Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Iguana

#felicità

#felicità

Marika Borrelli

Libro: Libro in brossura

editore: L'Iguana

anno edizione: 2017

pagine: 314

La felicità è essenzialmente un prodotto editoriale estivo, esordisce l’autrice. Vero. Questo libro ha infatti il tono di un’effervescente e semiseria lettura da spiaggia. Ma non lasciatevi ingannare: #felicità è un trattato filosofico e antropologico di quelli rigorosi. L’indagine puntuale di Marika Borrelli, da Platone a Kant, da Seneca a Popper, da Virginia Woolf a Margherita Hack, con qualche incursione nel cinema contemporaneo e nelle serie tv, punta dritto a scandagliare la mistica della felicità nelle sue svariate forme, senza tralasciare Prozac, New Age, Ikea, Twitter e per no il Paradiso. Perché non basta la T-shirt commemorativa di una piccola vittoria per essere felici.
16,00

Quando nascesti tu, stella lucente

Quando nascesti tu, stella lucente

Nadia Tarantini

Libro: Libro in brossura

editore: L'Iguana

anno edizione: 2017

pagine: 404

Abbandonereste corpo e memoria per vivere in eterno? 2346. Sotto la Calotta, dove vivono alcune migliaia di Sopravvissuti al Grande Disastro, i Trentenni della Prima Generazione assaporano gli ultimi dodici mesi da esseri umani completi. Dopo diciassette vite, transitando da un’ibernazione all’altra per rallentare l’invecchiamento, sono in procinto di guadagnare l’eternità. La contropartita prevede la rinuncia definitiva a ogni ricordo, alla sensibilità del corpo e alle emozioni: saranno innestati nei Cubi cerebrali che custodiranno il loro patrimonio e lo metteranno a frutto. In attesa del suo innesto, la protagonista Marcela si imbatte nei Sepolti, che hanno rifiutato le ibernazioni per assecondare l’invecchiamento naturale fino alla morte. Destinata a rivelare al suo mondo la verità del Grande Disastro, decide di indagare a fondo.
17,00

Potrebbe trattarsi di ali

Potrebbe trattarsi di ali

Emilia Bersabea Cirillo

Libro: Libro in brossura

editore: L'Iguana

anno edizione: 2017

pagine: 170

Sette storie che screditano il senso comune e destrutturano i canoni estetici per svelare le vicende di un corpo femminile destabilizzante e tremendamente attuale: metamorfico, siliconato, deforme, straziato, eterno luogo di attraversamenti, dispute, maternità dolorose, assenze. Sette storie che raccontano di chimere, real doll e donne fuori misura, fatte di carne, forniture di plastica, innesti ferini, uteri dati in affitto. Così Emilia Bersabea Cirillo mostra che la vita vera eccede i codici del sapere e del potere, che nascere donna non è un fatto inequivocabile e che i soggetti davvero strabilianti appartengono sempre a un ordine impreciso. Perché il corpo femminile è imperfetto, morfologicamente dubbio, inquietante.
14,00

Un inverno a Maiorca

Un inverno a Maiorca

George Sand

Libro: Libro in brossura

editore: L'Iguana

anno edizione: 2017

pagine: 196

Perché viaggiare se non si è costretti? Un inverno a Maiorca è la cronistoria della disfatta totale, geografica e sentimentale, che porta George Sand a schierarsi con i sedentari. «Tutti noi, quando abbiamo un po’ di tempo libero e di denaro, viaggiamo, o piuttosto fuggiamo, perché non si tratta tanto di viaggiare quanto di partire, capite? Chi non ha un dolore da cui distrarsi o un giogo di cui sbarazzarsi?». Si parte per noia, per insofferenza, per chiudersi una porta alle spalle o per interrompere il solito tran tran. Niente a che vedere con la voglia di scoprire il mondo. Anzi: quando il mondo fuori si rivela sul serio, risulta spesso deludente. Come accade a George Sand, che con i figli e il nevrotico compagno Fryderyk Chopin trascorre alle Baleari l’inverno del 1838, raccontato in questo raffinato resoconto demolitorio. In prima edizione italiana. Testo francese al sito www.liguana.it.
14,00

Accade scrivendo. La scommessa di Marguerite Duras

Accade scrivendo. La scommessa di Marguerite Duras

Alessandra Pantano

Libro: Libro in brossura

editore: L'Iguana

anno edizione: 2016

pagine: 148

Alessandra Pantano ha voluto mostrare come la scrittura di Marguerite Duras sia stata il tentativo di esprimere una nuova forma di pensiero, intendendone uno che possieda tutta la forza simbolica di quello filosofico nonostante nasca come scommessa di scrittura. In questo modo riprende il gesto e l'intenzione delle donne che hanno mostrato come la grande scrittura femminile sia da considerare una forma di investigazione del mondo e del suo senso attraverso le possibilità.
14,00

Non smetto di aver freddo

Non smetto di aver freddo

Emilia Bersabea Cirillo

Libro: Libro in brossura

editore: L'Iguana

anno edizione: 2016

pagine: 348

Un vincolo potente e senza via di scampo unisce le due protagoniste di questo romanzo. Cresciute insieme dalle suore in orfanotrofio, dopo aver smarrito le tracce una dell'altra si incontrano nel posto sbagliato al momento sbagliato, e una raffica di ricordi, slanci e rivelazioni scuote le loro esistenze. Al punto che la placida Dorina, aggrappata al fantasma della madre, decide di tagliare corto e scommettere tutto sul proprio desiderio, mentre Angela, tormentata da un amore devastante, accetta di pagare un prezzo altissimo per riscattare entrambe. Con una prosa asciutta e precisa, che alterna sapientemente due voci, presente e passato, lingua nitida e piglio dialettale, Emilia Bersabea Cirillo delinea ritratti esemplari, fallimenti clamorosi, occasioni afferrate al volo, senza perdere di vista il contesto sociale e politico di una provincia del Sud costretta a nuove migrazioni. E mostra che anche quando fuori imperversa una tempesta di neve, il freddo che si insinua sotto la pelle proviene sempre da un luogo profondo e inaccessibile.
16,00

Il complesso di Antigone. Etica e invenzione del desiderio femminile

Il complesso di Antigone. Etica e invenzione del desiderio femminile

Cecilia Sjöholm

Libro: Libro in brossura

editore: L'Iguana

anno edizione: 2014

pagine: 320

Se ritenete il complesso di Antigone un paradigma inversamente proporzionale al vecchio Edipo, siete fuori strada. Perché Antigone cambia addirittura i presupposti della questione. L'indagine filosofica puntuale e disinvolta di Cecilia Sjöholm, da Wollstonecraft a Butler passando per Hegel, Freud, Heidegger, de Beauvoir, Lacan e Irigaray, con un paio di incursioni nel cinema contemporaneo, punta dritto a sciogliere il nodo di etica e desiderio screditato dal campione maschile di razionalità, che ha relegato il femminile, enigmatica mancanza d'essere, a un'emotività fatale. Ma Antigone, che incarna il senso dell'altro e una differente etica del quotidiano, sfida qualunque tentativo di prescrivere un modello strutturale o una funzione effettiva. Ha a che fare, piuttosto, con la complessità che il desiderio femminile chiama inevitabilmente in causa.
16,50

La vite di Archimede

La vite di Archimede

Marco Gabrieli

Libro: Copertina morbida

editore: L'Iguana

anno edizione: 2013

pagine: 128

L'imprevisto è una svolta e il dettaglio un'occasione in questa formidabile storiografia. Marco Gabrieli rinuncia a panni più austeri per scatenare incursioni anarchiche in un passato sempre individuato e riconosciuto per la sua attualità. Sullo sfondo delle battaglie franco-prussiane o degli anni di piombo, racconta le vicende di una strana stirpe di eroi: marinai dimenticati a bordo di palloni aerostatici rattoppati, politici abbandonati nel momento peggiore, poeti scialacquatori, festaioli e postmoderni. Perché la storia è determinata da quelli che hanno una gran voglia di entrare in gioco, ma anche la tentazione pavida di chiamarsi fuori. E in questa eccentrica prospettiva, i fallimenti clamorosi si rivelano, alla fine, modeste vittorie. Anche se, precisa con garbo l'autore, "s'intende che ci scusiamo per la forma prevalentemente maschile di queste genealogie e di questi ragionamenti".
16,00

Femminile esorbitante

Femminile esorbitante

Chiara Turozzi, Hanna Suni

Libro: Libro in brossura

editore: L'Iguana

anno edizione: 2012

pagine: 274

"Femminile esorbitante" non è un saggio e nemmeno una narrazione. Si tratta di trovare la parola giusta, una faccenda squisitamente femminile. Chiara Turozzi racconta infatti le vicende delle donne esemplari che hanno inventato un ordine nuovo per formulare l'esperienza di una, di molte, di tutte. Dalle medichesse alle mistiche, dalle scrittrici di fantascienza alle antropologhe, dalle poetesse alle filosofe di professione, ognuna di loro rivela la differenza tra non avere parole e saperle inventare: avere parole rende felici. Sono mille anni di espressioni inedite, considerazioni argute e colpi di scena. Ma, come direbbe una delle protagoniste di questa storia, è solo l'inizio!
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.