Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Imago

Trekking in Supramonte. Le escursioni più spettacolari nel cuore selvaggio della Sardegna

Trekking in Supramonte. Le escursioni più spettacolari nel cuore selvaggio della Sardegna

Libro: Libro in brossura

editore: Imago

anno edizione: 2017

pagine: 128

Una guida escursionistica di facile e agile consultazione, che tramite puntuali spiegazioni degli itinerari, cartine dettagliate e immagini ad alta definizione offre informazioni essenziali per compiere in sicurezza le dodici escursioni più spettacolari e famose nel Supramonte costiero e interno. Una sezione introduce alla conoscenza generale del territorio; gli approfondimenti e un glossario dei termini più usati introducono l’appassionato alla conoscenza profonda dell’ambiente naturale e umano del Supramonte. È il cuore selvaggio, nascosto e vigoroso della Sardegna. Il Supramonte è un luogo da attraversare con il giusto atteggiamento interiore: allora il silenzio e la natura ancestrale, solo in apparenza inospitali, saranno capaci di riportare il visitatore al centro della sua essenza.
14,90

La devozione in Barbagia. San Francesco di Lula, Nostra Signora delle Grazie, il Redentore

La devozione in Barbagia. San Francesco di Lula, Nostra Signora delle Grazie, il Redentore

Maria Carmela Folchetti

Libro: Libro rilegato

editore: Imago

anno edizione: 2016

pagine: 240

Un viaggio dentro la profonda devozione della Barbagia attraverso le sue tre feste principali: San Francesco di Lula, la Madonna delle Grazie e la Sagra del Redentore. Immagini che mostrano una religiosità genuina, arcaica e verace, la parte più intima e nascosta della cultura popolare sarda.
49,00

Sacro e profano in Sardegna. Il carnevale. La Settimana Santa

Sacro e profano in Sardegna. Il carnevale. La Settimana Santa

Maria Carmela Folchetti

Libro: Libro rilegato

editore: Imago

anno edizione: 2016

pagine: 256

Un racconto per immagini della parte più intima della cultura popolare sarda. Un viaggio nella quotidianità che sfugge alla razionalità. Un'opera leggera e delicata di un'autrice che conosce profondamente l'isola, da sempre al bivio tra sacro e profano.
49,00

Percorsi enogastronomici in Sardegna. Le 100 ricette della tradizione

Percorsi enogastronomici in Sardegna. Le 100 ricette della tradizione

Libro: Libro in brossura

editore: Imago

anno edizione: 2016

pagine: 228

Attraverso 10 stuzzicanti menù, che coincidono con 10 itinerari geografici, la guida conduce il lettore e l'appassionato di tradizioni culinarie alla conoscenza della gastronomia e dei piatti più genuini dell'intera Sardegna. La guida include: 10 menù per 10 itinerari gastronomici; 100 ricette tradizionali, con l'indicazione delle dosi, degli ingredienti e del procedimento tradizionale per la preparazione in casa delle pietanze considerate fra le più antiche della Sardegna; informazioni sui vini sardi più rinomati, abbinati a ogni singolo menù; informazioni sugli ingredienti basilari della cucina sarda.
12,00

Sebastiano Satta. Un canto di risarcimento. Atti del Convegno nazionale di studi nel centenario della morte 1914-2014
20,00

I giganti di Mont'e Prama. Un mistro mediterraneo. Ediz. italiana e inglese

I giganti di Mont'e Prama. Un mistro mediterraneo. Ediz. italiana e inglese

Giulio Concu

Libro: Libro in brossura

editore: Imago

anno edizione: 2015

pagine: 96

Uno dei misteri più affascinanti dell'archeologia e della storia dell'Occidente. Uno dei più grandi enigmi della preistoria della Sardegna che potrebbe far riscrivere l'intera storia del Mediterraneo. Il ritrovamento di uno dei più antichi e conturbanti gruppi scultorei del mondo occidentale, costituito da statue di guerrieri collocate in un sito straordinario, una necropoli monumentale o un santuario senza pari, più maestoso di ogni altro conosciuto della stessa epoca in Italia o sulle coste della Grecia. Realizzate con uno stile unico e con profusione di dettagli raffinati - corazze, bracciali, faretre, sandali, capelli raccolti in lunghe trecce, parastinchi ed enigmatici occhi magnetici - impressionanti per la loro imponenza e per il fascino impenetrabile, cosa rappresentavano queste statue? Guerrieri Nuragici o mitici eroi Shardana? Facevano parte di una necropoli o di un santuario dedicato agli eroi dei sardi? E chi le distrusse a quel modo? Perché assomigliano così tanto ai famosi bronzetti sardi? Questa agile guida introduce allo studio dei ritrovamenti e alle suggestive ipotesi storiche di uno fra i più misteriosi e complessi siti della Sardegna antica.
10,00

In Sardegna 1950

In Sardegna 1950

Werner Bischof

Libro: Libro in brossura

editore: Imago

anno edizione: 2012

pagine: 92

Gli scatti inediti del grande fotografo Svizzero, nella Sardegna del 1950.
30,00

Jànos Reismann 1959. Un fotografo ungherese in Sardegna

Jànos Reismann 1959. Un fotografo ungherese in Sardegna

Janòs Reismann

Libro: Libro rilegato

editore: Imago

anno edizione: 2010

pagine: 208

János Reismann giunse in Sardegna nel dicembre del 1959. L'isola lo costrinse a cambiare sguardo e stile, gli fece ritrovare la passione per la semplicità, con quei nudi paesaggi di pietre, quei paesini solidi al limite del mondo. E gli stoici isolani, i visi segnati dal sole della lotta quotidiana. Sono immagini inattese di una Sardegna arcaica e placida, il capolavoro dell'artista. Solo 20 scatti furono scelti per un piccolo libro con i testi di Carlo Levi. La pubblicazione di questo volume consentirà al grande pubblico la visione di immagini uniche e mai pubblicate prima d'ora in Italia.
35,00

Sennoricas. Orchidee della Sardegna

Sennoricas. Orchidee della Sardegna

Bruno Manunza

Libro: Libro rilegato

editore: Imago

anno edizione: 2010

pagine: 160

Ben pochi sanno che in Sardegna numerose specie di Orchidee vegetano allo stato spontaneo nei più vari ambienti naturali, in prati e paludi, garighe, macchie e boschi. Le Orchidee sono piante erbacee perenni, che possono condurre vita terrestre, come le specie europee, oppure epifitica, come nella quasi totalità delle specie esotiche, caratterizzate dal fatto che trascorrono tutta la loro vita alloggiate sulle fronde degli alberi dai quali non traggono nutrimento ma sui quali trovano le condizioni ideali per sopravvivere e riprodursi (luce, umidità, pronubi, protezione). Se in genere il termine "Orchidea" richiama alla mente esotici paesaggi delle umide e impenetrabili foreste tropicali e subtropicali in cui queste piante vegetano avvinghiate ai tronchi e alle fronde di maestosi alberi, pur rappresentando il principale centro di origine, di differenziamento e di diffusione della maggior parte delle specie, quelle regioni esotiche non sono tuttavia le uniche ad ospitarle. Sono circa 400 le specie che attualmente risultano presenti in Europa e nella regione mediterranea, e fra queste ultime oltre 160 si individuano in Italia e oltre 60 in Sardegna.
35,00

Guìa de los sitios archelógicos de Cerdeña

Guìa de los sitios archelógicos de Cerdeña

Libro

editore: Imago

anno edizione: 2010

pagine: 188

9,90

L'isola del rimorso. Fotografie in Sardegna 1953-1967

L'isola del rimorso. Fotografie in Sardegna 1953-1967

Franco Pinna

Libro: Libro rilegato

editore: Imago

anno edizione: 2009

pagine: 274

49,00

Sguardi forestieri. I grandi fotografi in Sardegna

Sguardi forestieri. I grandi fotografi in Sardegna

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Imago

anno edizione: 2008

pagine: 208

Agli sguardi dei forestieri, la Sardegna dei primi decenni del '900 appariva come la sola terra in Europa che avesse conservato quegli aspetti sociali e culturali arcaici che altrove erano stati travolti dalla modernità. Dopo la seconda guerra mondiale l'isola cominciò ad attrarre studiosi e fotoreporter da tutto il mondo, interessati alle contraddizioni di una terra al bivio tra antico e moderno e dal clamore suscitato dalle gesta del banditismo. Fu così che vi approdarono gli inviati della più importante agenzia fotografica del mondo: i fotografi dell'Agenzia Magnum, da Henri Cartier-Bresson a Werner Bischof, David Seymour, Bruno Barbey, Ferdinando Scianna. E poi i fotoreporter dell'Agenzia Rapho: Edouard Boubat, Georges Viollon, Sabine Weiss, Dominique Roger. E in seguito, gli autori contemporanei dell'Agenzia Contrasto: Roberto Koch, Fausto Giaccone, Giancolombo. Dalla camera oscura del tempo sorge un documento per immagini essenziale e al contempo lirico della Sardegna. Che grazie a loro non sbiadirà mai.
49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.