Montedit
Era solo un bambino. 16 ottobre 1943
Guido Canzoneri
Libro: Libro in brossura
editore: Montedit
anno edizione: 2024
pagine: 134
Guido Canzoneri, pensionato pluriottantenne. Per la terza volta si presenta ai lettori. Dopo l’iniziale romanzo delicato “L’uomo, che strano” si è ripetuto col thriller “Kay d’adì?”. Eccolo ora a raccontare la vita sua e occasionalmente di chi gli è stato vicino. Per esigenze di scrittura potrà essere rilevata qualche imprecisione da suoi amici e parenti per le quali spera di essere perdonato. È la cronaca autobiografica di una famiglia ristretta, una mamma e due figli che devono sopravvivere quotidianamente nell’Italia sconfitta in una Guerra Mondiale.
Scie di emozioni
Paola Confalonieri
Libro: Libro in brossura
editore: Montedit
anno edizione: 2024
pagine: 60
La silloge di poesie di Paola Confalonieri comprende tre sezioni che scandiscono i tempi lirici della sua visione poetica: “Ascolto della Natura”, “Sguardi di bimbi” e “Ricordi al tramonto”. Paola Confalonieri riesce a suscitare l’animo grazie alla sua Parola lirica che risulta sempre intensa e profondamente sentita, capace di penetrare nelle zone segrete dell’Essere. La percezione poetica è dolce armonia e miscela di emozioni che fanno vibrare l’animo ed il cuore nel “dolce silenzio” che accarezza, stemperando il senso di inquietudine e la velata malinconia... dalla prefazione di Massimo Barile.
La forma delle emozioni, colori, poesia e racconti
Pietro Agostino Masotti
Libro: Libro in brossura
editore: Montedit
anno edizione: 2024
pagine: 68
Il libro di Pietro Agostino Masotti ha la sua genesi in una esposizione fotografica dell’artista, interessante “personale” che ha rappresentato fedelmente la sua concezione artistica, tra colorismo ed armonica percezione delle forme. Fotografo, poeta e scrittore che vive l’arte con grande passione ed entusiasmo, dominus della simbolica immersione nella ricerca di metamorfosi, denota una forte propensione sperimentale, capace di spaziare tra visioni coloristiche e rivisitazioni pollockiane d’innegabile suggestione. Durante tale processo la visione poetica ripropone l’universo emozionale e frammenti memoriali “levigati dagli anni” che si miscelano con le multiformi evidenze letterarie che troviamo nella presente collezione di poesie, racconti ed aforismi. Nell’interessante prospettiva lirica le dinamiche creano un mosaico di percezioni e, con la sua Parola, coglie fedelmente l’essenza profonda della concezione dell’Arte. Massimo Barile.
Polvere di vento. Silloge distopica dall'oggi al domani
Maurizio Libbi
Libro: Libro in brossura
editore: Montedit
anno edizione: 2024
pagine: 86
48 poesie che esaminano il percorso “distopico”" del pensiero e del fare dell'essere umano. Appare in evidenza la sua incapacità di apprendere dalle vicende del passato e di elaborarne gli insegnamenti. Il risultato è il continuo ripetersi degli errori morali e materiali, il proliferare dell'arroganza e dell'incomprensione. Eppure, chissà, il giorno nascerà nuovamente, perduto forse tra i sassi avvolto nel nulla, ma di nuovo presente.
Verseggiar per campanili
Cristiano Comelli
Libro: Libro in brossura
editore: Montedit
anno edizione: 2024
"Che cosa è una città? Parola, suono, architettura, tradizioni, storia. È storia che si propone sempre di mettere nuovi tasselli senza mai dimenticarsi del mondo da cui è venuta. È la speranza del domani e l’orgoglio per ciò che fu ieri. È un sasso lanciato nello stagno dello sviluppo che si propone di formare il più ampio numero di cerchi possibile. E, in ognuno di quei cerchi, dimora la sensibilità di chi l’ha davvero sentita propria. E vi è un solo modo per sentire la città in cui si vive come propria, collaborare alla sua progressiva e solidale edificazione. Una città che sa nutrirsi di silenzi operosi. Una città che sa intrecciarsi a collana dorata con le sue pari, manifestando al contempo amore per la storia e una storia d’amore inossidabile con tre colori vividi: il bianco di un futuro tutto da scrivere, il rosso di un passato che vuol continuare il suo viaggio in ogni cuore e il verde del desiderio di esserci sempre. Sempre nuovi, anche se in fondo sempre uguali a se stessi nei propri valori essenziali di civiltà e comunità."
Le stagioni della morte
Francesco Sinibaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Montedit
anno edizione: 2024
pagine: 134
"Nella nuova silloge, dal titolo “Le stagioni della morte”, Francesco Sinibaldi offre il suo raffinato canto lirico che pervade l’animo, catapultando in una dimensione esistenziale nella quale il poeta estrapola dalla “triste solitudine e dall'incanto” che svanisce, la vibrante percezione del “sogno/della morte annunciata che/solo il dolore sa esprimere/in canto”... consueta e riconosciuta poetica sinibaldiana si manifesta in tutte le sue forme, tra sonorità e melodie, ricercate atmosfere e suggestive immagini, creando una poesia densa di richiami, rimandi ed evidenze che diventano essenza vitale capace di distillare l’intima sostanza poetica". (Massimo Barile)
Storie di donne qualsiasi
Paola Pezzali
Libro: Libro in brossura
editore: Montedit
anno edizione: 2024
pagine: 130
Paola Pezzali propone una raccolta di nove racconti nei quali esplora l’universo femminile e la simbolica figura della donna, sia essa incarnata da una bambina di dieci anni o da una signora di sessantacinque anni, assurge a paradigma d’una concezione esistenziale e, al contempo, d’una visione che lambisce il significato stesso dell’umano vivere di “donne qualsiasi”...Massimo Barile
Crescita organizzativa
Sergio Benedetto Sabetta
Libro: Libro in brossura
editore: Montedit
anno edizione: 2024
pagine: 174
"Sergio Benedetto Sabetta propone un nuovo interessante saggio di economia in relazione alla gestione aziendale che prende in esame la concezione di organizzazione e la conseguente crescita organizzativa. Nella premessa vengono offerti alcuni riferimenti ed attente riflessioni relativamente all’apparato industriale italiano, ma l’analisi si sposta subito ad un livello globale prestando attenzione alle profonde problematiche politico economiche e alle complesse dissertazioni sullo sviluppo organizzativo, sulla gestione dei processi e tipologie di controllo di gestione e, infine, sull’andamento dei mercati e le regole nella globalizzazione... ...Sergio Benedetto Sabetta con il presente saggio esplora tale processo evolutivo e le relative dinamiche e, grazie ad un’attenta e precisa disamina, mette in evidenza le evoluzioni del sistema organizzativo e le problematiche che conseguono dalla moderna globalizzazione informatica." (dalla prefazione di Massimiliano Del Duca)
Filo conduttore
Claudio Luigi Perego
Libro: Libro in brossura
editore: Montedit
anno edizione: 2024
pagine: 82
"Claudio Luigi Perego propone una silloge di poesie che affronta varie tematiche attraverso una visione poetica che nasce dalla profonda sensibilità e, ancor più, dalla capacità di osservare le molteplici manifestazioni del vivere con uno sguardo attento e disincantato. Durante il processo lirico le molteplici esperienze esistenziali e le conseguenti metamorfosi si miscelano in una percezione poetica che conduce sovente ad atmosfere silenti e riflessive... Il ritmo del tempo scandisce i passaggi di numerose poesie ed il percorso lirico è contrassegnato da reiterati riferimenti all’inesorabile fluire del tempo che tutto fagocita: “il pensiero rivolto sempre al domani”, “il domani che già incalza”, la necessità di “guardare sempre avanti” sono alcuni versi che testimoniano tale percezione del poeta. Sul palcoscenico della vita Claudio Luigi Perego cerca di illuminare le emozioni con la sua Parola lirica sempre sincera e limpida, cesellando versi che alimentano il continuo disvelamento del suo mondo interiore." (dalla prefazione di Massimo Barile)
Antologia del premio di poesia Città di Monza 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Montedit
anno edizione: 2024
pagine: 104
N cuor sanza spini (Un cuore senza spine). Poesie nel dialetto galloitalico di San Fratello (ME)
Lia Ricciardi
Libro: Libro in brossura
editore: Montedit
anno edizione: 2024
pagine: 114
N cuor sanza spini è la seconda raccolta di poesie in dialetto sanfratellano di Rosalia Ricciardi. Un dialetto difficile il sanfratellano col quale si cimenta la Ricciardi, senza storia (come lo definisce poeticamente Vincenzo Consolo), e assolutamente incomprensibile ai siciliani. Un idioma, peraltro, su cui, particolarmente tra Otto e Novecento, gravavano remore di ogni sorta: assolutamente inadatto al canto perché irto di consonanti, senza un'ortografia sicura, e, per quel che riguarda i generi letterari, adoperabile più per la satira e l'invettiva, che non per la lirica. (Dalla prefazione di Salvatore C. Trovato)
Forme indefinite
Stefano Polledri
Libro: Libro in brossura
editore: Montedit
anno edizione: 2024
pagine: 64
In questa raccolta troverete citazioni, allusioni e riferimenti a testi sacri e autori del passato, ai quali mi sono liberamente ispirato e che a volte ho citato per veicolare messaggi e contenuti personali. I componimenti sono strutturati (con una certa libertà e non in maniera rigida) in modo da alternare ambientazioni e personaggi biblici a contesti e protagonisti profani. Lo scopo è quello di legare insieme questi mondi per poter suggerire come ciò che si dice non sia relegato a confini cronologici o contestuali, che sono contingenti e determinati, bensì proprio dell'essenza dell'uomo in quanto tale. L'ambizione sarebbe identificare cosa sia questa sostanza umana e mostrare come essa si mostri in diverse declinazioni pur – per dirla con Dante – "etternalmente rimanendosi una". (Dalla Premessa dell'autore)

