Rotas
Barletta. Le origini della città avvolte nella leggenda
Renato Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Rotas
anno edizione: 2021
pagine: 40
Sui fondatori della città e sui tempi presumibili del nostro primo inurbamento, esistono due diverse ricostruzioni che hanno come punto di riferimento due studiosi barlettani vissuti nei secoli scorsi: Francesco Paolo De Leon (1734-1809) e Sabino Loffredo (1828-1905). Per il De Leon la città, anticamente, si sarebbe chiamata Baretion e sarebbe stata fondata dai Canosini intorno al 1000 a.C. Per il Loffredo, invece, la città si sarebbe chiamata Bardulos, e sarebbe stata fondata dai pirati illirici Bardei nel 336 a.C. Lo studio monografico sposa quest’ultima versione, che esordisce col riferimenti ai primordi della storia di Barletta e ai suoi due grandi personaggi dell’età antica che sfiorarono la storia di Bardulos: Alessandro Magno e Annibale. In appendice la storia del libro antico.
Nella notte, una luce. Parole di resilienza nella tempesta del Covid-19 che ci ha tolto il fiato
Massimo Serio
Libro: Libro rilegato
editore: Rotas
anno edizione: 2021
pagine: 104
Nel diario di don Massimo Serio, che prima di scegliere il sacerdozio ha studiato medicina, si sente un po’ anche lo sguardo attento di un medico sul paziente. E i “pazienti” sono la sua gente, i suoi parrocchiani, e gli studenti, a scuola: tutti travolti da un’inimmaginabile epidemia, quando questa parola da noi la si leggeva solo ormai nelle cronache dal Terzo mondo, o nei Promessi Sposi. È un’altra Italia, mai vista, quella che emerge da queste pagine, appuntata giorno per giorno con precisione e stupore. Il diario di don Massimo Serio sembra allora lo stare affettuosamente al capezzale di qualcuno che è molto caro, annotando ogni flessione e ogni miglioramento; e intanto riflettendo, aspettando, pregando – senza mai smettere di sperare.
La signora delle campane. Beatrice Andriano Cestari
Giulio Cestari
Libro
editore: Rotas
anno edizione: 2021
pagine: 96
Le donne di De Nittis
Renato Russo
Libro: Libro rilegato
editore: Rotas
anno edizione: 2021
pagine: 72
La pittura di De Nittis possiede le risorse per ritrarre modelle ideali di donne capaci di suscitare emozioni attraverso il loro sguardo penetrante, a tratti malinconico, talvolta civettuolo e sorridente. Giovani signore della ricca borghesia parigina rappresentate avvolte in abiti all’ultima moda.
Un metro sotto il cielo. Meditazioni sulla parola di Dio al tempo del Coronavirus
Giuseppe Maria Antonino
Libro: Libro rilegato
editore: Rotas
anno edizione: 2021
pagine: 384
Il volume raccoglie la trascrizione – pressoché fedele – delle meditazioni sulla Parola di Dio della liturgia quotidiana che l’autore – “in semplicità ha cercato di offrire ogni giorno” – mediante messaggi audio WhatsApp inviati nei mesi di marzo/aprile 2020, durante il periodo di emergenza sanitaria per l’epidemia da Coronavirus, che ha comportato, tra le misure di contenimento imposte da parte dell’autorità governativa italiana, il divieto di celebrazione delle Sante Messe con partecipazione di popolo dal 10 marzo al 17 maggio 2020. La volontà di mantenere quanto più possibile fedele la trascrizione delle meditazioni (salvo per i richiami puntuali delle citazioni delle Sacre Scritture) potrà a volte aver privilegiato la “forma orale” rispetto ad una più “lineare” forma scritta. Vorrà il lettore scusare e comprendere questa scelta.
Gioacchino Murat e Barletta. Un settennato riformista anticipatore dei tempi nuovi 1808-1815
Renato Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Rotas
anno edizione: 2021
pagine: 72
Gioacchino Murat fu un personaggio proteiforme: tre sono soprattutto i profili identitari e significativi della sua personalità, profondamente diversi fra di loro, ancorché complementari: quello del militare, del sovrano-diplomatico nel contesto delle monarchie del tempo, e del sovrano-organizzatore del Regno. Come militare fu un condottiero eccezionale, il più valoroso e abile maresciallo di Napoleone, memorabili le cariche della sua cavalleria determinante in molte vittorie dell’epopea napoleonica. Impacciato come sovrano-diplomatico, nel cui ruolo pure s’illuse di poter competere con un Matternich o un Talleyrand, come sovrano-organizzatore fu energico e volitivo, dinamico, risoluto e determinato. Ed è sul profilo amministrativo di questo terzo aspetto che si sofferma la biografia del sovrano.
Barletta tra il grano e la sabbia. I progetti per il porto
Archivio di Stato di Bari
Libro: Libro in brossura
editore: Rotas
anno edizione: 2021
pagine: 116
La nuova edizione in copia anastatica del catalogo della mostra documentaria “Barletta tra il grano e la sabbia. I progetti per il Porto”, a cura dell’Archivio di Stato di Bari in collaborazione con il Comune di Barletta, è l’occasione per dare nuova luce ad una grande operazione di valorizzazione e ricerca archivistica, rimasta ineguagliata e ancora di grande attualità e rilievo per gli studi di settore, nella ricorrenza dei quaranta anni dalla sua prima presentazione, avvenuta nel 1981. Lo studio portato avanti dallo stimato direttore dell’Archivio di Stato di Bari, il professor Giuseppe Dibenedetto, rappresenta ancora oggi un valido strumento di ricerca per quanti desiderano studiare i profondi legami storici e culturali tra Barletta e il suo porto, seguendo le trasformazioni della società e della cultura locale dal XIII secolo all’età moderna. La riedizione di questa pubblicazione rappresenta per la Direzione generale Archivi una occasione per mettere in evidenza il grande lavoro di tutela e di ricerca storica svolto dagli Istituti archivistici, ma anche di valorizzazione della ricchezza inestimabile del patrimonio che custodiscono.
La prove. La civiltà contadina raccontata in vernacolo
Nunzio Pinnelli
Libro: Libro in brossura
editore: Rotas
anno edizione: 2021
pagine: 184
Di solito l’autore di un libro di poesie è tutto preso da un’intima ispirazione poetica, e poco spazio lascia agli aspetti contigenti e provvisori della sua vita. Nel nostro caso, invece, Pinnelli rievoca, in vernacolo canosino, molte vicende legate alla sua intensa quotidianità, sia che riguardino aspetti della sua vita sociale, sia che rappresentino invece momenti legati alla famiglia. Talvolta sono considerazioni legate al cambio di stagione o a usi campestri, e talaltra a vicende della sua città, della sua terra. Non mancano anche descrizioni che riecheggiano lontane tradizioni del primo Novecento, fatte di “miseria e nobiltà”, che a raccontarle oggi lasciano stupiti e perplessi. Ma i racconti giungono fino a noi, e toccano l’ultima epidemia - il Covid 19 - che l’autore cerca di scansare con cento precauzioni. Poi i ricordi tornano indietro, al primo amore, alle palpitazioni del primo incontro, della prima dichiarazione.
Solo il cuore di un bambino. La mia storia dalla Seconda Guerra Mondiale ai giorni del Coronavirus
Matteo Bonadies
Libro: Libro rilegato
editore: Rotas
anno edizione: 2020
pagine: 96
"Nel 1943 avevo cinque anni ma ero già al centro della Storia, sfollato insieme ai miei zii nella Bassa Romagna, a cercare di fuggire dalla Guerra. In questo libro, che è mosso da considerazioni estremamente attuali, riferendosi al tempo nuovo, strano e sospeso della pandemia che ci ha travolto, sconvolgendo per sempre le vite di tutti in tutti i luoghi del mondo, parto dall'inizio di una vita singola: la mia. Parto da lì perché considero quello che ci sta accadendo con la stessa incertezza di quei giorni antichi, in cui un bambino di soli cinque anni si inventava ogni giorno una nuova possibilità, imparando a vivere nonostante l'orrore di quello che succedeva intorno. Scrivere questo libro nei giorni in cui avvenivano i fatti legati alla pandemia, mentre ricalzavo gli zoccoletti di quand'ero bambino e ripercorrevo a ritroso la mia storia che era la storia di un intero Paese, mi ha permesso di riportare in vita, quel piccolo personaggio che in più parti del libro ho voluto rappresentare. Grazie alla memoria che mi ha suscitato, sono riuscito a vincere quel pudore di risvegliare i ricordi che, a volte per non farci troppo male, non ci mettiamo a scomodare".
Peppino amore mio. Léontine racconta la sua vita con De Nittis
Michele Cristallo
Libro: Libro rilegato
editore: Rotas
anno edizione: 2020
pagine: 176
Giuseppe De Nittis incontrò per la prima volta Léontine in una grigia mattina di ottobre 1868. Lui cercava costumi dell'epoca Luigi XVI per “vestire” i personaggi del quadro al quale stava lavorando; Léontine era intenta a mettere ordine negli scaffali di tessuti del magazzino dei costumisti del vicino teatro Porte Saint Martin dei coniugi Morin che l'avevano adottata quando era rimasta orfana della madre. Peppino aveva scarsissima confidenza con la lingua francese ed era in grande difficoltà. Dal retrobottega giunse in soccorso Léontine che masticava benino l'italiano. Fu il proverbiale colpo di fulmine che da quel mattino segnò la vita di quei due giovani. In questo libro Léontine racconta la storia d'amore con il suo Peppino. Un racconto denso di tenerezza, di emozioni, di nostalgici richiami alla felice quotidianità drammaticamente interrotta dalla prematura scomparsa del marito il 21 agosto del 1884. Léontine ci introduce nell'intimità della sua famiglia, ci fa conoscere l'altro Peppino, l'uomo innamorato, la tenerezza del genitore per il figlioletto Jacques, la capacità dell'artista di coniugare gli impegni di lavoro con i doveri del capofamiglia.
Mia cara piccola moglie. La donazione De Nittis dall'atelier al museo
ArcheoBarletta
Libro: Libro rilegato
editore: Rotas
anno edizione: 2020
pagine: 156
Il volume è il risultato di una lunga ricerca sulla donazione De Nittis che è in realtà la storia di diverse donazioni, fatte in periodi diversi e da diversi donatori. Lo studio è stato condotto dai soci dell'ArcheoBarletta non solo attraverso i documenti del Fondo De Nittis, oggi conservato presso l'omonima Pinacoteca, della Biblioteca comunale "S. Loffredo", del Museo Civico, della locale sezione dell'Archivio di Stato, ma anche attraverso la documentazione di altri fondi italiani e francesi. Un'indagine spesso inedita che ha messo in luce fatti e personaggi più o meno noti, capaci di far immergere il lettore nell'affascinante mondo del pittore barlettano e della sua "cara piccola moglie" Léontine, fino al difficile percorso che ha portato la collezione nella sua attuale "casa", Palazzo Della Marra. La pubblicazione si chiude con l'elenco dei dipinti e delle grafiche presenti in collezione, frutto di una complessa comparazione tra i diversi inventari redatti nel corso del tempo in Francia e in Italia, che mira a stabilire la reale mole delle opere di De Nittis appartenenti alla città di Barletta.
L'evoluzione della personalità. La rinascita dell'energia femminile
Salvatore Citino
Libro: Libro rilegato
editore: Rotas
anno edizione: 2020
pagine: 352
L’umanità, generata dall’energia femminile, è vissuta per lungo tempo alle prese con lo sviluppo della Coscienza, ma prima ha dovuto attraversare una lunghissima fase caratterizzata dal dominio del femminile. Successivamente, il pendolo della storia ha compiuto un’oscillazione e un certo tipo di coscienza si è affermato: il maschile dominante ha determinato lo sviluppo della razionalità e dell’affermarsi della tecnologia; il controllo sulla natura è assurto al massimo livello. Oggi siamo dentro un’altra oscillazione che deve permettere, inesorabilmente, all’energia femminile di ritornare, da protagonista, all’interno dell’umanità. Lo Spirito è incompleto senza la consapevolezza dell’energia femminile: Spirito e Natura torneranno a danzare insieme.

