Montaonda
Le api in poesia. Un'antologia dall'antichità a oggi
Claudio Graziola
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2014
pagine: 350
"Cos'altro, del resto, può conciliare tanto armoniosamente Saffo e Platone, Dante e Virgilio, Tasso e Metastasio, Goethe e Foscolo, D'Annunzio e Trilussa, Gibran e Garcia Lorca, Celli e Neruda... e i tanti altri cultori che duemila anni prima e duemila anni dopo Cristo hanno intinto nei loro calamai l'inchiostro che descrive il mondo delle api, di cui ancora oggi ammiriamo e interpretiamo la forma, la sostanza, la portata creativa?... in questa sua minuziosa e appassionata raccolta di scritti dedicati all'ape, Graziola ha dato forma oltre che a un ponte a un pantheon, a un luogo ideale e per niente immaginario, in cui i poeti, questi personaggi tutti davvero esistiti, trovano il modo di tornare oggi a esprimersi." (dalla presentazione di Raffaele Cirone)
Alla ricerca delle migliori varietà di api. I resoconti dei celebri viaggi con i risultati degli studi condotti su razze e incroci
Adam (padre)
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2014
pagine: 234
Pubblicato nel 1983, il volume completa la trilogia delle opere maggiori di Padre Adam. Nei suoi viaggi lo studioso individuò e scelse di persona le regine dei ceppi più puri di ogni razza, introducendole quindi negli apiari dell'abbazia in Inghilterra e studiandole poi per decenni, allevandole in purezza e in incroci - come documentano i suoi famosi test comparativi. Nel racconto, oltre all'accurata descrizione delle api, emergono dallo sfondo scenari di paesi diversissimi, Gli incontri del monaco con api, apicoltori e istituzioni, si trasformano in quadri affascinanti, che trascinano il lettore in tempi ormai scomparsi. Documentati dalle fotografie del tempo, i resoconti costituiscono un'opera di immenso valore storico per la geografia apistica, non solo delle api ma anche del lavoro dell'uomo. Padre Adam racconta le fioriture di valli alpine e deserti africani, foreste e montagne, sempre pensando alle api, alla loro vita in habitat diversi. Tutto, come d'abitudine, senza perdere di vista lo scopo e l'obiettivo pratico, la ricerca della 'migliore varietà di api': il tesoro da riportare a casa.
Arrampicare gli alberi. Il tree-climbing in Italia
Luca Vitali
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2013
pagine: 216
Il primo libro che racconta la breve ma intensa storia del tree-climbing italiano Vent'anni e più di avventura, sospesi tra i rami e appesi a una fune, sperimentando nuove tecniche e materiali, scoprendo un nuovo mondo e una nuova dimensione per toccare e incontrare davvero gli alberi, salirli e curarli, potarli e quando necessario abbatterli - ma sempre con il rispetto che si deve a questi eccezionali e antichissimi esseri viventi. Raccontata dalle voci dei protagonisti (climber ma anche agronomi), ecco finalmente ricostruita la storia della rivoluzione dell'arboricoltura in Italia, in tutta la sua complessità - dalle manovra in pianta alle tecniche, dalla potatura alla nuova gestione del verde urbano, dalla concretezza della professione alle nuove filosofie ambientaliste. Nelle ampie interviste con René Comin, Alberto Anzi, Daniele Zanzi, Laura Gatti,Gianmichele Cirulli, Maurizio Coerini, Massimo Sormani, Matteo Cortigiani, Domenico Abbruzzo e Olmo, vengono sviscerati gli aspetti e le vicende di un mestiere sempre più richiesto e apprezzato, che affascina e coinvolge sempre più persone.
L'apicoltura per tutti
Eloi F. Warré
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2013
pagine: 268
L'abate Warré creò e diffuse un metodo di apicoltura semplificato, il tema di questo libro, che potesse andare bene per tutti, perché tutti possano produrre il proprio fabbisogno di miele, e per diffondere il più possibile le api, perché il mondo ha bisogno di loro per l'impollinazione. La sua è l'arnia che più di tutte rispetta ciò che l'ape realizza in natura: in essa le api possono costruire i favi partendo dall'alto e proseguendo il loro lavoro verso il basso; ha la forma che grosso modo avrebbe il suo naturale ricovero, il tronco di un albero; rispetta il normale flusso d'aria che c'è nell'arnia naturale.
«Rosà, perdivi 'a littorina: mi sono smarrito a Pistoia». 'Na storia 'e Natala (e altri racconti)
Mistuffo
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2012
pagine: 95
La selezione delle api. Il miglioramento genetico nell'esperienza del padre dell'ape Buckfast
Adam (padre)
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2012
pagine: 172
A un anno dalla pubblicazione di "Apicoltura all'abbazia di Buckfast", salutata con entusiasmo da apicoltori ed esperti, Edizioni Montaonda propone ora l'opera forse più importante, dal punto di vista tecnico, del grande apicoltore. In questo libro, pubblicato nel 1983 e continuamente ristampato, Padre Adam affronta uno dei problemi cruciali per ogni allevatore: la selezione genetica e la fecondazione delle regine. Questo momento è determinante per definire il carattere, le qualità e le prestazioni delle api. Quali sono le basi pratiche per la selezione delle regine? Padre Adam, in questo libro nato dalla sua lunghissima esperienza, affronta la questione dalle radici. Nella prima parte del libro spiega, sulla base delle leggi di Mendel, il particolare funzionamento della genetica nell'ape; nella seconda parte descrive quali siano le possibilità pratiche di intervento sulle sue caratteristiche; nella terza parte descrive razza per razza le caratteristiche di utilità e di svantaggio per l'apicoltore, suggerendo incroci e risultati per un miglioramento costante e duraturo.
Apicoltura all'abbazia di Buckfast. Le memorie del padre dell'apicoltura moderna
Adam (padre)
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2011
pagine: 157
Danni collaterali. Roadkill
Michele Speranza
Libro: Libro rilegato
editore: Montaonda
anno edizione: 2011
pagine: 72
Apicoltura TOP-BAR. Pratiche bio per la salute delle api. Gestione naturale dell'arnia per miele cera e impollinazione
Les Crowder, Heather Harrell
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2021
pagine: 194
La gestione naturale dell'arnia per miele, cera e impollinazione.
Bacini fluviali della mente
Giuseppe Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2021
pagine: 42
Quattro testi semplici e chiari per capire cosa sia il Bioregionalismo.
Le altre api. Guida pratica alla scoperta degli apoidei: amati e temuti, impariamo a riconoscerli
Elisa Monterastelli
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2018
pagine: 92
Quante sono le api nel mondo? E tutte quante fanno il miele? Se ve lo siete chiesto allora questo è il libro che fa per voi. Scoprirete che ne esistono diverse migliaia, con numerose specie, colori, forme e dimensioni diverse tra loro. E perché è così importante conoscerle, e davvero il loro ruolo di impollinatrici è fondamentale, come si dice, per preservare l’equilibrio ecologico? In questo piccolo manuale vengono descritte le api selvatiche (super-famiglia Apoidei), la loro biologia, dove e come vivono, oltre ad alcuni suggerimenti su come trovarle. Perché le “altre api” sono ovunque, intorno a noi, basta cercarle! Leggendo queste pagine imparerete non solo a riconoscerle ma anche ad amarle e rispettarle... fino a provare il desiderio di costruire un vostro personale condominio per le api solitarie: un "BeeHotel”.
Le api per la tua vita
Giovanni Bosca
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2018
pagine: 36
"L’idea di questo libro ha origine da un lunedì mattina di un po' di anni fa. Accompagnavo mia figlia alle scuole elementari: la mamma di una sua compagna raccontava che la domenica passata in montagna era stata rovinata dalla presenza di quelle 'bestiacce di api' ma forse erano vespe!" Età di lettura: da 7 anni.

