Ist. Editoriali e Poligrafici
Il Futurismo sulla rampa di lancio. «Poesia» 1905-2005. Atti del Convegno internazionale (Milano, 16-17 novembre 2005)
Libro
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2006
pagine: 288
Se i tempi sono ormai maturi per un approfondimento del Futurismo, inevitabile è partire dai suoi inizi, dalla rivista "Poesia" appunto. Un avvio al dibattito è offerto da questo convegno, in cui la varietà di provenienza e di formazione degli studiosi ha garantito una corrispondente ricchezza di prospettive di studio. Uno degli aspetti più trattati riguarda i nessi fra "Poesia" e singoli collaboratori, per ognuno dei quali è esaminata la storia del rapporto, le modalità di approccio e, per alcuni, di allontanamento. Gli scrittori esaminati appaiono scelti per la loro rilevanza nella nascita del movimento come Gian Pietro Lucini e Mario Morasso, oppure per la loro notorietà come Giovanni Pascoli, Aldo Palazzeschi, Ada Negri o Ceccardo Roccatagliata-Ceccardi. Un discorso a parte riguarda la collaborazione di alcuni autori stranieri parimenti esaminati, come Anna de Noailles e Miguel de Unamuno.
The road to Italy and the United States: la creazione e diffusione delle opere di John Fante
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2006
pagine: 145
Produzioni toreutiche della prima età del ferro in Italia centro-settentrionale. Stili decorativi, circolazione, significato
Cristiano Iaia
Libro: Libro rilegato
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2005
pagine: 320
Il volume prende in esame uno specifico settore artistico-artigianale, quello relativo alla produzione in lamina di bronzo lavorata a martello nell'Italia peninsulare, databile agli inizi del primo millennio a. C. Si tratta di un ramo dell'artigianato metallurgico di prestigio che ha goduto, tra IX e VIII secolo a. C., di una eccezionale fioritura soprattutto nelle aree di diffusione degli aspetti culturali che si usa definire "villanoviani", dunque in Etruria tirrenica e in Emilia-Romagna, ma anche, seppur in misura minore, in Campania, nel Latium Vetus, nelle Marche, in Veneto. Edizione rilegata.
La trattatistica educativa tra Rinascimento e Controriforma. L'«Idea dello Scolare» di Cesare Crispolti
E. Patrizi
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2005
pagine: 372
Giulio Cesare Vanini e l'Europa del Seicento
Francesco P. Raimondi
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2005
pagine: 580
Il volume ripercorre la storia della vita e dell'opera di Giulio Cesare Vanini, filosofo naturalista e aristotelico nato a Taurisano (Lecce) nel 1585 e morto Tolosa nel 1619. Dopo aver studiato filosofia e teologia a Napoli, il Vanini proseguì gli studi di giurisprudenza a Padova, dove prese gli ordini carmelitani. Viaggiò molto, in Svizzera, Olanda, Francia e Inghilterra, dove abiurò la fede cattolica e fu incarcerato nel 1614 per aver attaccato la Chiesa anglicana. Ritornato al cattolicesimo, in Francia pubblicò le sue due opere, L'Amphitheatrum aeternae Providentiae e i dialoghi De admirandis naturae reginae deaeque mortalium arcanis. Accusato di ateismo, fu arrestato e condannato a morte, a Tolosa, nel 1616. Nell'opera che qui si presenta la ricostruzione della biografia e delle vicende vaniniane è ampia e articolata, fondata sull'esame di una numerosa serie di documenti (alcuni scoperti di recente) che vengono tutti riportati nella loro lingua originale. Essi seguono ed illuminano le vicende ed il pensiero del filosofo e mettono a fuoco gli ambienti culturali che frequentò, le influenze che subì e che esercitò sui suoi contemporanei e sugli sviluppi successivi della filosofia.
Dinamiche di sviluppo delle città nell'Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci. Atti del 23° Convegno di studi etruschi ed italici (1-6 ottobre 2001)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2005
pagine: XII-752
La letteratura postcoloniale italiana. Dalla letteratura d'immigrazione all'incontro con l'altro
Libro: Libro rilegato
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2005
pagine: 160
Per 'studi postcoloniali' si intende oggi l'insieme degli studi letterari, e non solo, riguardanti i paesi soggetti all'iniziativa coloniale europea a partire dal diciottesimo secolo. Fra questi paesi vi sono ovviamente anche le ex colonie italiane, su cui si concentra l'attenzione di questo volume. L'Italia mantiene forti legami con le sue ex colonie. Di questi legami sono testimonianza scrittori emigranti e di seconda generazione, che hanno un ruolo di rilievo nella stessa letteratura italiana di oggi, e di cui qui si tratta. La seconda sezione del volume è dedicata al rapporto fra letteratura 'classica' ed 'alterità', con contributi che studiano la posizione di autori come Flaiano, Pasolini e Moravia.
Italia ante romanum imperium. Scritti di antichità etrusche, italiche e romane (1958-1998)
Giovanni Colonna
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2005
pagine: 2718
Produzioni toreutiche della prima età del ferro in Italia centro-settentrionale. Stili decorativi, circolazione, significato
Cristiano Iaia
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2005
pagine: 320
Il volume prende in esame uno specifico settore artistico-artigianale, quello relativo alla produzione in lamina di bronzo lavorata a martello nell'Italia peninsulare, databile agli inizi del primo millennio a. C. Si tratta di un ramo dell'artigianato metallurgico di prestigio che ha goduto, tra IX e VIII secolo a. C., di una eccezionale fioritura soprattutto nelle aree di diffusione degli aspetti culturali che si usa definire "villanoviani", dunque in Etruria tirrenica e in Emilia-Romagna, ma anche, seppur in misura minore, in Campania, nel Latium Vetus, nelle Marche, in Veneto. Edizione in brossura.
Italia ante romanum imperium. Scritti di antichità etrusche, italiche e romane (1958-1998)
Giovanni Colonna
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2005
pagine: 2718
Matematica e società nel Mediterraneo nel secolo XIII
Leonardo Fibonacci
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2005
pagine: 272
Leonardo Fibonacci detto anche Leonardo Pisano, nacque a Pisa verso il 1170. A lui ed alla società del suo tempo sono dedicati questi due volumi che cercano di ricostruire ed illustrare i contatti, gli studi e l'eredità lasciata da questo studioso che, accolto alla fine dei suoi viaggi alla corte di Federico II di Svevia, è tuttora ricordato come uno dei più importanti matematici medievali per il suo Liber Abbaci (1202; rielaborazione nel 1228) e per la sua Practica Geometriae (1220). Nella sua opera, per la prima volta, si assiste ad una sintesi tra lo spirito e le tecniche dalla geometria greca e gli strumenti di calcolo dei matematici arabi, indispensabile per il progresso delle scienze in ambito europeo.