Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lenz Press

Hrair Sarkissian: The Other Side of Silence

Hrair Sarkissian: The Other Side of Silence

Libro: Libro in brossura

editore: Lenz Press

anno edizione: 2022

pagine: 280

45,00

Mathis Altmann: Amalgamate. Ediz. inglese e tedesca

Mathis Altmann: Amalgamate. Ediz. inglese e tedesca

Kathrin Bentley, Lynn Kost, Dena Yago

Libro: Libro in brossura

editore: Lenz Press

anno edizione: 2022

pagine: 168

28,00

Paloma Bosquê: Matéria. Ediz. inglese e portoghese

Paloma Bosquê: Matéria. Ediz. inglese e portoghese

Libro: Libro in brossura

editore: Lenz Press

anno edizione: 2022

pagine: 200

28,00

Nairy Baghramian: Misfits. Ediz. italiana e inglese

Nairy Baghramian: Misfits. Ediz. italiana e inglese

Manuela Ammer, Nairy Baghramian, Bruna Roccasalva

Libro: Libro in brossura

editore: Lenz Press

anno edizione: 2022

pagine: 112

30,00

Gili Tal. Spaces for reflection. Ediz. inglese e tedesca

Gili Tal. Spaces for reflection. Ediz. inglese e tedesca

Raoul Klooker

Libro: Libro in brossura

editore: Lenz Press

anno edizione: 2022

pagine: 80

22,00

Shahryar Nashat. Keep begging

Shahryar Nashat. Keep begging

Libro: Libro rilegato

editore: Lenz Press

anno edizione: 2022

pagine: 260

Bodies function, fight, and fail. People bear witness to these processes every day, actively and passively, in the flesh and on-screen. But bodies are also unruly: they desire and shapeshift and betray. This oscillation between the realities of mortal progression and everything that transpires in those indeterminate zones serves as the basis for Swiss artist Shahryar Nashat's visceral, future-facing practice. What Nashat presents to us, the viewer, are depictions of humanness, of aliveness, filtered through ways of seeing that may have not yet arrived. There are hypotheticals at play, although the sensations generated in Nashat's sculptures and videos point toward primal expressions of desire and survival.
40,00

From concrete to liquid to spoken worlds to the word
28,00

Alessandro Pessoli: Testa Cristiana. Ediz. italiana e inglese
27,00

James Richards and Leslie Thornton: Divine Drudgery

James Richards and Leslie Thornton: Divine Drudgery

Libro: Libro in brossura

editore: Lenz Press

anno edizione: 2021

pagine: 160

25,00

Mauro Restiffe. Santo Sospir. Ediz. inglese e francese

Mauro Restiffe. Santo Sospir. Ediz. inglese e francese

Mauro Restiffe, Célia Bernasconi

Libro: Libro in brossura

editore: Lenz Press

anno edizione: 2021

pagine: 96

38,00

Vogliamo Tutto: pratiche culturali e lavoro. Andrea Bowers, Pablo Bronstein, Claire Fontaine, Tyler Coburn, Jeremy Deller, Kevin Jerome Everson, LaToya Ruby Frazier, Elisa Giardina Papa, Liz Magic Laser, Adam Linder, Sidsel Meineche Hansen, Mike Nelson, Charlotte Posenenske

Vogliamo Tutto: pratiche culturali e lavoro. Andrea Bowers, Pablo Bronstein, Claire Fontaine, Tyler Coburn, Jeremy Deller, Kevin Jerome Everson, LaToya Ruby Frazier, Elisa Giardina Papa, Liz Magic Laser, Adam Linder, Sidsel Meineche Hansen, Mike Nelson, Charlotte Posenenske

Libro: Libro in brossura

editore: Lenz Press

anno edizione: 2021

pagine: 272

"Vogliamo tutto. Pratiche culturali e lavoro" ha come origine il romanzo Vogliamo tutto (1971) di Nanni Balestrini, il cui protagonista Alfonso Natella è diventato la voce dei movimenti operai del '698 a Torino e di un'intera generazione. Nel 2021, tredici artisti si sono interrogati sul cambiamento delle pratiche lavorative nel contesto contemporaneo. Ne nasce una pubblicazione corale, di voci e di pratiche, che insieme delineano l'aspetto propriamente trasformativo del lavoro all'interno del contesto socio-culturale in un ampio arco temporale: dagli impatti della Rivoluzione Industriale, al declino post-industriale, fino alla rapida accelerazione dell'era digitale. Il libro raccoglie i saggi di Samuele Piazza e Nicola Ricciardi, curatori della mostra Vogliamo tutto presso OGR Torino, scritti inediti degli artisti Claire Fontaine e Tyler Coburn e testi d'archivio selezionati dagli artisti presenti in mostra: Andrea Bowers, Pablo Bronstein, Claire Fontaine, Tyler Coburn, Jeremy Deller, Kevin Jerome Everson, LaToya Ruby Frazier, Elisa Giardina Papa, Liz Magic Laser, Adam Linder, Sidsel Meineche Hansen, Mike Nelson e Renate Wiehager per Charlotte Posenenske. Tra i testi d'archivio, i saggi "L'automazione e la funzione del servizio invisibile" di Neda Atanasoski e Kalindi Vora, "Povertà musicale" di Diedrich Diederichsen, "Sabotaggio" di Elizabeth Gurley Flynn, "Salario contro il lavoro domestico" di Silvia Federici, "Il naufragio del Sea-Venture" di Peter Linebaugh e Marcus Rediker, "Charlotte Posenenske. Minimalismo mimetico e praticabilità" di Renate Wiehager; un estratto da La bestia umana di Émile Zola; gli articoli "QAnon. Analisi di un game designer" di Reed Berkowitz, "Gestisci la tua energia, non il tuo tempo" di Tony Schwartz e Catherine McCarthy, la "Lettera di protesta, Frieze Art Fair, New York" di Andrea Bowers, il "Contratto di licenza" del collettivo Cultural Capital Cooperative, la sceneggiatura di Erie di Kevin Jerome Everson e una conversazione tra David Green e Rick Smith del UAW Local 1112 e LaToya Ruby Frazier.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.