentivi

Rimborsi spese e incentivi

Libro: Copertina rigida

editore: Seac

anno edizione: 2009

29,00

Il nuovo testo unico sicurezza sul lavoro

Il nuovo testo unico sicurezza sul lavoro

Libro: Copertina rigida

editore: Seac

anno edizione: 2009

30,00

Novità di fine estate

Novità di fine estate

Libro: Copertina rigida

editore: Seac

anno edizione: 2009

29,00

Deducibilità IRAP 10045

Deducibilità IRAP 10045

Libro: Copertina rigida

editore: Seac

anno edizione: 2009

pagine: 120

Con Provvedimento 4 giugno 2009, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello con le relative istruzioni per l'istanza di rimborso delle maggiori imposte sui redditi versate per i periodi di imposta precedenti a quello in corso al 31 dicembre 2008, per effetto della mancata deduzione dell'IRAP ai sensi dell'articolo 6, D.L. n. 185/2008. L'istanza deve essere presentata esclusivamente in via telematica, a partire dalle ore 12:00 del 12 giugno 2009 ed interessa tutti i contribuenti che nei vari anni hanno sostenuto spese per il personale e per interessi passivi. Il rimborso sarà eseguito secondo l'ordine cronologico di presentazione delle istanze di rimborso e nel rispetto dei limiti di spesa per il 2009, 2010 e 2011; qualora i limiti vengano superati ci sarà un rifinanziamento.Il termine per chiedere il rimborso è quello di 48 mesi dalla data del versamento del saldo. Eccezionalmente per il 2004 il termine scade entro i 60 giorni successivi alla data di attivazione della procedura telematica (12 giugno 2009), ovvero entro l'11 agosto 2009.
26,00

Spese di pubblicità, rappresentanza, alberghi e ristoranti

Spese di pubblicità, rappresentanza, alberghi e ristoranti

Libro: Copertina rigida

editore: Seac

anno edizione: 2009

pagine: 350

La disciplina delle spese di rappresentanza e per prestazioni alberghiere è stata recentemente oggetto di importanti modifiche normative. In particolare, si ricorda che la Finanziaria 2008 ha riformulato la deducibilità delle spese di rappresentanza demandando all'apposito Decreto attuativo la definizione delle stesse, mentre il D.L. n. 112/2008 è intervenuto in materia di spese di somministrazione di alimenti e bevande sia dal lato IVA che da quello delle imposte sui redditi. Il presente testo analizza compiutamente le spese di pubblicità, rappresentanza e per prestazioni alberghiere, di frequente utilizzo da parte di imprese e professionisti. La pubblicazione dopo un inquadramento generale delle varie tipologie, illustra dettagliatamente la disciplina fiscale (ai fini delle imposte sui redditi, IVA, IRAP) nonché il trattamento contabile delle citate spese, anche alla luce delle novità apportate dal legislatore in materia. La trattazione teorica delle nuove disposizioni è completata da schemi, tabelle ed esemplificazioni pratiche, che forniscono gli operatori le necessarie informazioni per porre in essere gli adempimenti pratici.
24,00

Detrazione 55%. Investimenti per il risparmio energetico

Detrazione 55%. Investimenti per il risparmio energetico

Libro

editore: Seac

anno edizione: 2009

pagine: 270

Il testo analizza compiutamente la detrazione per interventi tesi al risparmio energetico, meglio nota come detrazione del 55045. Detta agevolazione, inizialmente introdotta dalla Legge 296/2006 per il solo anno 2007, è stata prorogata fino al 2010: il beneficio spettante è notevole ed i contribuenti hanno dimostrato un alto gradimento della citata detrazione. Inoltre, un nuovo slancio all'agevolazione è dato dalla mancata conferma, in sede di conversione in legge, dell'art. 29, D.L. n. 185/2008 che, nei limiti dei fondi annualmente stanziati, subordinava la fruizione del beneficio all'assenso dell'Agenzia delle Entrate: in sostanza, la detrazione del 55045 spetta a tutti i contribuenti, nel rispetto dei limiti ed adempimenti richiesti, non essendo richiesto, come inizialmente paventato, l'accoglimento di alcuna istanza preventiva. Il testo è diviso in sezioni ed illustra dettagliatamente i soggetti interessati, gli interventi agevolabili e gli adempimenti e condizioni necessari per fruire della detrazione.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.