Kaleidos
Facciamo il giro dell'albero, Cinquanta giochi cantati della tradizione internazionale
Gianfranco Staccioli, Penny Ritscher
Libro
editore: Kaleidos
anno edizione: 2011
pagine: 272
"Facciamo il giro dell'albero", di Gianfranco Staccioli e Penny Ritscher, è un libro di giochi della tradizione internazionale che, per la maggior parte, sono di tradizione orale. Sono giochi che offrono narrazioni, ripercorrono eventi delle società, sollecitano immagini e memorie, ripropongono miti e formule antiche, mettono i giocatori in contatto con umanità lontane e rappresentano, al tempo stesso, valori ed emozioni attuali che non possono essere consumati dal tempo e dalle consuetudini. "Facciamo il giro dell'albero", perché si può giocare per divertirsi, per entrare in una dimensione ludica che offre l'occasione di assaporare una possibile diversa qualità del vivere e dello stare con gli altri. Facciamo, con i bambini, a scuola e fuori, il giro dell'albero, per cercare quelle condizioni di benessere, di piacere condiviso, di elaborazione emozionale, di autonomia, di piccolo gruppo, di calma, oggi sempre più rare. Il testo è comprensivo di Cd Audio per l'ascolto dei giochi cantati.
Giocare ai tavolieri. Itinerari ludici nelle culture
Antonio Di Pietro, Luciano Franceschi
Libro: Libro in brossura
editore: Kaleidos
anno edizione: 2009
pagine: 216
Giochi di tavoliere di popoli antichi e di grandi civiltà del passato, di oggi e di una manciata di decenni fa: sono le tappe che il testo di Antonio Di Pietro e Luciano Franceschi si propone di percorrere, sono le mosse dell'avventura ludica tessuta tra le pagine su cui prendono forma modi differenti e meravigliosi di giocare. "Giocare ai tavolieri" è un ritrovare, una passeggiata lenta e colorata tra i giochi di tavoliere che la storia ci ha proposto. È un motivo per provare a costruire da sé i tavolieri, per dare spazio alla creatività, alla volontà di creare con le proprie mani. Questo libro racconta di una partita cominciata, citando solo alcune tappe a cui se ne aggiungono altre, agli albori della civiltà, passando dall'antico Egitto alla Mesopotamia, dall'antica Roma all'età dei lumi per approdare ai giorni nostri con uno slancio che percorre altre epoche, altri antichi popoli di Asia, Africa e America.
Costruire giochi di legno. Un manuale di lavoro e gioco
Endrik Grigo, Gerhard Knecht, Bernhard Lusch
Libro: Libro in brossura
editore: Kaleidos
anno edizione: 2007
pagine: 144
"Costruire giochi di legno", tradotto dal tedesco, è intriso della volontà di dare al gioco la propria originale valenza sana che aiuta ad esprimere il proprio essere unico, originale e creativo. Con questo libro si è voluto dare rilievo all'importanza racchiusa nell'atto della costruzione del gioco, della lavorazione del legno necessaria per poi poter condividere con gli altri il proprio operato. All'introduzione dedicata all'ABC della lavorazione del legno segue un susseguirsi di schede con illustrazioni dettagliate, che spiegano la costruzione dei giochi stessi. In un'epoca in cui il momento ludico diventa per lo più un richiamo ai soli giochi inscatolati, "Costruire giochi di legno" vuole offrire un'alternativa tesa ad un cambiamento di prospettiva e alla riscoperta di un valore gioco che sia riferito al "costruire con le proprie mani", per sé e per coloro con cui si condividerà il gioco, per bambini e per grandi.