Marco Saya
Il tempo dell'esistenza
Claudia Zironi
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Saya
anno edizione: 2012
pagine: 70
"Il titolo di questo volume di Claudia Zironi, 'Il tempo dell'esistenza', costituisce probabilmente l'ideale navigatore in grado di condurci all'essenza del suo percorso, alla sorgente stessa della sua poesia. Il verso chiave dell'intero viaggio poetico è forse: 'Solo questa spina nata storta / le ricorda l'esistenza'. (Paolo Polvani)
Lo zinco
Maurizio Landini
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Saya
anno edizione: 2012
pagine: 30
Futuro non locale
Gabriella Modica
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Saya
anno edizione: 2012
pagine: 56
Trilogia dello zero
Antonio Bux
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Saya
anno edizione: 2012
pagine: 352
Autoantologia poetica con interventi critici di: Sebastiano Tommaso Aglieco, Gian Ruggero Manzoni, Alberto Mori, Margherita Ealla, Massimo Barbaro, Guido Caserza, Luigi Abiusi, Diego Conticello, Vera D'Atri, Lidia Riviello.
Chiacchiericcio
Marco Saya
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Saya
anno edizione: 2012
pagine: 88
Achab. Nuovi media. Miti e scritture al tempo di internet. Volume 6
Nando Vitali
Libro: Copertina morbida
editore: Marco Saya
anno edizione: 2016
pagine: 114
Al tema sono dedicate l'area critica e l'inchiesta, che riflettono su alcune questioni cruciali nella ricerca culturale contemporanea: dal rischio di una omologazione intellettuale ai vantaggi che si possono invece cogliere nelle testualità digitali, alle nuove relazioni sociali generate dalla rete, agli imprevisti fenomeni editoriali nell'era del Web. Invitati a intervenire, fra gli altri, il sociologo Franco Ferrarotti e i critici Daniela Marcheschi e Filippo La Porta. Tra le firme dell'area narrativa, Luca Doninelli e Luca Ricci. La rubrica sulle arti visive è dedicata a Marco Steiner e Marco D'Anna con il progetto letterario-fotografico sulle rotte di Corto Maltese, mentre la graphic novel ci conduce attraverso l'inferno dantesco digitale disegnato da Fabulo. C'è poi la novità della poesia: con la rubrica "La città di K", i componimenti di Franz Krauspenhaar. Per la prima volta su Achab si parla anche di musica. Infine il colore degli illustratori, tra cui Guido Scarabottolo e Antonello Silverini.

