Istos Edizioni
Confini. Argo. Poesia del nostro tempo
Libro: Libro in brossura
editore: Istos Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 222
"Argo. Poesia del nostro" tempo prosegue la sua navigazione nel mondo dei versi. Il confine è il tema su cui abbiamo interpellato i poeti. Un tema (e concetto) attualissimo e scottante, che riguarda assetti geopolitici, storici e sociali, di molte zone del nostro pianeta, senza trascurare i problemi di natura culturale, antropologica ed estetica, che toccano profondamente l'anima e l'agire della poesia.
Il viaggio di Marco Polo nelle fotografie di Michael Yamashita
Libro: Libro in brossura
editore: Istos Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 159
Ventiquattro anni di viaggio, migliaia di chilometri percorsi a piedi, a cavallo, a dorso d'asino o di cammello, e un milione di storie da raccontare. Tante erano le meraviglie che Marco Polo - partito ragazzo con il padre Niccolò e lo zio Matteo, intraprendenti mercanti veneziani - aveva visto, o anche solo sentito, nella sua avventurosa traversata verso la Cina. In verità, quando Marco e i suoi familiari si avventurarono lungo quell'intreccio di strade che portava da Venezia fino all'Estremo Oriente, la Via della Seta era già da più di un millennio la via carovaniera più famosa, e trafficata, del mondo. Lungo la Via della Seta si scambiavano tessuti, oro, metalli, pietre preziose, avorio, ceramiche e spezie. Ma non solo. Di lì passarono nell'antichità ricette e tradizioni della cucina, come il pane e gli spaghetti. E i fedeli che portavano a popoli lontani il messaggio delle grandi religioni. Marco Polo è il tributo di Michael Yamashita, uno dei grandi fotografi di National Geographic, al grande viaggiatore veneziano che con "Il Milione" ispirò Cristoforo Colombo e innumerevoli altre imprese di esploratori e viaggiatori. Seguendo le tracce delle monumentali memorie di Marco Polo, Michael Yamashita ha ritrovato molte tradizioni e molti luoghi narrati dal mercante veneziano, rendendo giustizia alla sua testimonianza diretta di quelle terre remote. E, soprattutto, facendoci assaporare piccoli scorci di mondo che sembrano rimasti congelati a settecento anni fa.
Niente vacanze per il commissario Palmas. Delitto a Bocca d'Arno
Silvia Rigutini, Ornella Spada
Libro: Libro in brossura
editore: Istos Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 376
In una calda notte di settembre, una telefonata fa precipitare il commissario Palmas a Marina di Pisa dove in un retone di Bocca d'Arno è stato ritrovato un corpo senza vita. È una donna, ancora giovane e bella, impigliata nella rete e confusa tra pesci e alghe. Chi è e come mai è finita lì? Si tratta di un assassinio, di un suicidio o di una semplice disgrazia? Non è facile dare una risposta a questi quesiti. Intorno al commissario si muove un variegato universo femminile, mentre vecchie conoscenze e incontri improvvisi lo sostengono e lo intralciano al tempo stesso... “Niente vacanze per il commissario Palmas” inaugura il ciclo di inchieste di Palmas, un'importante figura di poliziotto anticonformista, ombroso, generoso e determinato, con cui il lettore entra subito in empatia. Sullo sfondo la varietà e la suggestione del territorio toscano, con i suoi paesaggi, colori e personaggi tipici.
Io ci sto fra i migranti
Libro: Libro in brossura
editore: Istos Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 96
"Bellezza è vedere il mondo sotto una nuova luce e rendersi conto che questa luce è quella delle torce di Sumon, Shagor, Ainik e tutti gli altri, che non si arrendono di fronte al buio, che non si sono arresi di fronte al viaggio che hanno affrontato, alla desolazione che hanno trovato in quella Pista, ma che hanno scelto di comporre un puzzle con tutte le loro speranze, i loro sogni, perché, chissà, forse sommandole tutte insieme verrà fuori una speranza ancora più grande, un sogno comune e ancora più condiviso." Questo diario ci accompagna nelle baraccopoli degli immigrati della raccolta dei pomodori, ci svela il sistema di sfruttamento che li opprime e ci racconta lo stupore, le emozioni e la rabbia di giovani volontari italiani che alla richiesta di aiuto hanno risposto "io ci sto".