Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maria Margherita Bulgarini

Dantino nell'Inferno

Dantino nell'Inferno

Alice Rovai, Silvio Biagi

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Margherita Bulgarini

anno edizione: 2021

pagine: 40

Da una scintilla dello spirito che anima la Divina Commedia di Dante Alighieri è nato il personaggio di Dantino, un bambino come tanti, con la voglia di viaggiare e di conoscere. Noi lo accompagniamo nel suo lungo viaggio attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso. L'augurio è quello di lasciare il lettore, piccolo e grande, con la voglia di conoscere meglio questa opera straordinaria. Il sommo poeta ci perdonerà e, speriamo, ci riserverà il Purgatorio... Dantino si è trovato perso in mezzo a un bosco spaventoso e non ha nemmeno il tempo di domandarsi il perché: bisogna subito uscirne! Guidato dall'amico Virgilio, comincia così per lui una grande avventura destinata ad essere ricordata. Età di lettura: da 8 anni.
12,00

Dantino in Purgatorio

Dantino in Purgatorio

Alice Rovai, Silvio Biagi

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Margherita Bulgarini

anno edizione: 2021

pagine: 40

Da una scintilla dello spirito che anima la Divina Commedia di Dante Alighieri è nato il personaggio di Dantino, un bambino come tanti, con la voglia di viaggiare e di conoscere. Noi lo accompagniamo nel suo lungo viaggio attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso. L'augurio è quello di lasciare il lettore, piccolo e grande, con la voglia di conoscere meglio questa opera straordinaria. Il sommo poeta ci perdonerà e, speriamo, ci riserverà il Purgatorio... Dantino ha trovato una via d'uscita dall'Inferno, eppure il suo viaggio sembra appena cominciato! La montagna che si trova davanti sembra insormontabile ma, anche grazie alla guida di Virgilio, Dantino riuscirà a superare ogni ostacolo, fino ad un incontro inaspettato che renderà la sua avventura davvero degna di essere ricordata. Età di lettura: da 8 anni.
12,00

Dantino in Paradiso

Dantino in Paradiso

Alice Rovai, Silvio Biagi

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Margherita Bulgarini

anno edizione: 2021

pagine: 40

Da una scintilla dello spirito che anima la Divina Commedia di Dante Alighieri è nato il personaggio di Dantino, un bambino come tanti, con la voglia di viaggiare e di conoscere. Noi lo accompagniamo nel suo lungo viaggio attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso. L'augurio è quello di lasciare il lettore, piccolo e grande, con la voglia di conoscere meglio questa opera straordinaria. Il sommo poeta ci perdonerà e, speriamo, ci riserverà il Purgatorio... Dantino ha ritrovato la sua amica Beatrice, che lo guiderà nell'ultima parte di questo viaggio incredibile. Volando tra i cieli Dantino affronterà ancora qualche dubbio finché, finalmente, troverà le risposte che tanto cercava. Età di lettura: da 8 anni.
12,00

Per la zuppa di cavolo ci vuole il nome giusto

Per la zuppa di cavolo ci vuole il nome giusto

Antonio Geri

Libro: Copertina morbida

editore: Maria Margherita Bulgarini

anno edizione: 2021

pagine: 141

L'autoritratto di un cuoco toscano dagli anni duemila a oggi. Venti anni di passione per la cucina: l'autore, con la sagacia e la schiettezza tipiche del parlare toscano ci regala le sue storie di vita familiare, i ricordi di serate con artisti, i retroscena che spiegano le dinamiche interne che tengono in vita un locale o ne determinano la chiusura. Trascinati da una scrittura brillante, si ride e ci si commuove. Ogni evento di vita, un piatto, una ricetta raccontata. Un libro ironico che si rivolge ad un pubblico interessato al mondo della cucina, ricco di aneddoti e curiosità, ci apre le porte del regno dei cuochi e ci aiuta a comprendere l'evoluzione di questo mestiere negli ultimi vent'anni.
14,00

Ottimi quarti d'ora

Ottimi quarti d'ora

Libro: Copertina morbida

editore: Maria Margherita Bulgarini

anno edizione: 2021

pagine: 160

Un insieme di 16 reportage narrativi su 16 lavori che esplorano le varie categorie di lavoratori. Gli autori hanno raccontato l'incontro con: un'addetta alle vendite Ikea, un operaio di una raffineria di petrolio, un impiegato di banca, un cuoco, un barista, un camionista, una parrucchiera, un fabbro, un orologiaio, una ceramista, un'infermiera, uno psicologo, una contadina, una colf, un fidanzato professionista, uno streamer. Le storie raccontate sono a volte storie di soddisfazioni, delusioni, preoccupazioni, normali, ma anche di svolte inaspettate, di ingiustizie, di spaventi imprevisti, di commozione e di tanto coinvolgimento personale. L'incontro rompe lo stereotipo, approfondisce la conoscenza delle dinamiche invisibili che stanno dietro ogni lavoro e dei vissuti che lo animano.
14,50

Passaporto Europa. Test di lingua italiana A2 per richiedenti permesso di soggiorno CE

Passaporto Europa. Test di lingua italiana A2 per richiedenti permesso di soggiorno CE

Claudia Renda, Maria Aiello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maria Margherita Bulgarini

anno edizione: 2020

pagine: 99

"Passaporto Europa" è un testo pratico, innovativo, interattivo che ha lo scopo di facilitare la preparazione e il superamento del Test di Lingua Italiana per il rilascio del permesso di soggiorno CE di lungo periodo. È di semplice e coinvolgente utilizzo sia per chi voglia allenarsi autonomamente, sia per docenti, volontari, esperti di Italiano per stranieri che intendano sperimentare il test nei propri gruppi di corsisti per verificarne l'apprendimento linguistico. Il volume presenta 10 esercitazioni che seguono un modello di esecuzione. Le prove di ascolto sono corredate da un'icona: scaricando la app si ha la possibilità di allenarsi in modo totalmente differente. Lo studio diventa attivo, con gratificazione e feedback immediati; ripetendo l'esperienza, si diventa protagonisti del percorso di apprendimento e più consapevoli delle proprie competenze e difficoltà. Dal punto di vista pratico, una tecnologia disponibile su diversi dispositivi: pc, smartphone, tablet. È un nuovo approccio allo studio, definito, "apprendimento aumentato". Il libro cartaceo è rilanciato come interfaccia per la Realtà Aumentata--pur rimanendo il testo scritto rilevante. Sarà possibile fruire in modo multiutente il testo stesso, a sostegno del cooperative learning, di una didattica esperienziale, avvincente, coinvolgente. Attraverso l'AR+ alcuni obiettivi didattici possono essere raggiunti più facilmente: la memorizzazione di un contenuto linguistico, per esempio, o la comprensione di testi legati alla vita quotidiana. Nei contesti di persone straniere, desiderose di esercitarsi e ottenere risultati positivi, vale la pena ricorrere a questo nuovo metodo, che rappresenta una via di mezzo efficace tra il libro di testo e il solo ricorso al digitale.
12,00

Paesaggi, città e monumenti di Salento e terra d'Otranto tra Otto e Novecento

Paesaggi, città e monumenti di Salento e terra d'Otranto tra Otto e Novecento

Ferruccio Canali, Virgilio C. Galati

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Margherita Bulgarini

anno edizione: 2019

pagine: 1173

In questo volume vengono ripercorse, per la prima volta in maniera sistematica utilizzando fonti bibliografiche molte estese e documentazioni d'archivio inedite, le vicende culturali e amministrative che, tra XIX e XX secolo nella Provincia di Terra d'Otranto-Salento poi suddivisa in quelle di Lecce, Taranto e Brindisi, portarono alla individuazione di un rilevante Patrimonio paesaggistico e monumentale, grazie all'opera di Viaggiatori anche stranieri, di Funzionari, di Studiosi, di Eruditi salentini e italiani; ciò avvenne infatti nell'ambito di una volontà nazionale, oltre che locale, che puntava, attraverso la "Direzione delle Antichità e Belle Arti" del Ministero della Pubblica Istruzione e attraverso i suoi Enti periferici, a valorizzare e a tutelare l'identità storico-monumentale delle antiche "Piccole Patrie" locali unificate ora nella "Grande Patria" italiana. Così, Membri della "Commissione Conservativa dei Monumenti di Terra d'Otranto", "Ispettori agli Scavi e Monumenti", Funzionari di Soprintendenza, Ispettori ministeriali, Studiosi, Eruditi, semplici Viaggiatori colti (questi ultimi, in verità, già a partire dal XVIII secolo) e anche Letterati (si pensi al celeberrimo "The Castle of Otranto" di Horace Walpole del 1764 e alla sua fama europea), con le loro varie segnalazioni indicarono un Corpus monumentale salentino - fatto di edifici e resti antichi oltre che del singolare carattere dei vari Paesaggi - in una stretta relazione virtuosa tra Letteratura, Odeporica, Guidistica (nelle Guide "Murray", "Baedeker", "Joanne-Hachette", "Meyers", "Treves") e Conoscenza scientifica per giungere, infine, alla Tutela amministrativa (e l'impegno fu di Alfonso Avena, Émile Bertaux, Giacomo Boni, Martin Briggs, Giovan Battista Cavalcaselle, Angelo Conti, Benedetto Croce, Gabriele D'Annunzio, Michel-Charles Diehl, Ferdinand Gregorovius, Fran9ois Lenormant, Corrado Ricci, Mario Salmi, Heirich Wilhelm Schulz, Charles Yriarte ...). Si trattò di un processo lungo e complesso iniziato già nel XVIII secolo, ma che, tra il 1860 (anno in cui il Salento entrò a far parte del Regno d'Italia) e il 1922 (anno dell'uscita del più ponderato "Elenco dei Monumenti salentini" di Pietro Marti, ma anche della morte di Cosimo De Giorgi, lo Studioso che più di tutti si era impegnato in un tale riconoscimento), vide l'individuazione - pur tra polemiche, dibattiti e difficoltà di ordine sia culturale sia burocratico - di quel Patrimonio ora non più soggetto alla sola «buona volontà» delle menti più sensibili, ma divenuto, finalmente, "Patrimonio comune" sotto la Tutela dello Stato unitario.
65,00

Mio fratello arriva dalla luna

Mio fratello arriva dalla luna

Raffaella Russo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maria Margherita Bulgarini

anno edizione: 2019

pagine: 56

Chi narra è Luca, il primogenito che non vede l’ora di conoscere quel fratellino che arriva da lontano, che si aspetta un amico con cui giocare e invece si trova vicino un bambino taciturno, a volte arrabbiato fino a sbattere la testa contro il muro, diverso, molto diverso da lui, tanto da far pensare che venga dallo spazio. Ha paure tutte sue e comportamenti incomprensibili, lo sguardo perso e poco appetito. Luca capisce che per aiutarlo a sentirsi parte della famiglia bisognerà armarsi di coraggio e partire per la Luna, perché senza conoscere e comprendere come si vive lì, non si può provare a costruire un ponte che permetta ad Oleg di atterrare sulla Terra, nel suo nuovo mondo. Un mondo fatto di cose sconosciute, di abbracci, calore ed emozioni, che possono aggiustare anche i cuori frantumati in mille pezzi. Il racconto si rivolge in primis ai genitori adottivi, in modo particolare a chi si sta preparando per accogliere un bambino che arriva da lontano, e intende sottolineare al lettore l’importante valore riparativo del legame adottivo. Può essere letto anche dai bambini, adottati e non, con la guida dei genitori o degli insegnanti che sempre più spesso si trovano ad affrontare in classe il tema dell’adozione.
10,00

Sognando

Sognando

Don Backy

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maria Margherita Bulgarini

anno edizione: 2019

pagine: 170

Riuscite a immaginare di essere trascinati in un mondo in cui un genio, un cavallo parlante e una banda di bambini combinaguai sono solo alcuni dei vostri compagni di viaggio? Da bravo cantastorie, Don Backy ci proietta in una storia di fantasia dove i personaggi si narrano e vivono attraverso le sue canzoni. Con qualche tratto e un po' di colore Brando disegna i protagonisti del suo racconto, inconsapevole che da lì a poco ne sarebbe diventato il protagonista. Quando i suoi schizzi prendono vita il ragazzo si ritrova catapultato in un mondo magico e si metterà alla prova per salvare gli abitanti del paese dei Sogni Reali. Con l'aiuto di un genio non sempre in grado di usare i suoi poteri, di fate, maghi e creature fantastiche, affronterà un'avventura dietro l'altra fino a diventare l'eroe della sua stessa storia. Ma, alla fine... 17 canzoni di Don Backy in realtà aumentata.
21,00

Cura e persona. Uno psicologo parla della comunicazione tra le persone che incontrano la malattia e i curanti

Cura e persona. Uno psicologo parla della comunicazione tra le persone che incontrano la malattia e i curanti

Iacopo Lanini

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Margherita Bulgarini

anno edizione: 2019

pagine: 211

Questo libro, che nasce dalla grande esperienza umana e professionale dell'autore con i malati, vuole dare voce ai protagonisti dei percorsi di cura mettendoli così in relazione. Dopo aver spiegato quali pensieri, difficoltà e meccanismi di reazione hanno non solo i pazienti ma anche i medici, l'autore offre una griglia metodologica utile a tutti i curanti e a chi gestisce le strutture sanitarie. Se comunicare, letteralmente, vuol dire mettere in comune, ecco un prezioso materiale per cominciare a capirsi.
18,00

Attualità dell'antica filosofia dei greci. Considerazioni di uno psicologo

Attualità dell'antica filosofia dei greci. Considerazioni di uno psicologo

Josef Rattner

Libro

editore: Maria Margherita Bulgarini

anno edizione: 2018

pagine: 238

Questo non è, e non vuole essere, un saggio specialistico sulla filosofia dell’antichità, l’obiettivo è più modesto. Si vuole solo richiamare l’attenzione sulla grandiosa eredità che l’antica Grecia ci ha lasciato, di cui si trovano peraltro ampie tracce in tutte le culture. La stessa classicità tedesca ne è stata influenzata e vi ha largamente attinto, tant’è che quando citiamo Goethe, Schiller ed altri grandi della letteratura, rendiamo nel contempo omaggio anche al patrimonio culturale greco che è stato nel suo genere straordinariamente unico.
18,00

Il treno per Ostia Lido

Il treno per Ostia Lido

Stefano Durante

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maria Margherita Bulgarini

anno edizione: 2018

pagine: 89

Sali anche tu a bordo di questo treno: un viaggio di sessanta microracconti attraverso corsi di gestione della rabbia, code infinite al supermercato o a uno sportello pubblico, tunnel dell'orrore e feste segrete, per raggiungere sempre la stessa stazione... la profondità più cupa e recondita dell'animo umano. Non farti intimorire: lasciati guidare da parole e illustrazioni, voci narranti ed effetti speciali in meandri che si tingono di sfumature thriller, pulp, horror. Preparati: il tuo viaggio è appena cominciato.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.