Ravizza
Eredità della Grande Guerra sul Monte Sette Termini
Enrico Fuselli
Libro: Libro in brossura
editore: Ravizza
anno edizione: 2024
pagine: 190
A Montegrino e a Bosco Valtravaglia non è avvenuto alcun combattimento durante la Grande guerra, ma nel territorio comunale si trovano, in stato di abbandono, importanti strutture della “Linea Cadorna”, il complesso di fortificazioni allestito, con gran fretta e notevole dispendio di materiali ed energie umane, tra il 1916 e il 1917, per fronteggiare un eventuale attacco tedesco attraverso la Svizzera (si paventò anche il pericolo che la Confederazione potesse allearsi con gli Imperi centrali per regolarizzare i propri confini meridionali con il nostro paese). Il presente lavoro, prima di esaminare l’eredità lasciata nel territorio, ricostruisce il clima politico e militare nel quale era maturata la decisione di allestire tale sistema difensivo, frutto di rapporti diplomatici e politici a volte difficili tra la Svizzera e l’Italia, tali, come si vedrà, sia per motivi contingenti, sia per questioni di natura - se così si può dire - “etnica”.
Oltre l'immagine. Un viaggio nella storia degli Alpini attraverso le illustrazioni de «La Domenica del Corriere» dalla Collezione di Gian Paolo Marchetti
Gian Paolo Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Ravizza
anno edizione: 2024
pagine: 208
"Oltre l'immagine" di Gian Paolo Marchetti offre una originale panoramica della storia degli Alpini, l'élite dei corpi di soldati di montagna, attraverso le tavole pubblicate per decenni su "La Domenica del Corriere." Con un'analisi attenta e critica delle illustrazioni della celebre rivista, l’autore esamina la rappresentazione delle vicende del Corpo in pace e in guerra dalla loro fondazione fino alla metà del XX secolo. Il libro indaga il modo in cui le figure, specialmente quelle create da artisti come Achille Beltrame, abbiano contribuito a costruire l'immaginario collettivo degli Alpini, mettendone in risalto i tratti di eroismo, sacrificio e profondo legame con il territorio montano. Marchetti mette in luce l’influenza che tali rappresentazioni visive hanno avuto sulla percezione pubblica degli Alpini, narrando episodi di guerra, momenti di pace e aspetti della vita quotidiana di questi soldati.
Identification tags of the central empires. Germany and Austria-Hungary
Riccardo Ravizza, Roberto Todero
Libro: Libro rilegato
editore: Ravizza
anno edizione: 2024
pagine: 98
Nell'uragano della più Grande Guerra. Pagine artistiche e suggestive dal diario di un combattente
Alfredo Pardi
Libro: Libro in brossura
editore: Ravizza
anno edizione: 2024
pagine: 308
L'autore, Alfredo Pardi un uomo il cui destino è stato forgiato dalla Grande Guerra, ci introduce in un mondo affascinante e drammatico. Il diario ritrovato di Pardi, una gemma nascosta nel greto di un fiume, si rivela una testimonianza straordinaria di coraggio, sacrificio e umanità. Attraverso le pagine ingiallite, Pardi ci trasporta direttamente nelle trincee al fronte, dove ogni giorno è una lotta per la sopravvivenza e per mantenere viva la speranza. Ma questo diario è più di una semplice cronaca di eventi bellici. È un viaggio nell'anima di un uomo che, prima di morire, ha voluto lasciare alla sua famiglia un'eredità preziosa: la testimonianza dei suoi giorni di gloria e disperazione, rielaborata con cura e passione dai suoi stessi manoscritti originali. Attraverso le sue parole, scopriamo non solo il coraggio e la determinazione di Pardi sul campo di battaglia, ma anche il suo profondo legame con i suoi compagni d'arme e il desiderio ardente di preservarne la memoria. Mentre Pardi rivive le sue esperienze attraverso la scrittura e i disegni accuratamente conservati nel suo diario, ci avviciniamo a lui come a un vecchio amico, condividendo le sue gioie e i suoi dolori.
I francesi in Italia. Giugno 1917-giugno 1918. Quaderno della società storica per la guerra bianca. Isonzo-Caporetto-M.Grappa-Asiago-Piave
François-Xavier Bernard, Alberto Caselli Lapeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Ravizza
anno edizione: 2024
pagine: 184
Questo primo volume permette di scoprire un aspetto poco conosciuto della Grande Guerra: l’intervento di reparti francesi sul fronte italiano a partire dal giugno 1917, pochi mesi prima della battaglia di Caporetto, e sino alla vigilia della battaglia del Solstizio. Grazie a testimonianze inedite sia in Francia che in Italia, sotto forma di diari, lettere e memorie, ma anche di fotografie e disegni realizzati da militari francesi, possiamo rivivere i terribili giorni della rotta di ottobre 1917 fino alle rive del Piave, la stabilizzazione del fronte, la vittoria del Monte Tomba nella zona del massiccio del Grappa e infine i preparativi in vista dell’offensiva austriaca del 15 giugno 1918.
Sabbia sangue scorpioni e Sherman. Quei ragazzacci della folgore a El Alamein
Domenico Calesso
Libro: Libro in brossura
editore: Ravizza
anno edizione: 2024
pagine: 194
A quel punto Remigio, che era un po’ in apprensione di fronte a tutte le domande del suo interlocutore che tardava a qualificarsi, sbottò chiedendo: “Ma tu, che sei così ben informato sul mio trascorso di El Alamein, chi sei? Chi sei? Dimmi chi sei!”. E l’uomo rispose: “Sono Franco Slataper di Trieste, il tuo vecchio tenente, il tuo comandante di plotone!”. Remigio trasecolò, come pure il vecchio tenente, ed entrambi si abbandonarono ad un abbraccio liberatorio. Dalla sera di quell’incontro erano passati 67 anni dal momento che si erano separati, laggiù nelle sabbie del deserto egiziano. Quella notte Remigio non chiuse occhio. Gli vennero in mente tanti di quegli episodi che ormai aveva dimenticato. Molti degli avvenimenti raccontati dal tenente non li ricordava più, ma la memoria, così sollecitata, fece riaffiorare momenti, uomini e situazioni che erano sopiti e correvano il rischio di passare per sempre nel dimenticatoio.
L'eroe irredento della Brigata Sassari. Vita e morte di Guido Brunner, Trieste 1893-Monte Fior 1916
Stefania Di Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Ravizza
anno edizione: 2024
pagine: 152
Il presente volume ripercorre tramite documenti e fotografie di famiglia, la vita e la morte dell'eroe irredento triestino Guido Brunner, la prima delle nove medaglie d'oro al Valore Militare della Brigata Sassari. Appartenente ad una potente famiglia filoasburgica decise di togliersi ogni tipo di privilegio, scendendo in campo con la fanteria italiana. La sua drammatica morte simboleggia l’estremo sacrificio di un giovane ragazzo che dona tutto sé stesso per la causa della libertà di quel che lui riconosce come il proprio paese. A quanto riportato nelle testimonianze che compongono questo libro, Guido era dotato di grande umanità, educazione, dolcezza ed eroicità, tanto da far breccia nei cuori dei suoi soldati. Pochissimi di loro, conoscevano però le sue origini e il suo vero nome. Introduzione di Stefano Messina. Prefazione di Pasquale Orecchioni.
Il viaggio dell'arte rubata. Ricerca e restituzione delle opere d’arte trafugate durante la seconda guerra mondiale
Simona Candia
Libro: Libro in brossura
editore: Ravizza
anno edizione: 2023
pagine: 122
Questa è la storia del dramma che molte importanti opere d’arte hanno vissuto durante la seconda guerra mondiale: rinchiuse dentro casse di legno, stipate all'interno di ricoveri per proteggerle dalla furia delle bombe. Alcune, fortunate, sono rimaste lì fino al termine delle ostilità; altre hanno invece compiuto un lungo viaggio per finire nelle mani di avidi collezionisti. Quello che si racconta in questo saggio, è il percorso impervio che alcuni di questi capolavori hanno compiuto per ritornare a casa e l'iter che la Germania del dopoguerra ha intrapreso fino a oggi, per riparare ai torti compiuti nei confronti dei musei di tutta Europa, ma soprattutto di moltissimi ebrei. Un’attenzione particolare è rivolta anche al difficile contesto italiano: dalla vendita di beni artistici e archeologici avallata dallo Stato in virtù dell’alleanza con i tedeschi, ai furti e alle confische durante l’occupazione nazista, alla gestione dei rapporti diplomatici con la Germania prima divisa e poi riunita, fino ai giorni nostri. Questo faticoso viaggio per molte opere non è ancora concluso, ma c'è chi non le ha dimenticate e lavora senza sosta, giorno dopo giorno, per rintracciarle e restituirle.
La First Special Service Force. La prima forza speciale internazionale al battesimo del fuoco nella Campagna d'Italia
Luciano Bucci
Libro: Libro in brossura
editore: Ravizza
anno edizione: 2023
pagine: 172
Con questo libro l'autore vuole condividere anni di ricerca e la sua personale esperienza di amicizia con i veterani della First Special Service Force e i loro familiari. Una sintesi delle vicende che resero famosa questa unità d'élite lungo la linea Bernhardt/Winterline. Il volume è provvisto di un ricco apparato iconografico, tra cui decine di foto d'epoca affiancate a foto attuali realizzate direttamente dall'autore in quei luoghi che 80 anni fa erano il campo di battaglia. L'obiettivo è quello di lasciare un'ulteriore traccia di memoria degli eventi e dei luoghi che videro coinvolta la First Special Service Force come tributo ai caduti e ai veterani.
Pistolieri Avanti! La decima battaglia dell'Isonzo dal diario del granatiere Federico Dogliotti
Franco Bottazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Ravizza
anno edizione: 2023
pagine: 124
Chi ha custodito fino ad oggi questo prezioso diario non poteva sapere quanto fosse straordinariamente unico e raro, nonostante la brevità dei fatti narrati che si svolgono dal 23 maggio al 7 giugno, durante la Decima Battaglia dell’Isonzo. Forse per la prima volta sentiamo raccontare le vicende di una compagnia di pistolieri, coloro che manovravano nelle trincee del Carso le pistole mitragliatrici Villar Perosa. Come unico è il manuale di “Istruzione per il funzionamento e la manutenzione della pistola mitragliatrice per cartucce regolamentari della pistola modello 1910”: il manuale che ogni pistoliere doveva conoscere a memoria. Il nostro diarista Federico Dogliotti, comandante della 16a Compagnia del 1° Reggimento Granatieri ci racconta una serie di piccoli episodi, di oggetti raccolti e perduti, di assalti e contrassalti. Fu testimone della perdita della dorsale del Flondar, riconquistata dagli Austriaci con una manovra che ha fatto storia. Ha assistito e ne porta una viva testimonianza di quanto fosse difficile tenere uniti e combattivi uomini annientati dalla paura. Ancora una volta possiamo confrontare la testimonianza viva e cruda del protagonista con la cronaca....
La chirurgia in Trincea. Coraggio e abilità del gruppo chirurgico avanzato «Andrea Marro»
Libro: Libro in brossura
editore: Ravizza
anno edizione: 2023
pagine: 244
Una scoperta avvenuta nel campi di battaglia del Monte Grappa fa riscrivere un importante capitolo nella storia della chirurgia di guerra.
Arditi e archeologi. I ritrovamenti archeologici nel campo di addestramento di Altino
Pier Giorgio Sovernigo
Libro: Libro in brossura
editore: Ravizza
anno edizione: 2023
pagine: 112
In seguito al rinvenimento di materiale afferente alla Prima Guerra mondiale durante gli scavi compiuti dall’Università Ca’ Foscari di Venezia nell’area archeologica della città romana di Altino (VE) ed essendoci una consistente documentazione fotografica della presenza di un vasto campo di addestramento dell’esercito italiano collocato sopra le rovine della città antica, si è deciso di condurre questo studio con lo scopo di analizzare sia la documentazione archeologica della Prima Guerra mondiale emersa durante gli scavi sia i rinvenimenti fatti dai soldati che scavarono le trincee e le fortificazioni del campo di cui esistono numerose fotografie. Per trovare informazioni su queste scoperte, che all’epoca fecero un gran clamore, si sono seguite le tracce dell’allora tenente prof. Emilio Ferrando che fu incaricato di condurre gli scavi all’interno del sito. Questo studio si è poi occupato anche di analizzare alcuni dei numerosi graffiti presenti sui muri all’interno dell’attuale Museo Archeologico Nazionale di Altino ed attribuiti ai soldati italiani che lì soggiornarono durante il periodo di addestramento.