Lateran University Press
Nuova immagine di parrocchia. Un modello di rinnovamento
Armando Sannino
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2020
pagine: 384
Il contributo del prof. Armando Sannino sceglie come progetto pastorale meritevole di attenzione la Nuova immagine di parrocchia (NIP). Per verificare la validità del NIP, Sannino sceglie tre situazioni pastorali emblematiche: la parrocchia di Vajont, dell’Ave Gratia Plena di Napoli e di Arzachena in Gallura. La riuscita del NIP, in situazioni così diverse fra loro, si trova nella cosiddetta pastorale della moltitudine e in quella che Sannino denomina territorialità, il terreno dove il popolo, che è di Dio, cammina attraversando le vicende della storia e del tempo. Nel testo si riflette sulla necessità di promuovere stili pastorali che facciano della parrocchia una realtà ecclesiale missionaria nell’ottica della nuova evangelizzazione. Non è la prima volta che il prof. Sannino approfondisce la cosiddetta “pastorale dell’evangelizzazione”. La “teologia pastorale” è stata uno degli ambiti più fecondi della Facoltà Teologica di Napoli, che ha visto docenti impegnati in prima linea, come Luigi Maria Pignatiello, Domenico Pizzuti e Ciro Sarnataro. Rallegra il cuore vedere che uno dei suoi studenti, da alcuni anni docente presso l’Istituto Redemptor Hominis, della Pontificia Università Lateranense, si inserisca nel tracciato percorso da tali maestri della teologia pastorale.
Il diritto liturgico. Per un’efficacia della partecipazione ecclesiale al «Mistero di Cristo»
Marco Scandelli
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2020
pagine: 380
Nel tentativo di ricomporre la storica divisione tra Diritto e Liturgia e rendere la partecipazione ecclesiale al Mistero di Cristo anche personalmente efficace, l’autore si propone di dare nuovo slancio al Diritto liturgico con un cambiamento di prospettiva che trova nella Liturgia la logica (teologia), nel Diritto canonico il metodo e nell’actio l’oggetto. Il superamento dei tentativi finora risultati inefficaci porta a considerare il Diritto liturgico, in senso personalista, come un “fenomeno”e non come il sottoinsieme di una distinta “disciplina”.
La realizzazione della salvezza nella Grazia. Dottrina sulla Grazia
Leo Scheffczyk
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2020
pagine: 530
La dottrina sulla grazia presenta l’applicazione della forza salvifica di Cristo nello Spirito Santo agli uomini. Nella teologia contemporanea il tema è stato sottoposto a “ristrutturazioni” le quali spesso integrano soltanto alcuni elementi di questo “edificio”. Nel presente volume si affronta la sfida di comporre dalle parti di nuovo un insieme. L’autore accoglie i risultati validi della Tradizione e sviluppa la riflessione nell’orizzonte di una problematica vicina al mondo contemporaneo. L’evento della grazia, nel contesto della storia salvifica universale, è inteso come opera di Dio onnipotente il quale coinvolge l’uomo che collabora liberamente. Scopo di questa azione appare l’elevazione alla visione beatifica, prefigurata dalla grazia (eccezionale) della mistica.
Spiritalis amoris vinculum. Testimonianze di collegialità episcopale nell’epistolario agostiniano
Davide Fiocco
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2020
pagine: 890
La collegialità episcopale fu un’estemporanea novità introdotta dal Concilio Vaticano II? La vita delle antiche Chiese africane rivela una collegialità certamente vissuta, anche se non fissata dottrinalmente. L’epistolario agostiniano racconta la vita sinodale africana tra il 390 e il 430: un racconto articolato cui non manca un’unitarietà, data proprio dal tema della collegialità. I vari aspetti di vita ecclesiale considerati in questo volume sono come rami frondosi di un albero, mentre la sinodalità-collegialità è il tronco che li tiene uniti.
Servi nella chiesa. Interesse della distinzione dello statuto personale e funzionale del Diacono permanente
Gaetano Adalberto Corvasce
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2020
pagine: 442
Identità diaconale e i suoi compiti sono gli interrogativi introno ai quali si concentra la ricerca attingendo alla categoria di status. Dopo aver evidenziato l’evoluzione storica dai dati scritturistici, al Concilio Vaticano II fino ai pronunciamenti più recenti, si analizzano i documenti relativi alla formazione e come il diaconato permanente sia stato implementato in alcune Diocesi italiane, scelte a titolo esemplificativo. Infine, si cerca di tratteggiare alcuni nuclei tematici per approdare ad una comprensione dello statuto personale e funzionale.
Studia et documenta historiae et iuris. Volume Vol. 84
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2020
pagine: 554
Studia V. Marotta, Tra Tiro e Roma. Una nota biografica su Ulpiano A. Torrent, Los Duoviri en la lex Irnitana. VII. Funciones económicas y percepción de vectigalia municipales G. Turelli, Alfenus 6 dig. D. 5.1.76, l 23. Per una lettura che ricomponga diritto e retorica G. Cossa, Sulla soglia delle Institutiones: Paolo e il genere isagogico A. Cassarino, Considerazioni a proposito della praedictio ut unusquisque vectorum res suas servet di D. 4.9.7 pr. (Ulp. 18 ad ed.) C.M. Moschetti, Honeste vivere. Uno dei tre praecepta iuris J.A. González Romanillos, El ius intercessionis de los tribunos de la plebe en la praxis procesal penal A. Cusmà Piccione, Inofficiosa donatio e sopravvenienza di discendenti. Note a margine di una problematica costituzione dioclezianea (c.i. 3.29.5) S. Di Maria, A proposito del “tratturo” nel titolo C. 12.51 «De tractoriis et stativis» Notae N. Palazzolo, Il futuro è digitale? I manuali romanistici del XXI secolo fra tradizione e innovazione E. Stolfi, Protagonisti e percorsi dell’interpolazionismo. A proposito di una recente indagine su Gradenwitz e Riccobono L. Vacca, Riflessioni su ‘Astrazione’ e ‘sistema’ in Quinto Mucio Scevola O. Licandro, Pauli Sententiae. Storia controversa di un testo illustre tra autenticità, apocrifia e appunti di scuola A. Calore, A proposito di aspetti demografici e diritto A. Petrucci, In tema di unioni omosessuali maschili nel diritto romano tardorepubblicano e del principato. A proposito di un recente saggio F. Mattioli, Gli ebrei e l’ebraismo nella legislazione imperiale da Costantino a Giustiniano I. Ruggiero, Alcune osservazioni attorno agli Alimenta Italiae I. Pontoriero, Sull’impiego del criterio dell’interpretazione storica F. Terranova, Confronto tra due impieghi compilatori di un testo di Marciano Chronica S. Alessandrì, ‘Le Declamazioni maggiori pseudo-Quintilianee nella Roma imperiale. Contesti, Tecnica, ricezione’ M. Miglietta, Ferdinando Bona (1930-1999). Uomo e Maestro, a venti anni dalla scomparsa recensiones librorum R. Marini, Contrarius consensus (G. Santucci) F. De Iuliis, Studi sul pignus conventum. Le origini. L’interdictum Salvianum (P. Ferretti) N. Donadio, Vadimonium e contendere in iure. Tra “certezza di tutela” e “diritto alla difesa” (F. Reduzzi) A. Wegmann, Obligatio re contracta (S. Barbati) M. Frunzio, Res furtivae. Contributo alla studio della circolazione degli oggetti furtivi in diritto romano (P. Ferretti) G. Nicosia, Ex iure Quiritium (C. Russo Ruggeri) J. Paricio, Cuando el sol comienza a dar en la espalda. Diálogos y soliloquios a orillas del derecho (T. Dalla Massara - I. Zambotto).
Matrimonio e antropologia. Un orizzonte per il Processo canonico. Atti della Giornata canonistica
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2020
pagine: 422
Il CIC del 1983 ha segnato un passaggio dalle “res” (per quanto divine) alle persone: un passaggio di tutta evidenza nel Processo di nullità matrimoniale, e a maggior ragione oggi, dopo la sua riforma. Sarebbe, tuttavia, limitante (ed ingenuo) pensare che si tratti soltanto di un diverso modo di operare: porre la persona “al centro”, infatti, esige un cambio non di equilibri ma di struttura, non del Processo soltanto, ma dell’intero Ordinamento giuridico. Guardare alla persona, ascoltare la persona... conoscerla in quanto “persona” non è più opzionale, neppure per il giurista. Si apre così l’ampio orizzonte dell’Antropologia che i canonisti non dovranno solo “supporre” ma “praticare” in prima persona.
Lateranum. Volume Vol. 3
Libro: Libro di altro formato
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2020
pagine: 196
Focus Un pensiero di frontiera tra teologia e filosofia. In memoria di P. Xavier Tilliette S.J. Nicola Ciola, Xavier Tilliette. Un pensiero di frontiera tra teologia e filosofia Pierluigi Valenza, Xavier Tilliette interprete dell’idealismo tedesco Giuseppe Lorizio, Filosofia cristiana e cristologia filosofica in teologia fonda- mentale Dibattito (trascrizione a cura di Marco Staffolani) Francesco Cosentino, Regno di Dio e mondo secolare. Tra accoglienza e profezia Alessandro Scardoni, Identità filiale. Spunti per una ontologia relazionale cristiana Riccardo Ferri, Persona e relazione nel De Trinitate di Agostino Mario Mesolella, Frammenti epistemologici di una Teologia della Cultura dif- fusa Mario Dal Bello, Fra’ Giovanni Angelico, mistica e bellezza.
Calligraphy for dialogue. Promoting the culture of peace through culture and art. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2020
pagine: 60
«Al ripetuto invito di Papa Francesco di fare del dialogo il metodo per favorire le relazioni umane, la Pontificia Università Lateranense ha risposto tracciando un itinerario per collocare il dialogo in un settore strategico: l’educazione, declinata come cammino pedagogico per costruire la pace e garantire i diritti umani. Un passo concreto in questa direzione è stata la giornata raccontata in queste pagine e che si è svolta in tre momenti diversi, ma uniti dal medesimo fil rouge dell’educazione: la giornata di studio dedicata a Educazione, Diritti Umani e Pace; la firma della “Convenzione” tra la University for Peace dell’ONU e la nostra Università, alfine di creare sinergie al servizio della conoscenza tra diverse culture e del dialogo; l’apertura della mostra Calligraphy for Dialogue, inaugurata da Papa Francesco e organizzata insieme alle Missioni Diplomatiche del Regno dell’Arabia Saudita in Roma e a Ginevra, all’UNESCO e alla Caritas in Veritate Foundation (Ginevra) e dedicata alla memoria di un uomo del dialogo, il Cardinale Jean-Louis Tauran.» (Prof. Vincenzo Buonomo Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense)
Il bonum coniugum nel matrimonio canonico. Teoria, prassi giurisprudenziale e prospettive di comparazione
Maria Giovanna Sbrolla
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2019
pagine: 206
Il presente lavoro descrive il bonum coniugum, fine istituzionale del matrimonio, in una prospettiva storica, antropologica e giuridica. Fondamentale il contributo offerto al presente tema da parte del magistero pontificio, dalla dottrina canonistica e dalla giurisprudenza rotale nella sua elaborata definizione e nella sua sistematizzazione quale capo autonomo di nullità matrimoniale; infine, in una prospettiva comparatistica, il contenuto del bonum coniugum è posto in relazione ai valori coniugali attraverso l’esame del modello matrimoniale italiano.
La Fraternità San Pio X. Excursus storico, analisi dello status quo canonico e proposte de iure condendo
Giuseppe Maio
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2019
pagine: 408
L’autore propone una disamina della storia e dello status quo canonico della Fraternità di San Pio X, elaborando delle proposte de iure condendo sulla base dello studio di istituti giuridici confrontati coi peculiari connotati della stessa onde valutarne la spendibilità per un inquadramento canonico della Fraternità, in caso di ritorno nella plena communio con Roma. Si staglia sullo sfondo proprio il problema della communio Ecclesiae che il Diritto Canonico deve promuovere quale unico alveo di fattiva realizzazione della perseguita salus animarum
L'umiltà della misericordia. Vita e opera del Venerabile P. Felice Prinetti O.M.V
Marco Cardinali
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2019
pagine: 136
Nel centenario del ritorno al Padre celeste del Venerabile P. Felice Prinetti, le Figlie di S. Giuseppe di Genoni, da lui fondate, hanno voluto dare alle stampe una biografia agile e moderna che fosse di aiuto per chiunque si accosti alla figura di questo instancabile sacerdote. Marco Cardinali, autore del volume, afferma che Papa Francesco parlando di lui probabilmente non faticherebbe a definirlo come uno di quei “pastori che ha su di sé l’odore delle pecore”. Il libro racconta l’opera meravigliosa di Dio compiuta con e per mezzo di questo suo figlio, che la Chiesa ha voluto avviare alla gloria degli altari. Un religioso che ha saputo affrontare le sfide del suo tempo e della vita religiosa con grande acume spirituale e con fede consapevole, un esempio per la vita religiosa di oggi e per la vita di fede di chiunque si professi cristiano.