Monti Raffaele
Alta valle del Santerno. Comune di Firenzuola. Carta dei sentieri 1:25.000. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca
Raffaele Monti
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Monti Raffaele
anno edizione: 2018
pagine: 1
Carta dei sentieri per escursioni a piedi e in mountain bike dell'Alta Valle del Santerno, Firenzuola, Palazzuolo sul Senio, Badia di Moscheta, Moraduccio, Passo della Futa, Passo del Giogo, Con reticolo chilometrico WGS84. I sentieri sono stati rilevati sul territorio con apparecchiatura satellitare GPS.
Gruppo del Monte San Vicino. Carta dei sentieri 1:25.000
Raffaele Monti
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Monti Raffaele
anno edizione: 2018
pagine: 1
Carta dei sentieri per escursioni a piedi e in mountain bike. Comprende Gola della Rossa, Cerreto d'Essi, San Severino Marche e Lago di Cingoli. Con reticolo chilometrico WGS84. I sentieri sono stati rilevati sul territorio con apparecchiatura satellitare GPS.
Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi. Cartina dei sentieri. Scala 1:25.000. Ediz. italiana, inglese e francese
Raffaele Monti
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Monti Raffaele
anno edizione: 2018
pagine: 1
Carta dei sentieri del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi. Comprende Fabriano, Arcevia Monte san Vicinio, Genga, Serra San QuiricoI sentieri sono stati rilevati sul territorio con apparecchiatura satellitare GPS.
La gente di Pietrapazza
Claudio Bignami, Alessio Boattini
Libro: Libro in brossura
editore: Monti Raffaele
anno edizione: 2018
pagine: 288
Una volta microcosmo intensamente vissuto, oggi piccolo paradiso degli escursionisti, Pietrapazza è una frazione abbandonata dell’Appennino tosco-romagnolo. Riprende la collana “Ad limina”, ben nota agli appassionati, ricominciando dalla piccola parrocchia dell’Alto Bidente. Questo libro raccoglie memorie, immagini, documenti, storie quotidiane di un luogo e di un tempo di cui oggi non rimane quasi più nulla. Una preziosa testimonianza per chi ha le sue origini in questa valle e per chi, ripercorrendone oggi i sentieri, desidera sapere chi era “La gente di Pietrapazza”.
Zu Fuß zu den Wallfahrtskirchen des Gardasees. Ein Rundgang um den See in zwölf Etappen
Giovanna Coco, Giovanna Fracinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Monti Raffaele
anno edizione: 2017
pagine: 176
A piedi per i santuari del Lago di Garda. Il giro del lago in dodici tappe
Giovanna Coco, Loredana Fracinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Monti Raffaele
anno edizione: 2017
pagine: 176
I sentieri si inoltrano tra uliveti, vigneti, campi coltivati e boschi, tra piccoli e grandi borghi ben conservati e di grande bellezza, tra santuari, monasteri, pievi romaniche, eremi dai quali si godono spesso panorami mozzafiato. La forma circolare del percorso consente di controllare, ammirare e contemplare il cammino, quello già compiuto e quello da compiere e, in un unico colpo d’occhio, l’intero itinerario.
Gruppo del Monte Cucco. Parco del Monte Cucco, M. della Strega, M. le Siere. Carta dei sentieri 1:25000. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca
Raffaele Monti
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Monti Raffaele
anno edizione: 2017
pagine: 1
Alta Valle del Rubicone. Comune di Sogliano. Carta dei sentieri 1:25.000. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Monti Raffaele
anno edizione: 2017
pagine: 1
Alta Val Tiberina. Carta dei sentieri 1:50.000
Monti editore
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Monti Raffaele
anno edizione: 2016
pagine: 1
Cartina dei sentieri 1:50000.
Alta Val Marecchia. Carta dei sentieri 1:50.000 Ediz. multilingue
Raffaele Monti
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Monti Raffaele
anno edizione: 2016
Sentieri segreti nella Valle del Bidente. 22 itinerari nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna
Renato Donati
Libro: Libro rilegato
editore: Monti Raffaele
anno edizione: 2016
pagine: 128
Descrivere degli itinerari escursionistici in questa parte Romagnola del Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna e più precisamente nelle vallate dei quattro rami del Fiume Bidente e cioè Bidente di Campigna-Corniolo, di Ridracoli di Pietrapazza-Strabatenza e delle Celle con tutti i loro affluenti, descrivere dicevo questi itinerari è facile e difficile insieme. È facile perché lo sviluppo dell'escursionismo negli ultimi anni ha portato un gran numero di persone sui sentieri "ufficiali" del Parco, sentieri ben segnati grazie ad un accordo tra il Parco e il Club Alpino Italiano e ben descritti nella abbondante cartografia della zona. È difficile allorquando si decide di abbandonare questi sentieri ben visibili per andare ad esplorare vecchi sentieri abbandonati che univano le numerose abitazioni sparse tra i boschi, e tracce a volte create dal passaggio dei numerosi animali del parco che notoriamente hanno meno problemi di noi in montagna avendo quattro zampe. Ma insieme alla grande massa degli escursionisti per i quali è sufficiente percorrere i bellissimi sentieri ufficiali, vi è anche una minoranza che spinta da varie motivazioni vuol esplorare il parco.