Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paoline Editoriale Libri

Dio ha tanto amato il mondo. Lectio divina sul «sacrificio» di Cristo

Dio ha tanto amato il mondo. Lectio divina sul «sacrificio» di Cristo

Albert Vanhoye

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2025

pagine: 176

Albert Vanhoye, fine biblista e straordinaria penna, accompagna i cristiani nell’approfondimento del mistero della passione e morte di Gesù, e più precisamente del concetto di «sacrificio». Nel linguaggio religioso «sacrificio» è il sostantivo corrispondente del verbo sacrificare, che vuol dire «rendere sacro». Una realtà si trasforma in sacrificio solo se diviene strumento di santificazione e di comunione più intima con Dio. In questo senso Gesù, nell’Ultima cena, aprendosi alla potente corrente d’amore di Dio padre ha trasformato la sua passione e morte in sorgente di vita nuova. Partecipando all’eucaristia, quindi, anche noi entriamo in quel dinamismo, che rende la nostra vita una continua offerta a Dio.
12,00

Genesi

Genesi

Gianantonio Borgonovo

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2025

pagine: 1064

Il volume si compone di tre parti o sezioni. La prima: un'introduzione al Pentateuco (Tôrāh oppure Ḥûmāš) e a tutta la problematica interpretativa, che si è venuta delineando soprattutto dal XVII secolo in avanti. In essa si evidenzia come il commentario costituisca una “nuova lettura” di Genesi e si esplicita il metodo di lavoro utilizzato nella seconda sezione – più ampia e analitica –, suddivisa a sua volta in ulteriori due grandi parti: L’eziologia metastorica (1,1 - 11,26) e I racconti patriarcali (11,27 - 50,26). La sezione terza sintetizza le conclusioni generali del commentario, sottolineando anzitutto il guadagno interpretativo del metodo di lavoro adottato. Essa non si prefigge quindi di sviluppare le singole voci di teologia biblica, già offerte alla conclusione di (quasi) ogni pericope, bensì di mettere a fuoco due considerazioni conclusive, ovvero: 1) la teologia del Libro di Genesi qua talis; e 2) Genesi nella cornice del Pentateuco. Nuova versione, introduzione e commento di Gianantonio Borgonovo.
95,00

Prima di tutto appartenere a Dio. Esercizi spirituali con papa Francesco

Prima di tutto appartenere a Dio. Esercizi spirituali con papa Francesco

Austen Ivereigh

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2025

pagine: 304

Attingendo alla saggezza di papa Francesco e agli Esercizi Spirituali di sant’Ignazio, Austen Ivereigh propone una guida spirituale accattivante per la nostra epoca turbolenta. Concepito come un ritiro ignaziano di otto giorni, il libro è una mappa utile per vivere un discepolato profondo. Si concentra sulle tre forme fondamentali di appartenenza – a Dio, alla creazione e agli altri – e racchiude gli aspetti chiave del pontificato di Francesco: - apparteniamo radicalmente a Dio - la sua misericordia sfida la nostra autosufficienza - camminiamo verso la costruzione del Regno sulle orme di Cristo - siamo chiamati ad ascoltare il grido della terra e dello straniero e a impegnarci per la fraternità sostenendo la sinodalità.
22,00

La cucina del Risorto. Gesù «cuoco» per l'umanità affamata

La cucina del Risorto. Gesù «cuoco» per l'umanità affamata

Giovanni Cesare Pagazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2025

pagine: 56

I gesti sono il luogo in cui affiora l’identità, e leggere i Vangeli è accostarsi al mistero di Gesù che traspare dai suoi gesti. Tra questi ce ne sono due che riguardano un ambito specifico della vita: la cucina. Il primo mostra il Cristo nell’atto di sfamarsi, vivere la convivialità a tavola, ma anche nutrire chi ha fame, indicando il modo unico con cui egli ha considerato il cibo. Il secondo, quasi mai considerato, lo presenta nell’azione di cucinare. Sulle rive del lago di Tiberiade rivela come preparare da mangiare sia atto umanissimo che raccoglie con attenzione cose e persone, esaltando il sapore del mondo. E dice che tale arte presuppone la cura, la memoria del passato, la creatività e il rispetto.
6,00

Come braci sotto la cenere

Come braci sotto la cenere

Laura Cappellazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2025

pagine: 240

Roma 1943: un gruppo di giovani donne fonda l’Associazione Guide Italiane, l’AGI (in seguito confluita nell’AGESCI - Associazione guide e scout cattolici italiani). L’iniziativa nasce nella clandestinità, dato che il regime fascista non ammette programmi educativi che esulino dal suo controllo. Inoltre, occupandosi dell’educazione femminile, l’Associazione infrange un tabù, che non concepiva che bambine e ragazzine avessero accesso alle stesse attività riservate ai loro coetanei. Il libro dà voce a quella voglia incontenibile, che come un fiume carsico ha attraversato la nostra storia: formare donne preparate a prendere in mano il proprio futuro e a dare un contributo fondamentale alla ricostruzione dell’Italia del Dopoguerra. E, in forma romanzata, racconta la nascita e i primi sviluppi dell’AGI, tra timori e speranze, entusiasmi e difficoltà.
16,00

Una bella scommessa. Adolescenti e adulti in dialogo

Una bella scommessa. Adolescenti e adulti in dialogo

Marco D'Agostino

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2025

pagine: 208

Loris è un adolescente come tanti: con risorse e problemi, con genitori che lo stressano. Don Marco è un prete con il pallino dell’educazione. Un giorno tra loro sia avvia un dialogo, prima difficile, poi sciolto. Ciascuno dice la sua. Il primo: cosa pensano gli adolescenti degli adulti, cosa vorrebbero dal rapporto con loro, quali difficoltà ci sono nel comunicare… Il secondo: come impostare il dialogo con i ragazzi, quali sono le priorità nell’educare, cosa attenzionare… Il loro colloquio rivela che c’è una bella scommessa da vivere insieme, imparando gli uni dagli altri, mettendosi in reciproco ascolto, attivando il rispetto, la delicatezza… Un libro a due voci, che offre molti spunti importanti.
12,00

Antiqua et nova. Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana

Antiqua et nova. Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2025

pagine: 104

«Un contributo al dibattito sul tema dell’IA, una guida etica e spunti di riflessione…», così Paul Tighe, segretario del Dicastero per la Cultura e l'Educazione, sintetizza la Nota sul rapporto tra l'intelligenza artificiale e l'intelligenza umana. Antica e nuova è la sapienza con cui ogni persona è invitata a guardare e comprendere le attuali sfide e opportunità poste dal sapere scientifico e tecnologico, in particolare dal recente sviluppo dell'intelligenza artificiale (IA), che indubbiamente più di ogni altra creazione dell'ingegno umano pone importanti questioni. La Chiesa incoraggia i progressi nella scienza, nella tecnologia, nelle arti e in ogni altra impresa umana, tuttavia - pur in questa prospettiva - non può non affrontare le questioni antropologiche ed etiche sollevate in merito all'IA. Alcune questioni affrontate nel Documento: un aiuto alla libertà umana e alle decisioni, IA e la società, IA e le relazioni umane, IA, economia e lavoro, IA e sanità, IA ed educazione, disinformazione, deepfake e abusi, guerra, Dio.
2,80

In amorosa fedeltà. Leggere e trasmettere le Scritture

In amorosa fedeltà. Leggere e trasmettere le Scritture

Antonietta Potente

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2025

pagine: 200

Questo libro ha uno stile esperienziale. Non ha capitoli ma temi sparsi, ciascuno con il suo soggetto. Non vuole essere annoverato tra i libri esegetici, commentari e riflessioni su alcuni testi biblici. Il tema principale non sono le Scritture ebraico-cristiane in quanto oggetto di studio, ma l'esperienza, la vita di queste parole scritte e tramandate da secoli. Più che di una ordinata distribuzione di temi biblici, le sue pagine sono come un tessuto. Per ogni tema l'autrice lascia uno spazio in bianco, per ricordare al lettore che le pagine vanno lette lentamente e che le proposte, i pensieri si aspettano silenzio, perché ognuno possa aggiungere i propri pensieri. Alla fine una breve non-conclusione consegna al lettore un libro aperto, invitando a "restare in piedi" per respirare dalle Scritture ancora la vita e il Mistero che la abita.
16,00

Giallo sui Navigli

Giallo sui Navigli

Chiara Lossani

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2025

pagine: 240

Milano, zona Navigli. Viene rubato e ritrovato incendiato il pulmino degli Smarts, la squadra paralimpica di hockey in cui gioca Jas (Jasmine), costretta su una sedia a rotelle per una malattia. Chi sarà il colpevole? Jas, Mar (Maria del Mar) e Gheo (Gheorghiòs), compagni di scuola, ma soprattutto grandi amici, decidono di indagare. Scoprono così il lato nascosto e fragile della città. Ma, si sa, su certe cose non si scherza e i tre amici si cacciano in un mondo di guai...e guai seri! Una storia di amicizia, di coraggio e di sogni da inseguire. Storia in parte ispirata agli Sharks Monza, squadra di hockey paralimpico. Uso di font ad Alta Leggibilità. QRcode in IV di copertina con attività didattiche da scaricare. Età di lettura: da 10 anni.
12,90

L'Ultima cena. Celebrare la vita

L'Ultima cena. Celebrare la vita

José Maria Rodríguez Olaizola, Josè M. Rodríguez Olaizola

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2025

pagine: 40

La Passione iniziò con una festa: Gesù e i suoi discepoli si ritrovarono a cenare, a condividere un momento speciale di amicizia. A volte dimentichiamo che le nostre eucaristie, memoria viva dell'Ultima Cena, sono un'occasione di incontro, per celebrare insieme la vita, per festeggiare il fatto che non siamo soli. Le celebrazioni sono soste nel cammino e le viviamo in diversi modi. Festeggiare è godere il presente, ma ci permette anche di fissare le circostanze speciali. L'essenziale è trasformare questi tempi di verità in spazi di impegno reciproco. Il libro si struttura in tre parti: la contemplazione immaginativa di un brano biblico, una riflessione spirituale che attualizza il messaggio, una preghiera. Estratto dal libro "La Passione".
2,50

La lavanda dei piedi. Il potere per servire

La lavanda dei piedi. Il potere per servire

José Maria Rodríguez Olaizola, Josè M. Rodríguez Olaizola

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2025

pagine: 40

Nel brano evangelico della lavanda dei piedi c'è Gesù, chino per lavare i piedi ai suoi discepoli. E c'è Pietro, incapace di comprendere. La logica del servizio è difficile, in entrambe le direzioni: servire e lasciarsi servire. Però l'aspetto più radicale e sorprendente della scena è la maniera in cui Gesù vincola servizio e potere. È la concretizzazione di un'idea: il potere si esercita attraverso l'amore che serve. Ci sono molte fonti di potere nella società; come sarebbe bello un mondo in cui si utilizzasse il potere per il bene dell'altro! Il libro si struttura in tre parti: la contemplazione immaginativa del brano, una riflessione spirituale che attualizza il messaggio, una preghiera. Estratto dal libro "La Passione".
2,50

Dialoghi con Giulio. Lo straordinario accade

Dialoghi con Giulio. Lo straordinario accade

Nick Becattini

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2025

pagine: 112

Cosa succede quando due persone malate di SLA, l’uno credente e l’altro ateo s’incontrano? Come ci si può ritrovare in uno dei momenti più difficili della vita? E di cosa si possono riempire le conversazioni? Dialoghi con Giulio ci fa entrare in sette decisivi momenti, incontri, conversazioni, consegne di vita. Il credente non può non dire dove sta la Sorgente della sua forza, lo scoprirsi sempre e comunque amato. Dolore e forza, domande e ricerca, nonsenso e conflitto, accoglienza e rifiuto, vita e morte, sono trame che attraversano questi incontri e danno forza a una convinzione che attraversa il libro e si offre al lettore con la forza della testimonianza: accettare la “propria croce” è possibile, anzi può essere il dono da vivere. Un dono che porta alla consapevolezza di essere sempre e comunque piccoli strumenti nelle mani di Dio, anche e soprattutto nella sofferenza, quando la bilancia del dare/ avere pende vistosamente dalla parte del ricevere.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.