Plumelia Edizioni
Sicilia un paese in posa
Giuseppe Leone
Libro: Libro rilegato
editore: Plumelia Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 120
Il racconto di un fotografo innamorato.
Nerva. Un imperatore al bivio
Martina Scaffidi
Libro: Libro rilegato
editore: Plumelia Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 132
Il lavoro della dottoressa Martina Scaffidi ha un grande pregio, essere riuscita a riassumere le diverse fonti, secondo i differenti punti di vista, senza tralasciare le meno tradizionali, pur importanti, come la numismatica, scoprendo in Nerva un uomo diverso, con un carattere molto più marcato di quanto fino ad oggi si fosse creduto. Prefazione di Roberto Nini.
Colapesce e le sirene. Guttuso e il soffitto del teatro Vittorio Emanuele di Messina. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Plumelia Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 116
Collezioni Basile e Ducrot. Mostra documentaria degli archivi
Libro: Copertina rigida
editore: Plumelia Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 310
Studi e ricerche sulla pittura in Sicilia
Gaetano Bongiovanni
Libro: Copertina morbida
editore: Plumelia Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 544
L'architettura del carretto siciliano
Ubaldo Castrovinci
Libro: Copertina morbida
editore: Plumelia Edizioni
anno edizione: 2012
Industria società e cultura a Palermo 1860-1950
Daniela Pirrone
Libro: Copertina morbida
editore: Plumelia Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 208
Un prete scomodo dell'Ottocento. Il caso di Salvatore Grillo
Salvatore Brancato, Francesco Michele Stabile
Libro: Libro rilegato
editore: Plumelia Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 128
Apparentemente potrebbe sembrare un prete municipale, intricato com’era nelle lotte locali, ma la sua battaglia nasceva dal desiderio di mettere un freno alla borghesia invadente che non lasciava spazio alle rivendicazioni popolari. Grillo nella comunità di Altavilla rimase un prete scomodo che con le sue denunzie intralciava l’ascesa di una borghesia che lottava per l’acquisizione di tutto ciò che si poteva arraffare con ogni mezzo, anche strumentalizzando la devozione alla Madonna, o anche con l’uso della violenza degli scritti o dell’attentato alla vita. Il prete Salvatore Grillo fu, in quel mondo, portatore di lungimiranza e di rigore morale che manifestò con una coerenza che si poneva al di sopra degli intrighi e delle basse contese paesane
Valorizzazione del territorio siciliano attraverso il cinema
Libro: Libro in brossura
editore: Plumelia Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 64
Se la Sicilia è la regione d’Italia più ricca di beni artistici, storici e culturali riconosciuti dall’Organizzazione Mondiale “Patrimonio Unesco” (ben 7 siti su 51 in tutta Italia), essa è anche la regione italiana più fertile e prolifica per numero di set cinematografici. «Il cinema – dice Leonardo Sciascia – si interessa della Sicilia perché la Sicilia è cinema», ed essa – aggiunge Gesualdo Bufalino – è «un set naturaliter cinematografico», grazie alla sua incredibile varietas paesaggistica ed architettonica. Così, se il cinema, la televisione e i mass media in genere si sono sempre interessati della nostra Isola, facendo conoscere, attraverso la pregnanza delle immagini, tanti luoghi splendidi, essi possono – anzi, devono – continuare a farlo anche oggi, contribuendo a un’ulteriore conoscenza e valorizzazione di questo nostro patrimonio, che è certamente ricchissimo, ma anche “fragile”, e che, purtroppo, è stato in buona parte deturpato dall’incuria e dall’insipienza di quegli uomini che, invece, al contrario, avrebbero dovuto difenderlo e proteggerlo...
Ioloredana. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Plumelia Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 114
"Uno spirito pulito e luminoso. Il color oro è quello che domina nei quadri di Loredana D’Ugo. Un oro che sembra vibrare e emanare luce, che riempie lo sguardo dell’osservatore e comunica una sensazione di pace gioiosa. Di Vita. Triste immaginare che una persona così bella fisicamente e umanamente, capace di creare tanta affascinante grazia con i suoi quadri, non ci sia più. Ancor più triste poi vedere gli occhi chiusi di alcuni dei visi delle sue opere, quasi a dire che Loredana voleva non guardare le brutture del mondo ma contemplare la bellezza dell’interiorità, dell’anima, dei colori, che esplodono sulle tele e farsi proteggere da essi. Uno spirito pulito e luminoso, quello di Loredana, che ha lasciato il suo messaggio di amore per la vita nelle sue opere e nell’affetto che ha dato ai suoi cari." (Stefania Auci)