La Tribuna
Agenda legale pocket 2023. Ediz. oro
Libro: Libro rilegato
editore: La Tribuna
anno edizione: 2022
pagine: 688
L’Agenda legale contiene: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali. Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività. Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni. Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente. Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale (stragiudiziali; cause civili; TAR; di lavoro; procedimento per convalida di sfratto; in decisione; penali; procedimenti sommari di cognizione; procedimenti cautelari; decreti ingiuntivi; procedure esecutive; procedure fallimentari; magistrature superiori). Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento. Rinvii: suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione. Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi. Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni: le udienze, gli appuntamenti e le scadenze. In calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente. Pagina Planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d’occhio. Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi, il contributo unificato, i diritti di copia e di certificato e le condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio.
Il danno cagionato da animali
Giuseppe Cricenti, Matteo Galiano
Libro: Copertina morbida
editore: La Tribuna
anno edizione: 2021
pagine: 250
Il libro ha l'obiettivo di inquadrare e sviscerare le ipotesi di danno cagionato da animali che il nostro sistema di responsabilità annovera. Particolare focus è dato sugli animali domestici, che costituiscono la maggior fonte di controversie in materia. L'Opera annovera tutte le vicende quotidiane che i proprietari di esemplari di animali possano vivere rendendoli responsabili appunto di danni, con uno sguardo trasversale sulle varie branche del diritto (fino ai danni alle facciate degli edifici, ai danni ai contadini per colpa degli animali selvatici, ai danni conseguenti all'attraversamento in autostrada, al diritto di abbaiare o meno etc..).
Agenda legale pocket 2022. Ediz. turchese
Libro: Libro rilegato
editore: La Tribuna
anno edizione: 2021
pagine: 688
L’agenda legale Pocket 2022 contiene: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali. Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività. Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni. Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente. Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale (stragiudiziali; cause civili; TAR; di lavoro; procedimento per convalida di sfratto; in decisione; penali; procedimenti sommari di cognizione; procedimenti cautelari; decreti ingiuntivi; procedure esecutive; procedure fallimentari; magistrature superiori). Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento. Rinvii: suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione. Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi. Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni: le udienze, gli appuntamenti e le scadenze. In calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente. Pagina Planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d’occhio. Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi, il contributo unificato, i diritti di copia e di certificato e le condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio.
Agenda legale pocket 2022. Ediz. blu notte
Libro: Libro rilegato
editore: La Tribuna
anno edizione: 2021
pagine: 688
L’agenda legale Pocket 2022 contiene: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali. Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività. Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni. Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente. Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale (stragiudiziali; cause civili; TAR; di lavoro; procedimento per convalida di sfratto; in decisione; penali; procedimenti sommari di cognizione; procedimenti cautelari; decreti ingiuntivi; procedure esecutive; procedure fallimentari; magistrature superiori). Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento. Rinvii: suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione. Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi. Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni: le udienze, gli appuntamenti e le scadenze. In calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente. Pagina Planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d’occhio. Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi, il contributo unificato, i diritti di copia e di certificato e le condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio.
Agenda legale pocket 2022. Ediz. gialla
Libro: Libro rilegato
editore: La Tribuna
anno edizione: 2021
pagine: 688
L’agenda legale Pocket 2022 contiene: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali. Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività. Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni. Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente. Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale (stragiudiziali; cause civili; TAR; di lavoro; procedimento per convalida di sfratto; in decisione; penali; procedimenti sommari di cognizione; procedimenti cautelari; decreti ingiuntivi; procedure esecutive; procedure fallimentari; magistrature superiori). Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento. Rinvii: suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione. Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi. Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni: le udienze, gli appuntamenti e le scadenze. In calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente. Pagina Planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d’occhio. Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi, il contributo unificato, i diritti di copia e di certificato e le condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio.
Agenda legale pocket 2022. Ediz. sabbia
Libro: Libro rilegato
editore: La Tribuna
anno edizione: 2021
pagine: 688
L’agenda legale Pocket 2022 contiene: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali. Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività. Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni. Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente. Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale (stragiudiziali; cause civili; TAR; di lavoro; procedimento per convalida di sfratto; in decisione; penali; procedimenti sommari di cognizione; procedimenti cautelari; decreti ingiuntivi; procedure esecutive; procedure fallimentari; magistrature superiori). Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento. Rinvii: suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione. Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi. Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni: le udienze, gli appuntamenti e le scadenze. In calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente. Pagina Planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d’occhio. Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi, il contributo unificato, i diritti di copia e di certificato e le condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio.
Agenda legale pocket 2022. Ediz. verde acqua
Libro: Libro rilegato
editore: La Tribuna
anno edizione: 2021
pagine: 688
L’agenda legale Pocket 2022 contiene: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali. Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività. Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni. Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente. Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale (stragiudiziali; cause civili; TAR; di lavoro; procedimento per convalida di sfratto; in decisione; penali; procedimenti sommari di cognizione; procedimenti cautelari; decreti ingiuntivi; procedure esecutive; procedure fallimentari; magistrature superiori). Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento. Rinvii: suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione. Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi. Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni: le udienze, gli appuntamenti e le scadenze. In calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente. Pagina Planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d’occhio. Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi, il contributo unificato, i diritti di copia e di certificato e le condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio.
Agenda legale pocket 2022. Ediz. arancione
Libro: Libro rilegato
editore: La Tribuna
anno edizione: 2021
pagine: 688
L’agenda legale Pocket 2022 contiene: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali. Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività. Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni. Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente. Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale (stragiudiziali; cause civili; TAR; di lavoro; procedimento per convalida di sfratto; in decisione; penali; procedimenti sommari di cognizione; procedimenti cautelari; decreti ingiuntivi; procedure esecutive; procedure fallimentari; magistrature superiori). Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento. Rinvii: suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione. Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi. Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni: le udienze, gli appuntamenti e le scadenze. In calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente. Pagina Planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d’occhio. Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi, il contributo unificato, i diritti di copia e di certificato e le condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio.
Agenda legale pocket 2022. Ediz. fantasy
Libro: Libro rilegato
editore: La Tribuna
anno edizione: 2021
pagine: 688
L’agenda legale Pocket 2022 contiene: Dati personali: per annotare codici/numeri/e-mail significativi e personali. Calendari e planning: per poter scorrere con un colpo d’occhio gli impegni in un arco di tempo più esteso e programmare le attività. Calendario udienze: giorno di ricevimento dei giudici organizzato su più pagine per annotare le udienze in diverse circoscrizioni. Rubrica delle pratiche: per registrare tutte le cause dello studio legale attraverso l’inserimento in ordine alfabetico del nominativo del cliente e del numero di ruolo identificativo della causa presso l’autorità giudiziaria competente. Cause: con una serie di procedimenti giudiziari molto frequenti di cui si è esemplificata la procedura e le cui caselle servono per seguire l’iter procedurale (stragiudiziali; cause civili; TAR; di lavoro; procedimento per convalida di sfratto; in decisione; penali; procedimenti sommari di cognizione; procedimenti cautelari; decreti ingiuntivi; procedure esecutive; procedure fallimentari; magistrature superiori). Pratiche in attesa: su cui il giudice deve emettere un provvedimento. Rinvii: suddivisi anche per mese, per annotare le cause differite agli anni successivi e poterle recuperare e trascrivere con precisione. Percorso formativo: per permettere all’avvocato e alla segretaria di annotare i corsi di formazione per i crediti formativi. Diario dell’anno in corso: strutturato su una pagina, suddivisa in tre sezioni: le udienze, gli appuntamenti e le scadenze. In calce ad ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente. Pagina Planning settimanale: prima dell’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività e quelle dello studio e tenerle sotto controllo con un colpo d’occhio. Parte normativa: con il testo del Codice di procedura civile, i parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi, il contributo unificato, i diritti di copia e di certificato e le condizioni per l’ammissione al gratuito patrocinio.
Dizionario di giustizia amministrativa
Umberto Fantigrossi
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2019
pagine: 400
Questo volume, che si distingue dai classici manuali e trattati in materia di diritto processuale amministrativo, scompone la materia in una serie di voci, ognuna delle quali è dedicata ai temi principali che impegnano gli attori del processo ed il cui scopo è quello di dare un’informazione chiara ed aggiornata, dando conto dell’evoluzione di dottrina e giurisprudenza. Fra queste si segnalano: la giurisdizione amministrativa, la legittimazione e l’interesse, l’istruttoria, i provvedimenti cautelari, i riti speciali, le sentenze amministrative, l’appello, il ricorso in cassazione e la revocazione, l’ottemperanza, il processo amministrativo telematico, le ADR.