Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Padova University Press

Dall'ombre al chiaro lume

Dall'ombre al chiaro lume

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2024

Nella letteratura, non meno che nella lingua comune, si possono individuare due tensioni di segno opposto: l’una, immediata, mira alla semplicità e alla chiarezza, l’altra, involuta e opaca, è programmaticamente volta a celare il proprio senso più profondo. È a questa seconda categoria, quella dell’enigma, che questo volume è dedicato. Nella difficoltà del messaggio che veicola, e nella soluzione che necessariamente sottende, l’enigma ha la propria marca distintiva. Al centro sta una letteratura che non rinuncia alla complessità e afferma così il proprio valore, nascondendolo nell’ambiguità della parola. Confluiti a Padova nel 2020 in occasione del convegno «Dall’ombre al chiaro lume». L’enigma e le sue declinazioni nella letteratura, studiosi e giovani ricercatori, sulla scorta dei versi di Galileo, hanno sondato il tema dell’enigma come fatto linguistico e fenomeno letterario, esplorandone aspetti tematici e formali, assumendo ora la prospettiva privilegiata dell’autore, ora quella cruciale del ricettore.
20,00

Gustare il destino nel cristianesimo

Gustare il destino nel cristianesimo

Fabio Farotti

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2024

Ha senso chiedersi oggi se c’è una via per salvare il cristianesimo nei suoi dogmi fondamentali (la resurrezione della carne in primis) dal precipitare fatalmente, per intrinseca coerenza, nell’ontologia disperata di Leopardi? Se non in forma diretta – visto che in base al modo greco di intendere il divenire appunto a quel collasso è destinato –, in forma indiretta: come massimo presagio e adombramento del destino nella notte dell’estrema follia. La figura senza pari di Cristo, la prodigiosa immagine di Maria – in entrambi il tempo è sorprendentemente amico dell’eterno, il finito dell’infinito –, l’abisso dell’Epistolario paolino e anzi dell’intera Scrittura, a ben vedere, ancorché in forma inarrestabilmente lacerata ed errante, proprio questo indicano: la vocazione all’eternità da parte di ogni cosa. Anche dolore e morte sono voluti da Dio e non hanno perciò potere autonomo alcuno. In tale grido strozzato va in ultimo individuata per noi la rovinosa grandezza del cristianesimo.
22,00

Il lavoro delle persone detenute nel sistema del diritto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro

Il lavoro delle persone detenute nel sistema del diritto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro

Andrea Sitzia

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2023

Il volume si propone di offrire un contributo al dibattito interno sul lavoro dei detenuti, anche alla luce della recente riforma in materia, indagando la posizione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro in relazione al lavoro delle persone detenute prestato verso lo Stato o in favore di soggetti privati. Lo studio si compone di cinque parti. Nella prima viene approfondita la questione, di carattere generale, relativa alla funzione del lavoro nella detenzione nella prospettiva “capacitante” che le è propria. Nella seconda parte viene analizzata la posizione dell’OIL sul lavoro delle persone detenute e a seguire, nella terza parte, sul lavoro svolto a profitto di soggetti privati. In questa parte della monografia si esamina in particolare la differenza di disciplina tra lavoro prestato a favore dello Stato e lavoro prestato a favore di soggetti privati, per verificare in quali casi quest’ultimo può essere considerato ammissibile secondo il sistema degli standard OIL.
25,00

La sostenibilità ambientale del digitale: il ruolo dei data center. I risultati del progetto finanziato dall’Università di Padova e dalla Regione Veneto

La sostenibilità ambientale del digitale: il ruolo dei data center. I risultati del progetto finanziato dall’Università di Padova e dalla Regione Veneto

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2023

Seppur nascosti alla nostra vista, i data center sono infrastrutture essenziali per il funzionamento della società e dell’economia. Gran parte delle informazioni digitali che produciamo (testi, immagini, video) e dei servizi che usiamo (social media, posta elettronica, video streaming) sono accessibili grazie al cloud computing che per funzionare ha bisogno di infrastrutture dedicate: i data center appunto. Si tratta di vere e proprie fabbriche del digitale dove sono opsitati server, hard disk e tutti gli apparati necessari ad una elevata connettività. Per quanto la nuvola ci sembri leggera ed eterea, ogni bit di informazione ha bisogno di molto hardware per funzionare. E questo hardware ha un impatto ambientale. I data center sono per loro natura energivori, consumano infatti grandi quantità di energia elettrica per il funzionamento degli apparati informatici ed elettrici (server, sistemi di rete, gruppi di continuità).
20,00

Un monastero-villa sui colli euganei: San Daniele in monte. Storia, architettura e paesaggio monastico

Un monastero-villa sui colli euganei: San Daniele in monte. Storia, architettura e paesaggio monastico

Giulia Becevello

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2023

Un monastero-villa sui Colli Euganei: San Daniele in Monte. Storia, architettura e paesaggio monastico intende ricostruire, attraverso il supporto della documentazione d’archivio, le vicende trasformative del piccolo complesso religioso posto sulla sommità del colle omonimo. A partire dalla fondazione nell’XI secolo, vengono esaminati alcuni momenti rilevanti per l’architettura monastica, considerando nello specifico la profonda campagna di ristrutturazione svoltasi tra la fine del XVII secolo e l’inizio del successivo. In particolare, nel 1710, l’architetto Francesco Muttoni fu incaricato dai canonici regolari del Santissimo Salvatore della progettazione di una nuova chiesa. Ulteriori modifiche derivarono dalla soppressione della canonica e dalla successiva vendita all’asta nel 1772, con la conseguente destinazione del complesso a villa da parte della famiglia proprietaria, i Todeschini, poi Bonomi.
20,00

Ecologie dell’immaginario

Ecologie dell’immaginario

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2023

Questo volume nasce dal progetto Ecologie dell’Immaginario. Venezia, l’ambiente e la letteratura fantastica, una collaborazione tra il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DISLL) dell’Università di Padova, l’ente del terzo settore We are here Venice e il Ministero dell’Università e della Ricerca, nel quadro del progetto PON Ricerca e Innovazione. Tra le attività del progetto è stato organizzato per le studentesse e gli studenti del DISLL un laboratorio di scrittura creativa a tema Venezia, la laguna e il fantastico, che ha previsto molteplici incontri, l’intervento di esperti e un’escursione sull’Isola di Sant’Erasmo, nella Laguna veneta. Il libro che viene qui proposto è il risultato della passione e del lavoro delle studentesse e degli studenti del laboratorio su temi oggi urgentissimi e imprescindibili come l’ecologia, il rapporto uomo-ambiente, la tutela del patrimonio naturalistico del territorio. Una dimostrazione della possibilità di interazione fruttuosa tra letteratura, ricerca, impegno ambientale e desiderio di immaginare un futuro sostenibile per il mondo che abitiamo.
20,00

Ars molendi. Macine e macinazione: una tradizione antica

Ars molendi. Macine e macinazione: una tradizione antica

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2023

25,00

Il Centro per la Storia dell’Università di Padova (1922-2022). Un secolo di attività

Il Centro per la Storia dell’Università di Padova (1922-2022). Un secolo di attività

Libro: Libro rilegato

editore: Padova University Press

anno edizione: 2023

Nato su suggerimento di Antonio Favaro nel 1922, come frutto duraturo del settimo centenario dell’Università, il Centro (allora: Istituto) per la storia dell’Università di Padova ha festeggiato nel 2022, in concomitanza con le celebrazioni per l’ottavo centenario, il suo primo secolo di attività. Questo volume ne ripercorre la vicenda istituzionale: dopo un primo inquadramento nel crescente interesse primo-novecentesco per la storia degli Studia (d’età medievale ma non soltanto), articola e tematizza i tre ampi periodi che ne hanno segnato l’esistenza: il primo quarantennio di sostanziale inattività, forse anche per la morte inopinata del Favaro nello stesso 1922; la sostanziale ‘rifondazione’ a opera di Paolo Sambin, che ne impostò con mano sicura il programma scientifico; l’ultimo trentennio, che ha visto il Centro, in particolare sotto la guida di Piero Del Negro, imporsi nel panorama nazionale e allargare ancor più il proprio campo d’indagine.
30,00

Processo al falso

Processo al falso

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2023

Mettere il falso d’arte sotto processo: questo è l’obiettivo del presente volume nato dalla collaborazione fra il Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto e il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova nell’ambito del progetto di miglioramento della didattica “Active learning in law. Innovazione didattica e apprendimento cooperativo nell’esperienza giuridica”. Partendo dall’evoluzione storica e dall’analisi concettuale dei principi fondativi della tutela del patrimonio culturale nazionale e internazionale, il testo presenta contributi multidisciplinari per lo studio del fenomeno della contraffazione delle opere d’arte e, al contempo, indaga gli strumenti giuridici per la risoluzione delle controversie in tale ambito del diritto, il metodo archeologico e storico-artistico utilizzato per la ricostruzione della ‘verità’ e i rimedi giudiziali a favore dei collezionisti ingannati.
28,00

Il teatro delle emozioni: la gelosia. Atti del 4° Convegno Internazionale di Studi (Padova, 15 dicembre 2021 – online)

Il teatro delle emozioni: la gelosia. Atti del 4° Convegno Internazionale di Studi (Padova, 15 dicembre 2021 – online)

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2023

Questo volume raccoglie nella prima parte i saggi presentati in occasione del IV Convegno internazionale “Il teatro delle emozioni – La gelosia”, organizzato presso l’Università degli Studi di Padova in collaborazione con il Centro Studi sul Teatro Classico dell’Università di Torino, con l’integrazione di alcuni contributi che arricchiscono il panorama sull’argomento. Le emozioni costituiscono, più che un tema, un'importante categoria da impiegare nella critica letteraria: in questo caso è la gelosia a farsi terreno di confronto tra filologi classici, storici del teatro e musicologi, che sono chiamati a dialogare con l’esperienza complessa della letteratura drammatica, dal mondo antico al ’900, attraverso l’impiego di modalità d’indagine e approcci variegati. Combinati tra loro, essi consentono tanto di penetrare la specificità delle singole opere, quanto di vedere nell’insieme, da lontano, il ‘fenomeno gelosia’.
18,00

L'area archeologica di via Neroniana a Montegrotto Terme (PD). Dallo scavo alla valorizzazione

L'area archeologica di via Neroniana a Montegrotto Terme (PD). Dallo scavo alla valorizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2023

Fra il 2001 e il 2012 l’Università di Padova ha condotto annuali campagne di scavo nell’area archeologica di via Neroniana a Montegrotto Terme, dove è stato individuato un lussuoso edificio con ampie aree scoperte, la cui storia è ricostruita in questo volume. Dopo una sezione introduttiva, in cui è illustrata la lunga storia del comprensorio termale euganeo, con particolare attenzione all’area della villa, il cuore del volume è costituito dallo scavo grazie al quale è stata indagata la sequenza occupazionale dall’età preromana ai giorni nostri. La parte più cospicua riguarda ovviamente lo straordinario edificio, un unicum nell’architettura romana dell’Italia settentrionale, realizzato agli inizi del I sec. d.C., costituito di corpi di fabbrica legati tra loro e affacciati su lussureggianti giardini e indagato nelle sue varie fasi, dall’edificazione all’abbandono. All’analisi di dettaglio con ricostruzione delle sequenze stratigrafiche segue la rilettura storica del complesso nel suo divenire con la ricontestualizzazione, ove possibile, degli apparati decorativi e proposte di destinazione d’uso.
120,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.