Lombardi
La Sicilia e le sue coste. Da Tindari a Capo Passero
Libro: Copertina rigida
editore: Lombardi
anno edizione: 2017
pagine: 203
Capo e Natina. Dodicipiùuno
Samantha Scala
Libro: Libro in brossura
editore: Lombardi
anno edizione: 2016
pagine: 86
A sostegno dei piccoli ed eroici produttori ci sono i cuochi che devono sempre di più impegnarsi ad utilizzare in cucina le carni, le verdure, gli ortaggi, i frutti, i formaggi prodotti localmente e i pesci pescati con le antiche tecniche non invasive. L'autrice di questo volume è una di loro, ma con una marcia in più: la narrazione originale ed i personaggi di fantasia con cui impreziosisce le sue ricette che, altrimenti, sarebbero state un altro, l'ennesimo, ricettario senz'anima...
Psico-intervista alla crisi. Ansie e disturbi individuali e collettivi nell'era della recessione
Roberto Cafiso, Carmelo Miduri
Libro: Libro in brossura
editore: Lombardi
anno edizione: 2016
La crisi economica degli ultimi anni ha provocato ansie e disturbi psicologici. Il giornalista Carmelo Miduri intervista lo psicologo Roberto Cafiso chiedendosi entrambi quale opportunità può dare la crisi, proponendo anche un vademecum su come difendersi dalle crisi future.
Il Grand Tour al femminile. Emma Mahul. Viaggiatrice oubliée in Sicilia
Carmen Rita Pantano
Libro: Libro in brossura
editore: Lombardi
anno edizione: 2016
pagine: 164
Brandi e l'architettura. Atti della Giornata di studio (Siracusa, 30 ottobre 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Lombardi
anno edizione: 2016
pagine: 376
Il volume è stato realizzato nell'occasione del centenario della nascita di Cesare Brandi e rappresentano gli atti di un convegno organizzato dalla Facoltà di Architettura di Siracusa e dal dipartimento Arpa dell'Università di Catania e col patrocinio dell'Associazione "Amici di Cesare Brandi".
Residenze aristocratiche a Siracusa tra epoca medievale e barocca. Percorsi architettonici
Lucia Trigilia, Alessia Cicero, Elisa Papalia
Libro: Libro in brossura
editore: Lombardi
anno edizione: 2016
pagine: 16
Il progetto-campione prevede di estendersi, a partire dalla via Maestranza, alle altre aree storiche di Ortigia, offrendo al visitatore l’opportunità di un percorso tematico ricco di suggestioni all'interno dell’antica città. Lo studio è del Centro Internazionale di Studi sul Barocco, sotto la supervisione della Soprintendenza e dell’Ufficio centro storico, all'Amministrazione Comunale di Siracusa di Siracusa, nell'auspicio che il “progetto per Ortigia” sia completato.
Storia di Siracusa
Emmanuele De Benedictis
Libro
editore: Lombardi
anno edizione: 2016
pagine: 1200
La storia di Siracusa raccontata da Emmanuele De Benedictis (Siracusa 1820-1891) viene riproposta oggi in un'edizione ricca di illustrazioni inerenti i vari periodi trattati, ovvero La Siracusa antica (1° vol.), la Siracusa medievale e moderna (2° vol.) e Siracusa dai Borbone all'Unità d'Italia (3° volume).
Ancora. Ritagli di vita
Valeriana Croci
Libro: Copertina morbida
editore: Lombardi
anno edizione: 2016
pagine: 120
Valeriana Croci pubblica il secondo libro di racconti relativi alla sua vita, rendendoci partecipi di altri avvenimenti che l'hanno caratterizzata. Ogni episodio ci fa conoscere il suo modo di essere, di pensare, di agire. La sensibilità e la forza nell'affrontare quello che la vita le ha riservato si ritrovano negli episodi che espone.
Archimede. Siracusa e il suo genio
Cettina Voza
Libro: Copertina rigida
editore: Lombardi
anno edizione: 2016
pagine: 96
La figura di Archimede è presentata dall'autrice soprattutto in rapporto alla sua città, Siracusa, col preciso intento di ancorarla concretamente ai luoghi in cui pensò, agì, scoprì, sullo sfondo palpitante dello scenario umano dell'epoca ,che l'autrice fa sentire, a partire dai vertici della sua rapprensentatività ( il re, l'ambiente di corte) al "popolo", colto nella sua quotidianità, con quelle connotazioni che, come leit motivo della siracusanità sembrano aver attraversato il tempo. Non è certamente solito scoprire, in circa 100 pagine di un piccolo volume, così efficacemente tratteggiato, un periodo, così particolare e cruciale della storia di Siracusa antica nel momento in cui fu dominata dalla vita di un genio.