La Libreria di Olympian's News
Applied metabolics. Rendiamo utile la scienza. Vol. 3
Jerry Brainum
Libro
editore: La Libreria di Olympian's News
anno edizione: 2012
pagine: 224
Enciclopedia del bodybuilding di Ironman Magazine (L'). Vol. 2: La guida definitiva alla costruzione di massa muscolare
Libro
editore: La Libreria di Olympian's News
anno edizione: 2012
pagine: 432
L'enciclopedia del bodybuilding di Ironman Magazine. Volume 3
Libro
editore: La Libreria di Olympian's News
anno edizione: 2012
pagine: 611
Enciclopedia del bodybuilding di Ironman Magazine (L'). Vol. 4: La guida definitiva per il natural bodybuilding
Libro
editore: La Libreria di Olympian's News
anno edizione: 2012
pagine: 640
Applied metabolics. Rendiamo utile la scienza. Vol. 1
Jerry Brainum
Libro
editore: La Libreria di Olympian's News
anno edizione: 2012
pagine: 104
I lavori di Arthur Jones
Brian D. Johnston
Libro
editore: La Libreria di Olympian's News
anno edizione: 2012
pagine: 224
Physically incorrect-Fisicamente scorretto. L'approccio scientifico all'allenamento di Charles Staley
Charles Staley
Libro
editore: La Libreria di Olympian's News
anno edizione: 2012
pagine: 518
Una raccolta di articoli di Charles Staley, in versione integrale, alcuni pubblicati e altri inediti, sull'argomento allenamento. All'interno del libro si troveranno esercizi descritti e illustrati con fotografie, una sezione Domande e Risposte suddivisa per argomenti, un glossario esauriente dell'attività fisica e un glossario di termini.
Forza muscoli e potenza
D. Kubik Brooks
Libro: Copertina morbida
editore: La Libreria di Olympian's News
anno edizione: 2012
pagine: 329
Tutto quello che dovete sapere sulla corretta tecnica di allenamento con i pesi
Stuart McRobert
Libro: Copertina morbida
editore: La Libreria di Olympian's News
anno edizione: 2012
pagine: 311
Kettlebell's heavyrobics
Mario Civalleri
Libro
editore: La Libreria di Olympian's News
anno edizione: 2012
pagine: 172
Allenamento Strongman applicato allo sport
Charles Poliquin
Libro
editore: La Libreria di Olympian's News
anno edizione: 2011
pagine: 100
Dato che l'allenamento strongman sta diventando sempre più popolare come modalità di preparazione atletica, è fondamentale capire perché sia così efficace. Questo capitolo avrebbe potuto essere intitolato più appropriatamente "L'allenamento funzionale per lo sport", ma il termine allenamento funzionale è stato così tante volte male interpretato che sarebbe stato inevitabile associarlo a qualcosa di sbagliato. Perciò, un chiarimento è d'obbligo. Molti allenatori hanno erroneamente interpretato l'espressione core training come sinonimo di allenamento funzionale. Credono che, lavorando sulla muscolatura del torso (muscoli retto e trasverso addominali e obliqui esterni) per ottenere un atleta più preparato, si esegua automaticamente un allenamento funzionale. Ma non è così grave. Il core training rinforza soltanto gli addominali. Rinforzare questi muscoli è importante, ma è solo un aspetto di tutto l'insieme. Il core training non dovrebbe essere dominante all'interno di un programma - cosa che invece si verifica spesso, sia a livello privato che istituzionale. L'allenamento diretto degli addominali deve essere eseguito solo periodicamente all'interno del ciclo annuale. Con un programma ben progettato e con una tecnica adeguata, la muscolatura addominale viene abbondantemente sollecitata eseguendo i principali esercizi per la forza oltre agli sport che si praticano nel corso dell'anno.
DCSS. Power mechanics for power lifters
Paolo Evangelista
Libro
editore: La Libreria di Olympian's News
anno edizione: 2011
pagine: 768
Questo libro è per chi non si accontenta di "prova e vedi se è ok" o "fai così perché lo fa lui che è forte, ma è per coloro che non guidano e basta, senza sapere perché cambiano le marce, ma vogliono aprire il cofano e capire come funziona il motore. Questo è un libro di Biomeccanica avanzata, garantito, ma biomeccanica specifica per la palestra: tecnica degli esercizi basilari con dovizia di particolari teorici e pratici maniacalmente ossessivo-compulsivi. Tutto questo è necessario per comprendere cosa vi succederà quando vi piazzerete oltre 100 Kg sulle spalle e la vostra spina sarà compressa. Ho voluto scrivere quello che ho appreso in 25 anni di sollevamenti: conoscenze teoriche ma anche i "trucchi" che solo la pratica può insegnare, tramandati barbaramente per tradizione orale e che non troverete mai nei libri. Poiché so che volete andare al massimo, .studiate. come fare. Perciò se il vostro desiderio più grande quando entrate in sala pesi, palestra luccicante o luridissimo garage che sia, è quello di sparare il bilanciere dentro il soffitto, questo è il libro che fa per voi.