Prospettive Edizioni
Orma amor Roma. Labirinti di terra e di cielo per la forma urbis Romae
Piero Meogrossi
Libro
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 40
Questo volume, preparato in occasione della rassegna "In viaggio con Calvino" presente presso la Casa dell'Architettura di Roma dal 13 giugno al 15 di ottobre del 2013, riassume 3 eventi "teatrali", ideati e diretti da Piero Meogrossi, sulla 'città in-visibile' che è Roma. "D'una città non godi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda" (Calvino, Le città invisibili). La Roma caput Mundi è il luogo strategico da riconoscere come topos universale delle 7 terre antiche "visibili ed invisibili". Per poterci almeno accostare a quei mondi lontani bisogna approdare al colle Palatino dove Marte, ispirato dalla dea dell'amore, Afrodite, si unì alla sacerdotessa Rea Silvia e generò i gemelli, uno dei quali Romolo, fondatore dell'Urbs, avrebbe insegnato a modellare lo spazio tempo della città.
L'architetto in Europa tra professione e formazione. Il settore dell'edilizia e l'efficienza energetica
Libro
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 204
"L'architetto in Europa tra professione e formazione" è un'opera che raccoglie, nella prima parte, i risultati di uno studio svolto dal Cresme Ricerche sulla professione e sulle potenzialità del mercato edilizio, mentre nella seconda parte riporta gli esiti del progetto europeo "Educate" svolto nell'ambito del programma Intelligent Energy Europe (IEE) che ha sviluppato una ipotesi di revisione profonda della formazione dei professionisti europei, partendo dalla inclusione delle tematiche della sostenibilità ambientale nel curriculum degli studi dei futuri architetti. Questo progetto, parte dalla necessità che dovrà esistere - ma già oggi se ne sente l'esigenza - un nuovo progettista che abbia la coscienza di appartenere a nuovi paradigmi decisionali, progettuali e operativi, che possieda un elevato livello professionale in grado di competere sul mercato internazionale, sia consapevole dei nuovi modelli energetici e sappia governare i processi della professione e del ciclo economico legati alla trasformazione e alla riqualificazione energetica e ambientale delle nostre città.
Roma attraversa il Tevere. Roma nasce dal Tevere e il Tevere la fa moderna
Libro
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 48
Questo "Giornale", pubblicato come catalogo della mostra presso il Museo di Roma in Trastevere, racconta come la mostra voglia rappresentare il ruolo del fiume nella costruzione della città, rendendo (finalmente!) al Tevere anche quello di costruzione della città moderna, mostrando in senso positivo le trasformazioni che, rendono abitabile la città moderna. Il Tevere è Roma, la interpreta, la possiede la fa sua, ne metabolizza il colore, i riflessi, le mutazioni. Con la nomina di Roma a capitale, il nuovo stato unitario non può accettare la fatalità delle rotture degli argini e il Tevere viene imbrigliato, incatenato. Questo libro in forma di "giornale", diventa una sorta di guida all'architettura moderna che, seguendo itinerari possibili e plausibili, attraversa il Tevere da una parte all'altra, presentando uno sguardo rinnovato sul fiume, un'idea per il futuro. Per ripensare ora, a 135 anni dalla costruzione dei muraglioni, la città ed il suo rapporto con il fiume, con una progettualità sicuramente più discreta ma non per questo meno decisiva.
Patrimonio culturale fra Chiesa e Stato
Alfredo Morrone
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 112
Quando si parla di "patrimonio culturale nazionale" non s'intende far riferimento ai beni appartenenti allo Stato-Ente, bensì a "un complesso di risorse che sono proprie, anche se non appartengono in proprietà, ad una determinata comunità". I beni della Chiesa all'interno del patrimonio culturale italiano hanno occupato ed occupano tuttora una posizione dominante tanto da "[...] costituire - da soli - un compendio della storia, dell'architettura e dell'arte italiana". Il "bene culturale di interesse religioso" è tale non solo per la sua importanza artistica o storica ma anche per il significato religioso, che può essere ancora attuale oppure solamente storico. Il fattore religioso, infatti, costituisce una componente essenziale della nostra identità nazionale.
Innovazione e tradizione. Osservatorio sulla ricerca in architettura in Italia. Architetti, scuole di architettura, ricerche
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 240
Questo libro raccoglie i saggi di trentatré ricercatori delle Facoltà di Architettura italiane invitati a partecipare a un ciclo di incontri sul tema innovazione/tradizione_osservatorio sulla ricerca in architettura in Italia, organizzato all'interno del Dottorato di ricerca in Architettura e Costruzione della Sapienza, Università di Roma. I ricercatori appartengono alla generazione dei nati tra gli anni '60/'70 con una storia professionale e di ricerca non troppo breve, in cui è possibile individuare orientamenti culturali già definiti e delineati all'interno del vasto e complesso panorama delle Scuole di Architettura italiane.
Fare utopia. I protagonisti raccontano la collaborazione tra scienze sociali e progettuali in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 164
Il libro intende fornire una testimonianza delle attività di collaborazione tra scienze sociali e scienze progettuali che hanno portato a realizzazioni di progetti architettonici e urbanistici nel corso degli ultimi 50 anni in Italia. Attraverso le parole dei protagonisti, vengono descritte le caratteristiche di questa collaborazione, i tempi, le modalità di realizzazione ed eventuali costi. Il risultato è un'interessante panoramica che mostra i punti di contatto tra il mondo dell'architettura e quello della ricerca sociale in Italia, e la serie di brevi racconti incoraggia molteplici riflessioni.
Scrivere architettura. Alcune cose su cui abbiamo dovuto cambiare idea
Franco Purini
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 104
Scrivere architettura, ultimo testo di Franco Purini, maestro di Isola del Liri, ripercorre le vicende dell'architettura italiana a partire da una serie di ripensamenti e temi sui quali, sostiene, abbiamo dovuto cambiare idea. In questa lezione, che si è tenuta nell'Aula Magna della Facoltà di Architettura a Valle Giulia, in realtà una conversazione sulla natura fenomenologica del comporre, Purini ripercorre a ritroso ma con uno sguardo in avanti, temi come la centralità dell'oggetto, l'unicità e molteplicità dell'esercizio del comporre, l'idea del nuovo, e dello sviluppo, del costruire. Ma anche quello della condizione dell'architetto costretto a sovraesporsi, o del passaggio dal generalismo allo specialismo, che non ha prodotto risultati soddisfacenti, fino al cambiamento di idee riguardanti l'oblio, che non significa cancellazione di qualcosa, ma il collocare il passato in una regione laterale ma non passiva della mente.
Monitoraggio sulla professione di architetto
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 60
Esiste una relazione tra procedure di affidamento di incarico delle progettazioni di opere pubbliche e qualità dell'Architettura delle opere pubbliche? I dati di questo libro testimoniano il progressivo incremento del sistema dell'appalto integrato in cui il processo progettuale (sia a livello di definitivo che di esecutivo) resta schiacciato tra le ragioni della committenza e quelle dell'impresa di costruzioni.
Il piano della Civita ed il Museo Archeologico Roger Lambrects di Artena. Per un progetto sull'esistente
Anna Di Noto, Francesco Montuori
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 104
Dieci anni di ricerche storiche, scavi archeologici, restauri paesaggistici ed edilizi, ed infine di progetti e realizzazioni nel territorio del comune di Artena sono qui raccontati dai loro protagonisti. La pubblicazione si suddivide in due parti: nella prima parte viene messa in luce la figura dell'archeologo belga prof. Roger Lambrechts, attraverso i ricordi dei suoi collaboratori. La città storica preromana sul Piano della Civita e la città seicentesca di Scipione Borghese vengono delineati in due distinti saggi. Nella seconda parte vengono illustrate la realizzazione del Parco Archeologico del Piano della Civita, il restauro del Granaio Borghese ed il nuovo Museo Archeologico intitolato a Roger Lambrechts. Un saggio di Andrea Bruschi affronta il tema cruciale degli interventi di trasformazione delle preesistenze storiche anche alla luce delle molteplici esperienze realizzate su questo stesso tema dagli architetti Anna Di Noto e Francesco Montuori.
Terza giornata nazionale per la sicurezza nei cantieri. In Italia e non solo. Sicurezza senza frontiere
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 48
Il volume raccoglie il decalogo della sicurezza steso da Federarchitetti e i contributi di numerosi autori per l'incontro nazionale che si è svolto contemporaneamente a Roma, Milano, Napoli e Catania il 30 marzo 2012, incontro tutto incentrato sulla sicurezza sul lavoro, promuove un rapporto continuo con professionisti, operatori ed Istituzioni, ritenendo doveroso un approfondimento costante di ogni provvedimento che possa abbattere il costo sociale della incidentalità e della infortunistica.
Un'idea di Roma
Giorgio Montefoschi
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 68
Il giorno 10 dicembre 2010 presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia si è tenuto l'incontro con lo scrittore Giorgio Montefoschi dal titolo "Un'idea di Roma". In questo volume è riportato il testo della conferenza e il dibattito che ne è seguito. "Nella scrittura di Montefoschi c'è un uso della descrizione che fa emergere dalla pagina le cose con una nitidezza esemplare, in un loro apparire che è sottilmente poetico. Anche gli oggetti, come in un disegno di Alberto Savinio, sembrano animarsi attraverso interferenze inaspettate e misteriose. [...] Ciò che mi ha sempre colpito della prosa montefoschiana è una straordinaria capacità di evocare e di trasformare Roma attraverso un apparente e rigoroso realismo, che fa pensare a l'école du regard. Leggendo le sue pagine ci accorgiamo che la verità della città non sta nella sua realtà fisica, né nelle descrizioni storico-scientifiche, ma nel trascendimento poetico di questa stessa realtà". (Franco Purini).
Fast forward design. Giovani designer per un futuro sostenibile. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 32
Con "Fast Forward Design" Sala 1 dà il proprio contributo al tema dello sviluppo sostenibile in relazione al design, argomento sempre più al centro del dibattito internazionale. Il progetto nasce dall'idea di mostrare, sulla scia delle recenti iniziative dedicate all'architettura sostenibile, quanto sia vivace questo tipo di ricerca anche nel settore del design, così vicino, per metodologie e linguaggi adottati, all'arte contemporanea. Offrendo una panoramica aggiornata sulla produzione di giovani designer italiani a confronto con i colleghi finlandesi, l'iniziativa si inserisce negli International Events legati al World Design Capital Helsinki 2012.