Il Pensiero Scientifico
Autismo. Interventi, servizi e supporti evidence-based
Luigi Mazzone, Martina Siracusano, Giacomo Vivanti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2025
pagine: 436
La diagnosi di autismo è una tematica ampia e in evoluzione su cui il volume punta a fare chiarezza. Gli autori analizzano nel dettaglio diverse categorie di intervento, le metodiche mirate ad aree più specifiche, gli approcci ludico-ricreativi e farmacologici. Una sezione specifica è dedicata all'implementazione dell'intervento nel contesto familiare, scolastico e lavorativo.
Etica per il medico giusto
Giorgio Macellari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2025
pagine: 356
Questo libro offre un metodo concreto per districarsi fra i dilemmi etici e mettere in atto buoni comportamenti in termini di relazioni. L'autore esamina numerosi argomenti di grande attualità, a partire dai doveri morali del medico e dalla problematica di un consenso davvero informato. Vengono approfonditi, tra gli altri, i temi dell'accanimento terapeutico, dell'eutanasia, del suicidio assistito.
Il valore dei farmaci. Accesso alle terapie efficaci e sostenibilità della spesa
Giuseppe Traversa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2024
pagine: 242
È possibile rendere sostenibile la spesa farmaceutica in presenza di continue scoperte e commercializzazioni di nuove terapie il cui costo è arrivato a superare anche il milione di euro per paziente? È quanto si chiede l'autore, secondo il quale è possibile trovare un equilibrio tra interessi anche molto divergenti: dei pazienti, del SSN e delle aziende farmaceutiche. Il libro è rivolto a tutti coloro che sono interessati a capire come continuare a garantire l'universalità del SSN e ad approfondire le politiche di accesso ai farmaci, ma anche agli operatori delle aziende farmaceutiche.
Dialoghi impossibili tra giovani e adulti. Le parole della cura tra identità, narrazione e social
Francesca Pierotti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2024
pagine: 200
Oggi che il modo di comunicare tra le generazioni e le coordinate della genitorialità sono profondamente cambiati all'interno di un ambiente in cui sempre più imponenti sono i rapporti mediati dalle nuove tecnologie, assistiamo all'emergere di un nuovo Sé social. L'autrice prova a delineare il difficile percorso di strutturazione identitaria dei giovani adolescenti che si trovano a crescere in un contesto familiare e culturale in cui ad essere cambiato è anche il modo di educare, che si sviluppa a partire da nuove concezioni, desideri e aspettative.
La violenza domestica e il ruolo dei medici del territorio
Stefano Cartasegna, Margherita Saraceno
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2024
pagine: 136
La violenza domestica è un problema pervasivo per la salute pubblica e un tema nodale di tutela dei diritti fondamentali. Costituisce un fenomeno complesso, di difficile misurazione e trasversale. Alla fine del 2023 nascono le Procedure di intervento in casi di violenza domestica per la medicina territoriale adottate dalla Rete Interistituzionale Territoriale Antiviolenza di Pavia e oggetto di questo breve volume. Il volume si basa sul contemperamento tra le funzioni di cura proprie del medico e la necessità che esso torni a essere un efficace presidio capillarmente diffuso sul territorio.
Che cos'è la memoria? Normalità e patologia dell'atto di ricordare
Gianfranco Dalla Barba
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2024
pagine: 308
Un manuale che spiega cos'è il nucleo centrale della memoria, identificandolo con la temporalità o coscienza personale. Un libro colto e ricco di spunti dedicato ai neuroscienziati, agli studiosi della mente umana e a tutti coloro che desiderano addentrarsi nei meccanismi dell'affascinante attività del ricordare. Presentazione di Gianfranco Denes.
La neurologia dell’emergenza-urgenza. Algoritmi decisionali
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2024
pagine: 768
Giunta alla quarta edizione, l'opera fornisce gli strumenti diagnostici più appropriati e i suggerimenti terapeutici più aggiornati, in accordo con le indicazioni delle linee-guida delle aree interessate. L'obiettivo è quello di mettere in condizione i neurologi che operano in Pronto Soccorso, o effettuano visite urgenti in altri reparti, di procedere a un rapido inquadramento del sintomo e alla definizione clinica.
Pediatria di famiglia. L'evoluzione necessaria di un mestiere tra nuovi bisogni di salute e nuovi contesti organizzativi
Michele Gangemi, Giorgio Tamburlini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2024
pagine: 376
Un'opera corale che riassume, a quarant'anni di distanza dalla prima edizione, il percorso, le criticità e le prospettive della Pediatria di Famiglia. Il volume, destinato a chi si occupa di Cure primarie pediatriche e a chi frequenta le scuole di specializzazione in Pediatria, si sofferma in particolare sulle nuove funzioni e competenze richieste dall'evoluzione dei bisogni dei bambini e delle loro famiglie.
Sala operatoria. Guida pratica di sopravvivenza per specializzandi in anestesia
Fabio Costa, Alessandro De Cassai
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2024
pagine: 376
Il volume si concentra sugli aspetti pratici e, grazie anche alla chiarezza del linguaggio utilizzato, affronta in modo sintetico ma completo le principali problematiche che si incontrano durante l'esperienza in sala operatoria. Oltre a nozioni fondamentali di anestesiologia, il testo offre consigli pratici e suggerimenti per gestire le situazioni critiche e affinare le abilità nel prendere decisioni rapide ed efficaci anche nei momenti più concitati.
Atlante di stimolazione del sistema di conduzione. Elettrogrammi, tipologie di cattura e manovre diagnostiche
Giovanni Coluccia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2024
pagine: 134
Questo atlante raccoglie in maniera sistematica tracciati elettrocardiografici ed elettrogrammi endocavitari acquisiti al momento delle procedure di impianto, offrendo esempi di ciascuna modalità di stimolazione, con l'intento di illustrare metodi utili nella pratica clinica per una corretta diagnosi di cattura del sistema di conduzione. Gli autori, cardiologi dell'Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell'Azienda Ospedaliera "Cardinale Giovanni Panico" di Tricase (Lecce), hanno adottato da anni nella propria pratica clinica la stimolazione del sistema di conduzione, quale proficuo connubio della elettrofisiologia con l'elettrostimolazione cardiaca.
Farmaci in unità di terapia intensiva cardiologica. Schemi posologici in uso presso l'Utic dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
Mauro Gori, Claudio Mario Ciampi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2024
pagine: 208
Uno strumento pratico e di facile consultazione per il cardiologo clinico che opera in terapia intensiva cardiologica. Un efficace sostegno nella gestione quotidiana della terapia farmacologica per garantire un trattamento efficace e appropriato.
Cura il tuo prossimo come te stesso. Sul corpo. Tra silenzio e parola
Libro
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2024
pagine: 168
“La salute è il silenzio del corpo”. Questa frase di Carlo Maria Martini fa da sfondo all’approfondimento degli aspetti filosofici, antropologici, sociali e medici della relazione corpo-persona con il quale, ogni giorno, gli operatori della salute si confrontano. Che senso ha il fatto che siamo esseri con un corpo vivente e pensante? Che cosa ha da dire di nuovo la nostra epoca sul corpo, sulle sue vicende, sulle sue dinamiche? Soltanto valorizzando la persona, senza rinunciare alla prospettiva scientifica, la medicina clinica può passare dal curare la malattia al prendersi cura della persona, ridandole la sua dignità. Quando nella vita si incontra la malattia si prende maggiormente coscienza del proprio corpo, normalmente “silenzioso”. La sanità – intesa come organizzazione di risorse e competenze finalizzate alla salute delle persone – e la medicina – interpretata come scienza per la salute – si confrontano con l’uomo, con il suo corpo, con le sue malattie, con le sue relazioni, con la sua socialità, con la prossimità di chi gli è accanto. Il malato non può essere consegnato solamente ai medici, affidato esclusivamente alla medicina. Al malato è necessaria un’interpretazione del suo stato di paziente e la medicina da sola non può dargliela. La medicina si preoccupa di come curare il male, di come mettere dei rappezzi alla salute, di come rimandare la morte: ma non offre alla persona lo spazio in cui elaborare il significato della malattia. Ecco perché è urgente “ri-umanizzare” la cura e l’assistenza dei malati, pur in una società dai rapporti più articolati e meno immediati. Infatti, non si tratta di porsi di fronte al malato con la mentalità di chi, con l’ausilio della sua altissima e lodevole specializzazione, cerca di intervenire su una specie di meccanismo senza anima e senza volto. Piuttosto, si tratta di mettere in risalto che dietro a ogni malattia con la quale si viene a contatto, e che si deve cercare di curare nel modo più opportuno, più aggiornato e più efficace, sta sempre una persona con la quale entrare in rapporto. Per far sì che le strutture sanitarie diventino un autentico luogo di cura i medici ed il personale sanitario devono diventare anche “esperti di umanità”, accogliere, relazionarsi, empatizzare. E questo vale, in senso etico, filosofico ed umano, non solo quando si affronta la cura delle diverse patologie, ma anche in peculiari situazioni di sofferenza della persona, contraddistinte da un conflitto con il proprio corpo, come la disforia di genere e i disturbi alimentari. Il volume raccoglie gli atti del Convegno dal titolo “Sul corpo. Tra silenzio e parola” che si è tenuto a Milano il 24 novembre 2023, ideato da Istituto Auxologico Italiano in collaborazione con l’Arcidiocesi di Milano.