Padova University Press
Congetture politiche. Scritti in onore di Maurizio Merlo
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2022
I saggi qui raccolti sono stati scritti in onore di Maurizio Merlo, docente di filosofia politica presso l'Università di Padova e studioso del pensiero di Marsilio da Padova, Niccolò Cusano, Francisco Suárez e John Locke, così come di Karl Marx: oltre che su grandi classici, Merlo si è sempre concentrato su autori di soglia, di passaggio, di crocevia e, quindi, di frizione, che servono per mantenere aperto l'orizzonte della ricerca, complicando, con attenzione certosina al dettaglio (che è un imprevisto, anche nel senso del non-pensato), qualsiasi scenario. I lavori che presentiamo, pur nella loro eterogeneità, sono accomunati dal debito per questa lezione.
Nordest: i fatti e le interpretazioni. La lunga transizione italiana vista dal suo epicentro
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2022
Viviamo mesi d’incertezza. Vacillano molte illusioni nutrite negli ultimi anni; pandemia e guerra si riaffacciano anche nel cuore dell’Europa e siamo meno sicuri di vivere nel “secolo della democrazia”. Il “malessere democratico” avvertito fin dagli anni novanta nelle principali democrazie consolidate si aggrava e richiede un supplemento di pensiero e di azione. Negli ultimi decenni numerose analisi dedicate alla cultura politica si concentrano su contesti territoriali specifici, ai livelli sub-nazionali, alla loro storia ed evoluzione. Accade anche in Italia, dove studi cosiffatti hanno trovato un buon ambiente nel quale svilupparsi nell’Università di Padova, grazie ad una tradizione di ricerca che ha avuto in Gianni Riccamboni, Percy Allum e Ilvo Diamanti gli iniziatori e che continua a vivere nel lavoro di ricerca dei curatori di questo volume e delle colleghe e colleghi autori dei contributi qui raccolti, nell’esperienza didattica con gli studenti e nel costante confronto con le istituzioni e i cittadini della società locale.
Parigi ci appartiene? Sguardi inquieti sulla città negli anni della Nouvelle Vague
Giulia Lavarone
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2022
È possibile ripensare oggi il rapporto tra il cinema della Nouvelle Vague e Parigi? Questo volume suggerisce di farlo secondo tre direttrici che invitano a interrogare i paradigmi consolidati. In primo luogo proponendo un ampliamento filmografico che, attraverso la riscoperta di pellicole custodite negli archivi di Parigi, travalica i confini del canone e del novero di autori consacrati. Poi, tramite l’integrazione delle prospettive estetiche con gli approcci socio-culturali che hanno rinnovato la tradizione di studi sulla Nouvelle Vague agli inizi del millennio. Infine, volgendo l’attenzione ai segni di inquietudine che minano l’immagine di una Parigi amata, familiare, misurata a partire da corpi in movimento. Segni riconducibili sia al clima culturale che individua nella città il punto di osservazione privilegiato per analizzare le dinamiche della società dei consumi, sia agli interventi urbanistici che negli anni cinquanta e sessanta mutano drasticamente il volto della capitale, non inferiori per estensione a quelli attuati dal barone Haussmann.
Economia e business delle biotecnologie da rDNA a NGS
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2022
Questo volume analizza il settore biotecnologico considerandolo non un semplice settore economico ma un orizzonte di ricerca dove molte discipline si incontrano. Tale orizzonte è in forte espansione grazie alla base interdisciplinare sempre più ampia. Il settore biotecnologico è caratterizzato da una miriade di piccole e medie aziende alle quali si affiancano realtà gigantesche. In tale contesto è impossibile distinguere dei confini tra le diverse realtà produttive in quanto questi ultimi sono estremamente dinamici. Le industrie biotecnologiche definiscono quindi uno spazio ad alta intensità di conoscenza perché basato su capitale intellettuale e altri fondamentali asset come il network di relazioni, i marchi, i brevetti ecc.
L'irrilevanza penale del fatto nel prisma della giustizia riparativa
Elena Cadamuro
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2022
Dopo una lunga stagione in cui la necessità di riordino del sistema penale in relazione ai reati di scarsa gravità si è tradotta in molteplici leggi di depenalizzazione, l’esigenza di un più adeguato rinnovamento ha richiesto qualcosa di diverso dalla semplice elisione, in radice, della risposta sanzionatoria, portando all’elaborazione di strumenti idonei a calibrare l’intervento penalistico secondo le peculiarità del reato nella sua concreta realizzazione: tra questi, la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. Dall’indagine critico-sistematica su questa esimente, anche attraverso il confronto con le altre “clausole di irrilevanza” previste nell’ordinamento, emergono varie carenze normative, tra cui la pressoché inesistente considerazione di condotte riparative post-factum ai fini dell’esclusione della punibilità. Si propongono quindi nuovi modelli di risposta alla criminalità bagatellare, rivolti soprattutto a consentire l’incidenza di strumenti di giustizia riparativa, così valorizzando il diritto penale in chiave inclusiva e pacificatrice.
Toccando l’oltre. Lo sguardo e la cura al limite del corpo
Libro
editore: Padova University Press
anno edizione: 2022
Lo studio culturale del corpo umano è connesso con la percezione che deriva di esso nelle diverse appartenenze culturali. La ricerca antropologica, sin dalle origini, ha considerato il corpo come un oggetto di analisi, in quanto gli usi, i costumi, i valori e le rappresentazioni che in esso trovano traduzione costituiscono un elemento centrale della cultura di un gruppo. Il saggio si propone di indagare, in particolare, il suo rapporto con la mente (comunicazione e psicosomatica), con i cambiamenti sociali (rappresentazione del sé e nella vecchiaia), nella malattia (cura e rapporto medico-paziente) e nella morte. A quest’ultimo ambito si dedica un ampio spazio di riflessione che conduce il lettore ad esplorare il trattamento del corpo a partire dal decesso (momento di passaggio ad altra dimensione), alla cura della salma (manipolazione dei resti umani e tanatostetica), alla cerimonia di congedo (funeral planner).
La prosa di Eugenio Montale. Generi, forme, contesti
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2022
Il maggior poeta del Novecento italiano è stato anche un notevolissimo e prolifico prosatore. Critico, narratore, epistolografo, Eugenio Montale si è misurato con forme e generi testuali diversi, affiancando ai propri versi una vasta e variegata opera in prosa. Gli otto contributi raccolti in questo volume offrono un’immagine certo non completa, ma sicuramente sfaccettata di questa importante produzione, esplorandone con metodi di indagine differenti alcuni dei filoni più significativi.
La nascita del verso libero fra Italia e Francia
Elena Coppo
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2022
Il verso libero è uno degli elementi costitutivi della poesia italiana novecentesca e un emblema della sua dirompente modernità, tale da mettere in discussione una tradizione poetica secolare. Le sue origini, tuttavia, vanno ricercate in un complesso intreccio di riflessioni teoriche, tendenze formali e pratiche poetiche che si sviluppano già nel corso dell’Ottocento, nel quadro di un rapporto privilegiato fra la poesia italiana e quella francese. Questo volume affronta la questione delle origini del verso libero in Francia e in Italia in una prospettiva comparativa, affiancando l’indagine teorica e storica all’analisi dei testi poetici. Un percorso storico-critico attraverso gli studi di metrica del XIX e XX secolo mette in luce come sia cambiato, in questo arco di tempo, il modo di intendere e di percepire il verso, e l’esame di alcuni fenomeni della poesia ottocentesca – dalla traduzione poetica alla poesia in prosa, dal versetto whitmaniano alla metrica barbara carducciana – ne fa emergere gli apporti alla liberazione metrica.
I meteora celesti. Lucrezio, De rerum natura 6, 1-534
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2021
Nel suo poema "Sulla natura delle cose", Lucrezio guida i propri discepoli lungo un pionieristico viaggio della conoscenza attraverso i fenomeni naturali. Grazie alla potenza sublime della parola, il poeta filosofo dischiude alla mente dei lettori il grandioso spettacolo dell'universo, illumina gli intimi meccanismi che regolano ogni fenomeno, ne consente la comprensione razionale. Soltanto compiendo quest'atto di conoscenza l'uomo può aspirare alla perfetta imperturbabilità del saggio, liberato dalla paura dell'ignoto, dalle superstizioni religiose che lo rendono schiavo, dall'angoscia esistenziale che sempre attanaglia il suo animo e gli impedisce di elevarsi alla beatitudine perfetta. Il libro VI porta a termine questo itinerario filosofico affrontando alcuni dei fenomeni che più spaventano gli esseri umani, al punto da essere ritenuti espressione dell'ira divina: tuoni che scuotono l'alto dei cieli, fulmini che incendiano case e fanno strage sulla terra, tempeste, trombe d'aria, terremoti e vulcani, pestilenze che seminano morte. Fenomeni potenti e terribili, che tuttavia la ragione umana può spiegare e, perciò, dominare.
Oltre il corto circuito della modernità. Migrazioni, welfare e politiche di sviluppo in Europa: nuove metriche per la misurazione
Giulio Mattiazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2021
Divenuti egemonici nella modernità occidentale ormai collassata, i principi razionali-coloniali che ispirano gli approcci europee alle migrazioni, al welfare e alle politiche di sviluppo generano corto circuiti epistemici e sociali: campi energetici instabili dove conflitti, marginalità ed esclusione interessano non solo gli immigrati ma sempre più persone-oggetto. La ricerca condotta in Europa tra il 2010 e il 2020 descrive gli impatti violenti delle politiche normativo-securitarie che impongono ossessivamente l'integrazione degli immigrati, la monocultura della crescita economica lineare e allontanano ognuno di noi dalle scelte di programmazione dello sviluppo. Maturate dalla decennale ricerca sul campo, le proposte epistemologiche e sociali presentate nel volume spingono oltre il corto circuito moderno per riattivare processi di trasformazione sociale, integrare cicli di policy ispirati da logiche emancipatorie e realizzare percorsi di decolonizzazione delle istituzioni e dei territori.
Gli argonauti. Psicoanalisi e società. Volume Vol. 163
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2021
Il teatro delle emozioni: l’ira
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2021
Questo volume raccoglie i contributi presentati in occasione del 3° Convegno internazionale di studi “Il teatro delle emozioni – L’ira” (Padova, 12-14 ottobre 2020), che si è svolto in modalità telematica a causa della pandemia. Dopo la sezione introduttiva “L’ira e il teatro: dalla Grecia antica ad oggi”, che raccoglie le relazioni dei keynote-speakers, gli studi sono stati organizzati, secondo un criterio cronologico, in tre gruppi: “Teatro greco”, “Teatro latino (e dintorni)”, “Teatro moderno e contemporaneo”. L’appendice iconografica propone le immagini di alcune rappresentazioni contemporanee di cui si dà conto in alcuni contributi. Gli autori dei testi si sono occupati quasi esclusivamente del genere tragico, con un’attenzione a diversi aspetti: le scelte lessicali, l’immaginario connesso all’ira, la costruzione dell’intreccio, la caratterizzazione dei personaggi, le implicazioni sociali e politiche, la realizzazione dello spettacolo e, nel caso del dramma lirico, anche la partitura musicale.

