L'Harmattan Italia
Vivre la maladie chronique. Ces liens qui me rattachent à la vie
Silvia Bonino
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2023
pagine: 256
La filosofia a scuola e le relazioni con gli altri
Floriana Ferro
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2023
pagine: 352
François Malaval mystique du XVIIe siècle. Ethos et construction argumentative dans la «Lettre de M. Malaval à M. l'abbé de Foresta-Colongue»
Maria Centrella
Libro: Copertina morbida
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2023
pagine: 124
L'ideologia della magistratura nei discorsi dei procuratori generali presso la corte di cassazione: 1948-2001
Enrico Damiani di Vergada Franzetti
Libro: Copertina morbida
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2023
pagine: 664
Le fil rouge entre l'Europe et l'Afrique. Accords commerciaux et politiques de conquête (XIe-XVe siècle)
Anna Unali
Libro: Copertina morbida
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2023
pagine: 268
Le signe est l'homme. La langue hébraïque entre subjectivité et connaissance
Cosimo Nicolini Coen
Libro: Copertina morbida
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2022
pagine: 212
La relazione fra scrittura e linguaggio è affrontata - riprendendo in maniera critica autori quali Carlo Sini e Clarisse Herrenschmidt - nel cruciale passaggio dalla scrittura consonantica a quella alfabetica. Domina, nella riflessione, l'idea controintuiva che il linguaggio nasca da un preciso supporto di scrittura e dal bisogno di registrare, fissare, in modo più o meno rigido. A partire dell'ebraico, sono in particolare esaminati i dispositivi di assoggettamento e le pratiche di soggettivazione connesse alla lettura (volume in traduzione francese). "Préface" di Davide Assael.
L'énglise au Congo et la question migratoire. Entre engagement socio-pastoral et promotion de la dignité humaine
Brice Ndoki
Libro: Copertina morbida
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2022
pagine: 450
Coinvolta come molti stati africani nella problematica migratoria, la Repubblica del Congo si sta impegnando nell'elaborazione di una politica capace di tener conto delle esigenze dei cittadini e degli immigrati. L'ottica in merito supportata dalla Chiesa cattolica è quella del rispetto della dignità umana e dell'aderire a un idealismo pragmatico, senza dimenticare che, un medesimo paese, a seconda delle fasi storiche, può trovarsi ad essere terra di partenza o luogo di arrivo per persone in grave difficoltà (volume in lingua francese).
Storia di un villaggio curdo nella Turchia contemporanea: Tahtalli. Ricordi di un esule politico
Mustafa Zewal Dogan
Libro: Libro in brossura
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2022
pagine: 296
Il villaggio di TahtallI, nella regione di Elbistan (Turchia), con i suoi abitanti la cui esistenza segue i ritmi delle stagioni agricole, costituisce lo sfondo di un racconto-verità a carattere politico, dove i diritti del popolo curdo e le sofferenze di chi li difende in prima persona sono al centro della riflessione. Come illustra l'autore, il desiderio di rivendicare apertamente la propria lingua e la propria appartenenza culturale, il fascino esercitato dall'ideologia marxista, l'opposizione al regime dell'epoca animano i giovani curdi degli anni 1980 e li spingono a lottare, sfidando il pericolo e una repressione durissima. Per alcuni, l'esilio si rivela infine la sola opzione possibile.
Identità e cittadinanza fra Brasile e Italia
Nicola Brutti
Libro: Libro in brossura
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2022
pagine: 160
Le vicende dell'emigrazione italiana in Brasile e il suo trattamento giuridico, ma anche il complesso rapporto tra cittadinanza e identità, sollevano una serie di questioni che il saggio affronta a partire da una prospettiva attenta ai diritti umani.
Percorsi socio-giuridici e diritti universali
Felice Maria Barlassina
Libro: Libro in brossura
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2022
pagine: 108
L'indagine sui diritti universali dal punto di vista sociologico-giuridico comporta la necessità di misurarne l'efficacia a livello locale e transnazionale, senza estromettere dal discorso il riferimento alle culture di origine, la natura dei diritti stessi e il loro possibile inquadramento in teorie pertinenti. Analizzando tali elementi, il saggio, partendo dalla teoria, transita alla consapevolezza della sanzionabilità quale pilastro nel completamento dei diritti universali.
Hector Malot e l'universo femminile
Maria Giovanna Petrillo
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2022
pagine: 112
Hector Malot (1830-1 907), romanziere tra i più letti del suo tempo, occupa un posto di rilevo nella storia della lettera francese del XIX sec. Come rileva l'autrice del presente volume, sui circa sessanta titoli che compongono la sua opera, più della metà sono consacrati a un personaggio femminile e nell'altra metà, il personaggio femminile riveste un ruolo importante. Ognuna di tali figure reca in sé un tassello del grande mosaico che Malot lascia da ricostruire ai posteri. M.G. Petrillo è professoressa associata di Letteratura Francese e coordinatrice del dottorato di ricerca in "Studi Linguistici, Terminologici e Interculturali" all'Università di Napoli Parthenope.
Les enfants en trouble spédifique de la lecture et l'optimisation de leur apprentissage scolaire. Le cas de la République Démocratique du Congo
Richard Mbakala-Libana
Libro: Libro in brossura
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2022
pagine: 368
Il sistema scolastico della Repubblica Democratica del Congo e l'apprendimento della lettura/scrittura in lingua francese per i bambini dislessici: analisi psico-pedagogica e modelli didattici per gli insegnanti in classe (volume in lingua francese). R. Mbakala-Libana, PhD in scienze dell'educazione all'università salesiana di Roma, è un prete secolare della diocesi di Lisala (RDC), dove è stato rettore del Collège Saint Thomas More.