Mimesis International
And yet it moves! On cinema, media and mobility
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis International
anno edizione: 2023
pagine: 176
XXVIII Convegno Internazionale di Studi sul Cinema. Università degli Studi di Udine – DAMS/IMAC.
Refusing to be silent. Engaged conversations with leading intellectuals
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis International
anno edizione: 2023
pagine: 224
Initiatic religious experience in neoplatonism. From late antiquity to the Renaissance
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis International
anno edizione: 2023
pagine: 214
The quickest revolution. An insider's guide to sweeping technological change, and its largest threats
Jacopo Pantaleoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis International
anno edizione: 2023
pagine: 330
The gesture
Petar Bojanić, Virgilio Cesarone
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis International
anno edizione: 2023
pagine: 84
Critique of liberal reason. A philosophy of contemporary history
Andrea Zhok
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis International
anno edizione: 2023
pagine: 344
Libyan crisis management. The right to interfere and the responsability to protect
Maria Francesca Musto
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis International
anno edizione: 2023
pagine: 134
Bad cities. Literature and urban violence
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis International
anno edizione: 2023
pagine: 288
Richard Price and the foundation of virtue. Some historical roots of contemporary ethics in «A review of the principal questions in morals»
Francesco Allegri
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis International
anno edizione: 2023
pagine: 244
Just in time-Giusto in tempo. Theorising the contemporary-Pensare il contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis International
anno edizione: 2023
pagine: 224
I saggi raccolti in questo volume, attraverso un approccio filosofico, ma anche artistico e letterario, mettono in questione la consueta identificazione del “contemporaneo” con il presente. Il contemporaneo si rivela essere una fessura nel presente, che lacera il flusso lineare del tempo. Quest’anacronia è il momento ‘giusto’ per un mutamento radicale della storia.