Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

MicroMega

Micromega. Volume Vol. 1

Micromega. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: MicroMega

anno edizione: 2024

pagine: 192

La Costituzione è ciò che ci tiene insieme come con-cittadini. Il fondamento della nostra Costituzione ha un nome preciso: si chiama Resistenza antifascista. Ma la storia della repubblicana italiana sarà anche la storia della disapplicazione della Costituzione e del logoramento costante e accanito del suo fondamento antifascista. La difesa della Costituzione è dunque una lotta quanto mai attuale e a questo tema è dedicato il volume di MicroMega che apre l’anno, con contributi che analizzano in che modo i vari aspetti della Costituzione siano stati negli anni calpestati. Si va dal tema della sovranità popolare al ruolo del parlamento, dalla centralità che la nostra Costituzione assegna al lavoro alla libertà di informazione, passando per il diritto alla salute, quello a una scuola pubblica e laica, il principio di progressività fiscale e tanti altri temi. Con contributi di: Mario Barbato,Paolo Berizzi, Marina Boscaino, Ines Ciolli, Marilisa D’Amico, Paolo Flores d’Arcais, Silvio Garattini, Matteo Losana, Pierfranco Pellizzetti, Telmo Pievani, Norma Rangeri, Roberto Scarpinato, Luca Tescaroli, Gustavo Zagrebelsky.
15,00

Micromega. Volume Vol. 6

Micromega. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: MicroMega

anno edizione: 2023

pagine: 176

La categoria di “identità” è oggi al centro del dibattito politico, dalle discussioni attorno al processo di decolonizzazione a quelle sul femminismo e il transfemminismo, dai dibattiti su cancel culture e politicamente corretto a quelli sulle nuove forme di nazionalismo. Attorno al concetto di identità si sta gradualmente costruendo un nuovo orizzonte di senso che ha abbandonato completamente quello della cittadinanza fondata sulla uguaglianza dei diritti e dei doveri per abbracciare una visione neocomunitaria e settaria della convivenza umana. In questo volume MicroMega cerca di proporre una critica a questo nuovo orizzonte di senso e di recuperare la vocazione universalista che dovrebbe essere l’essenza di ogni pensiero di sinistra.
15,00

Micromega. Volume Vol. 5

Micromega. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: MicroMega

anno edizione: 2023

pagine: 176

Nonostante le nostre vite siano sempre più permeate da tecnologie figlie delle straordinarie conoscenze ottenute grazie alla ricerca scientifica, lo scetticismo nei confronti della scienza prende sempre più piede. Una delle cause di questo paradosso è una diffusa ignoranza sul metodo scientifico. In questo volume scienziati e filosofi della scienza cercano di fare chiarezza su cosa è (e cosa non è) il metodo scientifico e, di conseguenza, su cosa si può (e cosa non si può) chiedere alla scienza. A cura di Telmo Pievani, con contributi di: Ellis, Fuso, Mantovani, Palazzi, Pitrelli, Tallacchini, Ghirotto, Spinapolice, Meneganzin, Sturloni, Suman, Vallortigara, Vineis, Floridi, Belardinelli, Ciccarese, Oreskes, Conway.
15,00

Micromega. Volume Vol. 4

Micromega. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: MicroMega

anno edizione: 2023

pagine: 174

Per molto tempo il mondo della letteratura ha guardato a quello del cinema con un forte senso di superiorità, considerandolo un'arte di serie B. E i letterati erano molto riluttanti a confrontarsi con il linguaggio cinematografico, considerandolo una diminutio del loro lavoro. Oggi le cose sembrano molto cambiate, se non addirittura in taluni casi persino ribaltate. Cinema e letteratura si incontrano molto più spesso e anche volentieri, con scambi continui, reciproci e non di rado fecondi. Al centro di questo che rimane un rapporto travagliato ci sono comunque due cose molto più antiche di entrambi: la scrittura e il teatro.
15,00

Micromega. Volume Vol. 3

Micromega. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: MicroMega

anno edizione: 2023

pagine: 172

Micromega è una rivista di cultura, politica, scienza e filosofia fondata nel 1986 da Giorgio Ruffolo e Paolo Flores d'Arcais.
15,00

Micromega. Volume Vol. 2

Micromega. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: MicroMega

anno edizione: 2023

pagine: 176

Un anno e oltre di guerra, un Paese travolto dall’invasione su larga scala, un regime che bombarda mentre vieta ai cittadini l’uso della parola “guerra”. Storie di resistenza all’invasione e di resistenza al totalitarismo, dilemmi che crescono mentre le identità si ridefiniscono, e un mondo occidentale – il nostro – che sembra incapace di reagire a quanto avviene oltre le solite vecchie risposte schematiche e ideologiche. Inadeguate innanzitutto perché non tengono quasi mai conto del punto di vista dei protagonisti sul campo. Parole in guerra, il volume di MicroMega 2/2023, prova a uscire dal rumore di fondo dell’informazione e si mette in ascolto. Delle tante voci di personalità ucraine e russe che hanno cose importanti da dire.
15,00

Micromega. Volume Vol. 1

Micromega. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: MicroMega

anno edizione: 2023

pagine: 173

Contributi di: Paolo Flores d'Arcais, Lucio Baccaro, Edoardo Bucei, Susanna Rugghia, Francesco Paolo Savatteri, Marco d'Eramo, Roberto Esposito, Alessandro Gilioli, Ezio Mauro, Achille Occhetto, Moni Ovadia, Valeria Parrella, Pierfranco Pellizzetti, Erri De Luca, Giuseppe De Marzo, Domenico De Masi, Monica Di Sisto, Claudia Durastanti , Telmo Pievani, Jacopo Rosatelli, Theodor W. Adorno, Leonardo V. Distaso.
15,00

Micromega. Volume Vol. 6

Micromega. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: MicroMega

anno edizione: 2022

pagine: 174

Numero realizzato in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Il volume racconta il prisma della violenza misogina e della lotta per fermarla, con una pluralità di voci di giornaliste e attiviste.
15,00

Micromega. Volume Vol. 5

Micromega. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: MicroMega

anno edizione: 2022

pagine: 172

Cibo, salute, ambiente, benessere animale, diritti dei lavoratori, agroecologia, biodiversità, food policies, ristorazione collettiva, consumo consapevole, ruolo delle donne: sono questi i temi affrontati nel volume monografico di MicroMega “Il cibo e l’impegno”, in uscita il 15 settembre. Realizzato in collaborazione con Slow Food Italia e Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo, il numero si apre con un contributo di Carlo Petrini che spiega come l’alimentazione e la gastronomia, se praticate con consapevolezza, portino con sé una componente politica molto importante: perché il piacere – incluso quello gastronomico – è un diritto di tutti che va tutelato e che può innescare mutamenti positivi all’interno delle nostre società. Un primo focus del numero, in uscita in occasione di Terra Madre – Salone del gusto 2022 (dove il volume verrà presentato il 25 settembre alle ore 11), è dedicato al nesso indissolubile fra salute e ambiente, forse in nessun altro ambito così evidente come nel mondo del cibo.
15,00

Micromega. Volume Vol. 4

Micromega. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: MicroMega

anno edizione: 2022

pagine: 205

L’aggressione di Putin all’Ucraina ha fatto emergere profonde divisioni in ampi settori della società civile che, pur orfana di partiti, si riconosce nei valori fondamentali della sinistra. Poiché non si tratta di questioni marginali e poiché MicroMega considera un valore irrinunciabile il confronto a sinistra, anche molto aspro, anche fra posizioni molto distanti fra loro, nel numero in uscita il 14 luglio ospitiamo un grande forum sulla guerra in Ucraina e sulle questioni centrali che sono emerse in questi mesi come le più controverse a sinistra: sostegno alla resistenza ucraina, invio di armi, ruolo dell’Occidente, minaccia nucleare. Questo grande “a più voci” ospiterà le opinioni di Erri De Luca, Simona Argentieri, Luciano Canfora, Carlo Rovelli, Valerio Magrelli, Pierfranco Pellizzetti, Alessandro Gilioli, Norma Rangeri, Lucio Baccaro, Gad Lerner, Dacia Maraini, Maurizio De Giovanni, Moni Ovadia, Pierluigi Sullo, Cinzia Sciuto, Domenico De Masi, Sergio Cofferati, Giuliana Sgrena, Wlodek Goldkorn, Furio Colombo, Pancho Pardi, Nando dalla Chiesa, Rosi Braidotti, Nicola Lagioia. Arricchiscono il numero un intervento del direttore Paolo Flores d’Arcais che critica analiticamente le posizioni sulla guerra in Ucraina espresse da Jürgen Habermas, un saggio dello storico Giovanni Savino che analizza i testi di riferimento che sorreggono l’ideologia del regime di Putin, un intervento del politologo Mischa Gabowitsch che spiega il senso dell’uso delle parole “fascismo” e “nazismo” nella retorica putiniana e una rassegna curata da Mario Barbati di tutti coloro che in Occidente, e non certo da oggi, hanno di fatto rafforzato il potere di Vladimir Putin. Micromega è una rivista di cultura, politica, scienza e filosofia fondata nel 1986 da Paolo Flores d'Arcais.
15,00

Micromega. Volume Vol. 3

Micromega. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: MicroMega

anno edizione: 2022

pagine: 208

Sarà un almanacco di filosofia con grandi nomi italiani e internazionali il numero 3/2022 di MicroMega. Una gran parte del volume sarà dedicata ai temi dell’ecologia e dei diritti della natura e degli animali, con interventi di Francis Wolff, Maurizio Ferraris, Silvia Peppoloni, Giuseppe Di Capua, Stefano Petrucciani, Bruno Latour, Bernd Ladwig. Un ulteriore focus è dedicato alla filosofia postcoloniale, con interventi di Souleymane Bachir Diagne e Paolo Flores d’Arcais. David Chalmers spiega in un lungo saggio perché la realtà virtuale sia da considerarsi realtà a tutti gli effetti, Gloria Origgi affronta il tema dell’autorità scientifica e della sua relazione con la verità, mentre Yves Sintomer e Helene Landemore si occupano di modelli di democrazia. Ad arricchire il volume alcuni inediti fra cui due testi di grandissima attualità di Günther Anders sulla minaccia di guerra atomica.
15,00

Micromega. Volume Vol. 2

Micromega. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: MicroMega

anno edizione: 2022

Il numero si apre con un saggio di A. Carrera contro l’idolatria di cui è fatto oggetto Pier Paolo Pasolini. Segue un iceberg sullo stato di salute della democrazia in Europa con focus sulla Polonia e l’Ungheria. In un dialogo L. Baccaro e L. Zingales si chiedono quali sono stati gli effetti dell’entrata nell’euro per l’economia italiana, mentre i saggi di P. Crocchiolo e A. Supiot affrontano, da punti di vista differenti, l’egemonia del pensiero neoliberista nelle nostre società. Un altro focus è dedicato sul Pnrr: N. Parisi e D. Rinoldi mettono in guardia dai rischi di corruzione, mentre C. Cellamare rileva come in relazione alle politiche abitative il Pnrr sia una grande occasione mancata. A completare il volume interventi di P. Anderson, V. Nicolosi, P. Pardi e un testo inedito in Italia di George Orwell: "La riscoperta dell’Europa"
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.