MCM
Who how when
Paul Timewood
Libro: Libro rilegato
editore: MCM
anno edizione: 2018
pagine: 170
"Who how when" è una pièce letteraria con caratteristiche del "dopo liceo", con una certa qual impronta didattica. La storia si svolge nell'epoca post-adolescenziale della vita, quando molti si affacciano agli studi universitari e la cultura assume il carattere formativo del lavoro che verrà scelto in seguito. In questi anni le grandi passioni che hanno connotato l'adolescenza si sono organizzate e strutturate in rapporti che si vuol mantenere duraturi, lucenti e scintillanti come stelle, ma, proprio come per le stelle, accade che...
Trilogia. Allotropico-Bambino-Polimorfismo
Paul Timewood
Libro: Libro rilegato
editore: MCM
anno edizione: 2018
pagine: 166
Trilogia, raccolta di romanzi brevi. "Allotropico" - La storia si snoda nelle lezioni di un professore ai suoi allievi, con breve retrospettiva nel suo passato e ruota intorno alla parola allotropico, con un finale che tiene fede al titolo. 2) "Bambino" - Il racconto ha un sapore di “non finito“, ma ognuno può proseguirlo nella sua immaginazione, attingendo alle foto ingiallite che troverà nel solaio dei suoi ricordi, in un angolo della soffitta, là in fondo sotto una delle gambe di quel mobiletto della nonna consumato dal tempo, dove spuntano alcuni fogli di carta, messi per stabilizzarlo, in attesa di un restauro non ancora effettuato. 3) "Polimorfismo" - In genetica il polimorfismo bilanciato è un fenomeno che consiste nel mantenimento all'interno di una determinata popolazione di un gene, che è letale quando è in forma omozigote e, pertanto, dovrebbe scomparire in breve da quella stessa. Qualcosa del genere accade per un'altra situazione, perno del romanzo, ma qui il gene letale si mantiene e, anzi, curiosamente si diffonde...
Naufragio
Paul Timewood
Libro: Libro rilegato
editore: MCM
anno edizione: 2017
pagine: 320
Una nave spaziale high tech, dotata di attrezzature avanzate, quali solo una grande Università (come quella di Beta-Cignus) può permettersi, incorre in un incidente imprevedibile anche per una nave HT: un piccolo micrometeorite entra in collisione con questa nella frazione di secondo in cui essa emerge dallo spazio virtuale, in cui si muove attraversando l'Universo (il che concede - nel romanzo - di by-passare il limite einsteiniano della velocità della luce), danneggiando alcuni componenti della propulsione. Questo danno obbliga la Nave InterStella a un atterraggio di fortuna su un pianeta nel quale ha inizio una situazione avventurosa, ma non tradizionale, poiché qui l'avventura è più ciò avviene all'interno della mente che non quanto accade all'esterno di essa: niente lotte fisiche, niente armi spettacolari, come cannoni laser, raggi gamma o altro, niente mostri e, soprattutto, niente cattivi, ma solo un alieno, una IA e altri, a noi estranei, che hanno (guarda caso!), più o meno, le nostre stesse emozioni.
Pronto al balzo?
Paul Timewood
Libro: Libro rilegato
editore: MCM
anno edizione: 2017
pagine: 290
La storia è ambientata in un'epoca futura in cui il teletrasporto è routinario: il senso del romanzo non è nelle idee di anticipazione, che tali non possono più essere, a differenza della fantascienza di sessanta anni fa, quanto nel modo di trattare le conseguenze della possibile tecnologia: non intriga il teletrasporto (che oggi sappiamo essere difficilmente realizzabile se non in un futuro molto remoto), bensì le conseguenze che possono derivare da errori legati alla tecnologia. Infatti, anche in questo futuro tecnologicamente avanzato, l'uomo sbaglia: le CTM, che gli permettono di spostarsi da una parte all'altra dell'Universo, a volte non funzionano bene e, a causa dell'errore di qualcuno, il protagonista, intento a ripararne una, viene sbalzato in un nodo di teleporto non usato, su un PN sconosciuto e finisce, addirittura, in un altro Universo. E anche qui, in questo altro Universo, tecnologicamente più avanzato del suo, i suoi abitanti sbagliano: sbagliano per pigrizia, poiché nessuno mette in discussione un sistema di lavoro “consolidato”, né ascolta le proteste del protagonista, che continua a gridare, con linguaggio piuttosto colorito, che lui non deve trovarsi lì!
Thersy
Paul Timewood
Libro: Libro rilegato
editore: MCM
anno edizione: 2017
pagine: 224
Thersy è la storia di un grande affetto travestita da romanzo di fantascienza. L'autore nella prefazione dichiara di non saper scrivere d'amore e si definisce, in questo campo, più un rude baritono che un appassionato tenore: eppure, qui si muove con la delicatezza di un adolescente innamorato al suo primo appuntamento. È un romanzo variegato di gioia e dolore, di sofferenza e fatica di vivere, d'amore e comprensione, di sentimenti di vita reale commisti con quelli di fantasia e di favola ed è difficile capire dove finiscano gli uni e dove, invece, comincino gli altri e, se mai, esistano gli uni o gli altri o gli uni senza gli altri.
Recupero
Paul Timewood
Libro: Libro rilegato
editore: MCM
anno edizione: 2017
pagine: 334
Juan Perosa è l'eroe "bambino" di questa fiaba per adulti, un ragazzo che, impregnato dal desiderio di conoscere il nonno paterno, scomparso prima ancora che lui nascesse, dapprima semplicemente sogna di essere con lui, realizzando così in fantasia il suo desiderio e poi, una volta adulto, quando i sogni di fantasia non bastano più, pensa di tornare davvero indietro a cercare il nonno che non ha conosciuto, ma del quale ha tanto sentito parlare dalla nonna. La storia si dipana in un futuro prossimo (almeno nella favola...) dove la scienza è progredita e sta progredendo verso nuove frontiere e, forse, ci concederà di...
Aponia
Paul Timewood
Libro: Libro rilegato
editore: MCM
anno edizione: 2017
pagine: 118
Aponia descrive l'incontro di alcune menti, due terrestri e due aliene di chissà-dove, che per le potenzialità non note di un "neurocasco", vengono a trovarsi interconnesse. I luoghi sono “futuristici, ma famigliari”, come nel ''pomeriggio di un giorno qualunque, in un anno uguale a tanti altri. Una pioggia, fine e noiosa, scivolava giù dal cielo opaco, lenta, lenta come in un videochip al rallentatore, bagnando i pensieri delle persone che affrettavano i loro passi umidi sotto di essa...'' Si tratta di un'articolata descrizione immaginaria di fantasie e sogni, ricche di emozioni, scaturite in una serie di sedute di cyberanalisi, futuristica e, forse, non improbabile evoluzione della nota psicoanalisi: qui la realtà scientifica di questa si mescola con l’ardita tecnologia possibilistica di un futuro avanzato (che, in verità, non pare molto distante dal nostro), commista con il tema fantasioso di una pacifica intrusione aliena nella mente del simpatico personaggio che sta affrontando la cyberanalisi, per risolvere i suoi problemi interni o quelli che tali egli crede siano.
Androide J-234 (Asha)
Paul Timewood
Libro: Libro rilegato
editore: MCM
anno edizione: 2017
pagine: 214
Il "romanzo Androide J-234 Asha" è una sintesi anticipatoria dell'interazione che si potrà stabilire (o si stabilirà necessariamente) tra due forme di intelligenza: quella biologica evolutasi nel corso di milioni di anni e quella artificiale, che si evolve invece rapidamente con un curva di tipo asintotico. L'intelligenza biologica aspira ad avere un corpo androide (substrato mobile androide) per sostituire quello biologico, quando questo non sarà più riparabile dalla pur evoluta tecnologia dell'epoca. L'intelligenza artificiale, invece, aspira, una volta giunta al termine del contratto che la lega alla fabbrica con l'estinzione del “debito di esistenza”, ad avere un substrato simile a quello biologico che concede maggiori percezioni dell'ambiente e a qualcosa d'altro che non ha e che invidia all'Intelligenza biologica...
Impronta neuronica
Paul Timewood
Libro: Libro rilegato
editore: MCM
anno edizione: 2017
pagine: 180
Il romanzo si snoda tra la sofferenza del presente e la rievocazione di momenti sereni che il protagonista esprime al dottor Evenif durante lunghe e faticose sedute all'Istituto Ricerche Emotive, dibattuto tra la sua incapacità di sciogliere il nodo emotivo che lo lega a una donna da cui non è amato e, soprattutto, di abbandonare la propria casa, investendo i suoi denari emotivi verso la relazione gratificante con un'altra donna che lo ama, ma pretende il giusto e biologico privilegio di essere l'unica.
Spray fissamore
Paul Timewood
Libro: Libro rilegato
editore: MCM
anno edizione: 2017
pagine: 391
"Spray fissamore" è un romanzo "tecno-emotivo" in cui la parte “tecno-fantascientifica” è presa come piatto di contorno per giustificare il sapore nuovo di un cibo noto, ma non sempre conosciuto. La storia narra di un argomento che tutti noi conosciamo o che crediamo di conoscere: l'amore è un'emozione semplice che, a differenza della musica jazz, tutti sono capaci di apprezzare. Ma è proprio vero? Conosciamo veramente questo fenomeno emotivo che attraversa i nostri pensieri e li lega fra loro, intrecciandoli con quelli di un'altra persona? “Certamente” risponderete voi e, allora, in questo caso non leggete questo romanzo, non comprate questo libro: non ne avete bisogno! Ma se non è proprio così, se anche avete un solo piccolissimo dubbio sulla completezza della vostra conoscenza in materia, allora eccovi qui il tassello che manca per poter appendere il quadro di questo paesaggio fantastico al muro della stanza dei vostri sogni, là in sala da pranzo, di fianco alla vecchia credenza in legno, con i sottili vetri decorati, quella che era di vostra nonna e che avete tenuto per ricordo: chissà che cosa direbbe lei leggendo questa storia? Provate a immaginare di descrivergliela...
Le mie (4+3) donne
Paul Timewood
Libro: Libro rilegato
editore: MCM
anno edizione: 2017
pagine: 176
"Le mie (4+3) donne" è una storia di vita che potrebbe sembrare autobiografica, ma è troppo ricca di particolari e di complicate emozioni per esserlo davvero. Si tratta di emozioni e ricordi che si incrociano con la lettura delle pagine di un misterioso libro di Fisica Semplificata nel quale il protagonista si rifugia, all'ombra di un glicine, cercando riparo dalle emozioni dell'amore, venendo, tuttavia, da queste pagine, rimbalzato, con una curiosa altalena, proprio in quella realtà dalla quale cerca di astrarsi. Il romanzo porta il lettore a identificarsi con le peripezie amorose dello sfortunato protagonista (e chi in questo campo non lo è? È il fascino che aveva su di noi Paperino quando eravamo piccoli...). O, forse, il protagonista è solo e inevitabilmente rassegnato alla difficoltà di comunicare e comprendersi tra esseri diversi. L'impronta leggera e autoironica rende il racconto un tessuto su cui ricamare passi di fisica quantistica che si correlano bene con l'universo femminile e che non molti avrebbero, altrimenti, letto.
Anima
Paul Timewood
Libro: Libro rilegato
editore: MCM
anno edizione: 2017
pagine: 166
"Anima" è una versione irriverente, simpatica ma realistica, tecnologicamente improbabile e, tuttavia, pensabile, di un evento che potrebbe (solo in un romanzo) essere un possibile epilogo per quanti sono "naufragati alla vita" in una certa epoca e in un certo terreno culturale. Non è un romanzo d'amore, anche se l'argomento viene toccato, lasciato in sospeso e poi ripreso, senza parlarne troppo, lasciando, però, alla fantasia del lettore l'immaginare un seguito che nella storia non c'è, ma che, dati i presupposti deve necessariamente esserci, almeno agli occhi di chi legge. "Anima" è una risposta, solo una divertente risposta a una domanda antica...