Pedrini
Una volta c'era. Ivrea e Canavese
Luciana Banchelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2024
pagine: 190
Dopo il successo della prima edizione di “C’era una volta Ivrea e Canavese” del 2019, l’autrice amplia i propri ricordi e la narrazione tra la fine del 1800 alla metà del 1900, raccontandoci il “suo” Canavese. Scorrono dall’album dei ricordi, come un fiume in piena, aspetti e momenti di vita famigliare, altri legati al territorio ed alla sua cultura, scene agresti, eventi religiosi e di festa... purtroppo destinati all’oblio, ma che nel contesto vengono evidenziati e descritti nella dinamica di un testo scorrevole quanto piacevole, che assume a tratti l’aspetto di un romanzo. Sono esperienze di vita vissuta, di aneddoti, storie, leggende, che diventano testimonianza con la finalità e la speranza che il loro contenuto venga tramandato. Come sostiene Luciana Banchelli: “Il libro più interessante è quello della nostra vita.”
Vino è donna. Da baccante a sommelier
Maria Luisa Alberico
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2024
pagine: 228
Donna e vino, retaggio fascinoso e arcano. Il vino concede alla donna molti doni: è stimolo all’immaginazione, è un’opportunità, una sorpresa, una gratificazione. Il vino che la donna interpreta è espressione di tutte coloro che lo sanno creare, che lo conoscono e sanno comunicarlo, che il vino sanno apprezzare e scegliere per sé e per tutte le occasioni di incontro sociale quale gradito veicolo di partecipazione e scambio. È il vino che sa parlare ai sensi e all’intelletto, è simbolo del femminile che si mette in gioco, che recupera e colloca a dimora saperi antichi, che ricerca con altre donne la capacità di fare rete e di favorire associazioni, che intesse con il maschile il dialogo indispensabile per una fruttuosa collaborazione nell’urgenza di una condivisa azione di rispetto e attenzione nei confronti della Natura.
1924-2024 centenario delitto Matteotti-Matteotti di Piero Gobetti
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2024
pagine: 92
“Matteotti tra contemporaneità e storia” è il saggio di Pier Franco Quaglieni, storico e direttore del Centro “Pannunzio” di Torino, che esamina il periodo legato al delitto Matteotti e ne sottolinea con una lettura precisa, storicamente distaccata, l’intera vicenda. Nel libro è pubblicata in forma integrale la denuncia di brogli elettorali alla Camera dei Deputati, fatta da Matteotti, che ne provocò l’omicidio; e la ripubblicazione integrale del libro “Matteotti” scritto ed edito nel 1924, dal torinese Piero Gobetti. È pubblicata una testimonianza inedita di Mario Soldati. Numerose le immagini a corredo del saggio, concesse dall’archivio della Casa Museo G. Matteotti, monumento nazionale, di Fratta Polesine. Il libro esce nel Centenario del delitto Matteotti 1924-2024.
Brigate Rosse. Colpirne 1 per educarne 100. L'ideologia, i documenti, i terroristi, le vittime
Dino Valle
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2024
pagine: 268
«La storia delle Brigate Rosse "storiche" si snoda per quasi due decenni, dal 1970 al 1988: si tratta di anni convulsi, durante i quali l'Italia bollente delle contestazioni e dell'autunno caldo si trasforma nell'Italia disimpegnata del riflusso e dello yuppismo. L'autore non intende "interpretare" il fenomeno terroristico né svelare improbabili verità occulte: più semplicemente (e più utilmente) "racconta" la vicenda delle Brigate Rosse e del circa migliaio di suoi militanti/simpatizzanti. Una base solida di documentazione e di ricostruzione, rara per un periodo oscuro della nostra storia nazionale.» (Gianni Oliva)
Doveri dell'uomo
Giuseppe Mazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2024
pagine: 136
Pubblicare nel 150° della morte, i Doveri dell’uomo di Mazzini, curato da Pier Franco Quaglieni e con un inedito di Renzo De Felice sui rapporti tra Mazzini, Marx e il socialismo, rappresenta una scelta precisa. Offrire l’occasione per una riflessione sui doveri che Mazzini vedeva come premessa indispensabile per la realizzazione dei diritti. Questo messaggio di alto valore civile e morale di Mazzini appare molto attuale in un’epoca in cui i doveri sono quasi scomparsi e i diritti sembrano essere l’unica priorità. I doveri mazziniani implicano i valori della Patria e della famiglia, della solidarietà tra gli uomini, della dignità del lavoro, di un’idea di Europa anche oggi molto importante. Il libro di Mazzini fu durante e dopo il Risorgimento uno degli strumenti per “fare gli Italiani”, come diceva Massimo d’Azeglio, insieme al Cuore di De Amicis. Si tratta di un libro che dovrebbe tornare ad essere una lettura importante in tutte le scuole italiane, una lettura che nasce nell’Ottocento, ma guarda al presente e al futuro.
Storie di vita in prima linea. I professionisti sanitari degli Ospedali di Ciriè Chivasso Ivrea al tempo del Covid
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il pulsare di un destino comune. Italia e Cina nella lotta contro il Covid-19
Giuseppina Merchionne
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2024
pagine: 162
Coronavirus: l’inzio del dramma in Italia e in Cina. L’aiuto del Governo cinese all’Italia. La collaborazione in linea diretta con la Cina tra il Wuhan Tongji Medical College e l’Ospedale Niguarda di Milano, legati da una relazione professionale. I cambiamenti nella vita quotidiana e nella mentalità delle persone in Italia e in Cina. La risposta degli italiani che vivono in Cina. Le misure del Governo italiano per rendere accessibili i luoghi di cultura.
I borghi del Calamaio. Memorie e storie di vita
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2024
pagine: 172
I borghi del Calamanio, realizzato dal Circolo del Calamaio di Ivrea, è un’antologia di brevi racconti, che pone al centro di ambiti e regioni anche diverse, episodi e vicende della vita connesse alla memoria, accompagnando il lettore a rivivere attraverso i ricordi: persone, comunità e paesi, con la narrazione. Cambiano gli ambienti ed i personaggi, ma restano immutati i legami, le sensazioni, i sentimenti, le emozioni, che legano le storie vissute ai luoghi e alle consuetudini, che ne determinano appartenenza e solidarietà.
Crociate templari reliquie. 1071-1453 Valle d'Aosta e Canavese senza confini
Laura Decanale Bertoni
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2024
pagine: 118
Le Crociate, i Templari, e alcune delle principali reliquie della Valle d’Aosta e del confinante Canavese sono il tema che si affronta da un punto di vista storico e di ricerca documentata, testimoniato da numerose fotografie, che per la prima volta, nel territorio della Regione autonoma, prende in esame l’argomento. Le fonti d’archivio coinvolgono: uomini d’arme, nobili famiglie, il papato ed i Savoia, ed inoltre aprono il campo, anche a supposizione ragionevoli. Le mansio templari, gli ospedali sulla Francigena, i confini con Svizzera e Francia; i possedimenti dei Templari agli Ospitalieri, dopo la bolla di Papa Clemente V, conducono sino al perenne culto delle reliquie provenienti dalla Terrasanta.
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Dialogando con i miei figli sul senso della vita
Maurizio Pitti
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2024
pagine: 84
Lucida analisi alle domande chiave della vita che ognuno di noi si pone: “Da dove veniamo? chi Siamo? Dove andiamo?" Indirizzato e aperto ad una ampia platea di lettori, di ogni età, confronta ed esamina il senso della vita con le sue contraddizioni. Dal migliore dei mondo possibili al tema dell'invecchiamento sino alla morte; un percorso obbligato che entra prepotentemente in gioco in un accavallarsi di pensieri che conducono sino alla cultura ed alla tradizione del sacro. Una scrittura semplice quanto efficace, che si distanzia da fumosi testi accademici proprio per il linguaggio utilizzato che arriva direttamente all'anima.
Sliding Paths... Un cammino che cambia la vita... Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2024
pagine: 62
L’umile vescovo irlandese Taddeo McCarthy (Cork, 1455 - Ivrea,1492) trasmette un’autorevole traccia storica del suo passaggio sulla Via Francigena canavesana e sull’Ivrea medievale che diventa il fil rouge, insieme alla sua vita a dir poco complicata, che conduce al contemporaneo di Maeve ed Edoardo, due personaggi nati dalla fantasia creativa degli studenti del Liceo Botta di Ivrea. La graphic novel illustra con le immagini, fresche e di equilibrata energia, il pellegrino McCarty e ne riscopre la Francigena, conducendo il lettore in un salto spazio-temporale nel cuore di Ivrea e Canavese tra edifici e monumenti, recuperandoli dalla memoria.