Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mobydick (Faenza)

Verso la felicità volevano tornare

Verso la felicità volevano tornare

Paolo Donati

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2011

pagine: 151

Un romanzo corale, nel quale svetta la voce solista di Libero, ragazzo costretto a diventare uomo anzitempo. Un'avvincente saga di storie personali intrecciate con la Storia, quella con la maiuscola, seguendo le bizzarre traiettorie del caso, che a volte paiono rispondere a logiche tutt'altro che imprevedibili... Donati è un regista affettuoso e appassionato: i suoi protagonisti - spauriti e dolenti, quanto fieramente intenzionati a uscirne vivi - attraversano la Seconda Guerra mondiale, si organizzano per ricostruire, si amano, tradiscono, magari abbandonano l'Italia cercando d'impiantare altrove radici e sogni, adorano il buon cibo e il vino rosso, a volte si ritrovano per poi allontanarsi nuovamente. Si commuovono ascoltando canzoni alla radio, eccitandosi al magico fluire del tango se non piuttosto alle acrobazie della chitarra jazz di Django Reinhardt. Un incrociarsi di esistenze che affronta i mutamenti epocali degli ultimi decenni fino alle soglie degli anni Sessanta, che evita le facili nostalgie del "bel tempo che fu" eppure rivendica l'importanza della memoria come radice di qualsiasi futuro.
14,00

Controbuio

Controbuio

Marino Bosinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2011

pagine: 96

Due racconti paradossali, ironici e irridenti quanto inconsueti, per l'andamento imprevedibile delle trame, per le angolature inedite, le situazioni all'apparenza sopra le righe e invece perfettamente inscritte nel pentagramma della commedia umana.
10,00

Maria Zambrano. Etica della ragione poetica

Maria Zambrano. Etica della ragione poetica

Adele Ricciotti

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2011

pagine: 228

La filosofia di Maria Zambrano (1904-1991) si presenta oggi quale fondamentale contributo nella ricerca di un rinnovato sapere che vuole rispondere all'uomo nella sua totalità (ontologica e storica) restaurandone l'autenticità perduta. Grazie allo studio approfondito dei testi, anche inediti, questo libro propone un'analisi dettagliata e completa del percorso della pensatrice spagnola a partire dal motivo etico, costruito intorno ai concetti essenziali di rinascita e di persona, che fonda la sua idea di Ragione Poetica. Seguendo le tracce contenute negli insegnamenti del maestro Ortega y Gasset e attraverso il necessario confronto con i grandi pensatori del tempo - tra i quali Martin Heidegger e Hannah Arendt - s'indaga a fondo la critica zambraniana alla filosofia razionalista, la sua preoccupazione nei confronti delle vicende storiche del Novecento e la sua ricerca in direzione di ambiti poetici che possano contribuire a risolvere le nostre problematiche culturali ed esistenziali. I temi del tempo, del sogno e del simbolo vanno a costituire una traiettoria argomentativa che aiuta a cogliere il nocciolo più profondo del pensiero di Maria Zambrano, sorretto da un nuovo valore attribuito alla metafisica, e offrendo così maggior credito alla sua importante riflessione sull'essere. Introduzione di Armando Saignano.
22,00

L'orma di Ginolia

L'orma di Ginolia

Bernardo Baratti

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2011

pagine: 176

14,00

Anima mia

Anima mia

Giovanna Capucci

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2011

pagine: 64

10,00

Andando a capo, ogni tanto

Andando a capo, ogni tanto

Guido Leotta

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2011

pagine: 56

"Leggendo queste poesie ho ricavato tre nette e distinte impressioni. La prima riguarda l'abbondanza di immagini direttamente prese dal mondo della natura: una natura non orgogliosa e rilucente, bensì acquattata, soffusa di tenerezza e malinconia, che lungi dal piegarsi alla volontà dell'uomo come in un messaggio pubblicitario, ci trasmette invece un antico e solido messaggio di precarietà e disillusione (...). La seconda impressione riguarda il registro formale, dove Leotta ha saputo unire, con maestria, il vocabolario lirico e l'espressività quotidiana, il dialogo interiore e il dialogo esortativo, la parola del cuore e quella della pancia. La terza non si collega direttamente a una analisi di forma o contenuto, tuttavia è ancora frutto di una analisi forse un poco meno rigorosa e più emotiva: il senso che traspare, sempre, di incrollabile fiducia nella capacità dell'uomo di darsi e dare amore." (dalla prefazione}
10,00

Come un pesce fuor d'acqua

Come un pesce fuor d'acqua

Silvia Sola

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2011

pagine: 88

Amelia, la voce narrante di questa storia, non è la fattucchiera che perseguita zio Paperone, ma una ragazzina alta un metro e mezzo, e un po'... sovrappeso: insomma, non è neanche una top model, però ha una sorella terrorizzata dai microbi, un'amica scorbutica e un cane obeso. Ha l'abitudine di cacciarsi nei guai, ma il suo spirito d'avventura non si ferma di fronte a nulla. Non di fronte ai terribili Mangiatori d'Occhi né al cospetto del Sirenetto killer, o a causa del misterioso mistero che circonda la bella Carminda e il taglio dei baffi del macellaio Baffo... Amelia, tra le sue mille risorse, riesce a intendere persino la lingua dei maiali, e affronterà le indagini con l'aiuto dei litigiosi pupazzi che abitano nella sua stanza. Quindi è garantito: ne leggeremo delle belle!
10,00

Isole e terre

Isole e terre

Luisa Puttini Hall

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2011

pagine: 72

11,00

I rancavers ad san matè. Le storie del Novecento 2010
11,00

Il sogno di Agnese. L'inferno è immobile e altri racconti. Premio Rotary «L.A. Muratori»
14,00

Treni pendolari

Treni pendolari

Stefano Morleschi

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2011

pagine: 104

11,00

Pazzo gioco

Pazzo gioco

Enzo Maizza

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2011

pagine: 91

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.