Hoppípolla Edizioni
Oblò. Volume Vol. 15
Libro: Libro rilegato
editore: Hoppípolla Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 12
Con questo numero di Oblò stendiamo simbolicamente sul pianeta una grande coperta verde per assorbire l'anidride carbonica e contrastare l'innalzamento delle temperature, consapevoli che dall'insetto più piccolo fino alla vetta più alta, ogni elemento contribuisce alla conservazione della Natura, unico grande organismo vivente in cui tutto è interconnesso.
Oblò. Volume Vol. 14
Libro: Libro rilegato
editore: Hoppípolla Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 12
Con questo numero di Oblò ci proponiamo di cogliere qualche spunto per avvicinarci alla cultura e all'estetica del Giappone. Tutti noi conosciamo bene la grazia e il delicato stupore con cui questo Paese ci suggestiona e ispira, e il suo pensiero razionale, semplice e profondo, così lontano dalla cinetica isteria dell'Occidente. Accettare la transitorietà e l'imperfezione di ogni cosa è il concetto cardine della filosofia Wabi Sabi, che riappacifica l'uomo con la natura invitando a capire ed accettare i propri limiti e a vivere inspirando profondamente ed espirando lentamente, per riscrivere la nostra routine secondo il tempo dell'anima. Con un approfondimento sulla Golden Week di Raffaele Notaro: un itinerario metafisico per orientarci durante i giorni della Golden Week, un breve calendario storico/emotivo per capire cosa si festeggia e perché.
Oblò. Volume Vol. 13
Libro: Libro rilegato
editore: Hoppípolla Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 12
L'Hygge è un sentimento schietto, spontaneo, e strettamente legato alla possibilità di essere ed esprimere se stessi, proprio come faremmo tra le pareti della nostra casa. Abbiamo così deciso di concentrarci sull'universalità che il significato di hygge ha da offrirci: la libertà di condividere il nostro modo di essere.
Oblò. Volume Vol. 12
Libro: Libro rilegato
editore: Hoppípolla Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 12
"Monaco saglie, monaco scinne, monaco saglie, monaco scinne". Questa filastrocca è uno dei tanti riti magici raccolti nel saggio Sud e Magia di Ernesto di Martino, antropologo, considerato il massimo esperto di folclore Italiano, e, pronunciata dai monaci, serviva a spaventare i contadini che non volevano pagare le decime ai conventi, facendogli credere che, completando la formula, i religiosi potessero librarsi in volo e distruggere i raccolti. Superstizioni e credenze come queste, ma anche i miti e leggende che animavano i sogni dei nostri bisnonni e che oggi ci appaiono così improbabili, sono tracce preziose per capire chi eravamo e per comprendere un mondo ormai quasi scomparso. Questo numero di Oblò è dedicato al folclore, alla magia che si nasconde nella capacità di poter leggere paure, sogni e ambizioni di un popolo, o di un territorio, attraverso le storie fantastiche che è stato in grado generare e di tramandare.
Oblò. Volume Vol. 11
Libro: Libro rilegato
editore: Hoppípolla Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 32
Nel 1921 due linguisti americani, Edward Sapir e Benjamin Lee Whorf, diedero vita alla Teoria della relatività linguistica; partendo dal fatto che lingue descrivono spesso la stessa situazione in modi grammaticalmente diversi dedussero che la loro lontananza non risiedesse tanto nel suono e nei segni, ma, prima di ogni cosa, in una diversità dei popoli di concepire il mondo. Gli eschimesi hanno molte e diverse parole per indicare la parola "neve" ma, prima dell'arrivo del Cristianesimo, nessuna che potesse indicare il concetto di "anima" o di "Dio". Ancora oggi non sappiamo se Sapir e Whorf avessero ragione ma abbiamo capito che esistono parole universali che dimostrano quantomeno l'esigenza in ogni lingua di descrivere qualcosa che proprio non può mancare. Una di queste parole è "casa". Non edificio, né luogo dove riposare o al quale appartenere, ma tutte queste cose, e altre ancora, insieme. Questo numero è dedicato all'architettura domestica, all'importanza di avere un posto da chiamare casa.
Oblò. Volume Vol. 10
Libro: Libro rilegato
editore: Hoppípolla Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 32
Leggiamo nell'Enciclopedia Treccani che per rumore (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris] si intende "Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica". Perciò, in un senso più ampio, il rumore è tutto ciò che si guadagna la nostra attenzione rompendo la norma o deformando le sonorità più tradizionali e conosciute: la deviazione rispetto alla convenzione, il suono che si impone sul silenzio. Questo numero di Oblò vuole celebrare la potenza rivoluzionaria delle voci, degli oggetti e delle esperienze che sono in grado di generare perturbazioni, sonore e non, allenando l'orecchio assoluto dei nostri lettori su tutto ciò che merita di essere ascoltato e ri-ascoltato, generando magari altri suoni e altrettante ispirazioni. Art direction & Layout: Cecilia Cappelli, Viola Carboni.
Viaggio acido
Marco Rocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Hoppípolla Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 126
Il nuovo libro di Martoz - giovane promessa del fumetto internazionale - e di Marco Rocchi che, con tinte brillanti e un ritmo lisergico, da viaggio mentale, ci accompagnano in un pazzo itinerario intorno all’LSD, dalla sua curiosa scoperta fino alle sue origini antiche e mitologiche.
Oblò. Volume Vol. 9
Libro
editore: Hoppípolla Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 32
La definizione di viaggio recita: «L'andare da un luogo a un altro luogo, per lo più distante, per diporto o per necessità, con un mezzo di trasporto privato o pubblico (o anche, ma oggi raramente, a piedi)». Questa spiegazione però non ci soddisfa del tutto. Se per esempio prendiamo in esame lo scrittore Emilio Salgari, autore del ciclo di Sandokan (Le tigri di Mompracem; I misteri della jungla nera; I pirati della Malesia), scopriremmo che egli scrisse più di duecento opere tra romanzi e racconti di ispirazione esotica, senza però aver mai messo piede fuori dall'Italia. Questo significa che i viaggi della mente esistono e sono alla portata di chiunque: i percorsi e gli itinerari più complessi non sempre necessitano uno spostamento fisico e anzi, molto spesso, coincidono con la meta più misteriosa di tutte, la scoperta di sé. È proprio a questo tipo di viaggi, e ai territori sconfinati che ci permettono di raggiungere, che questo numero di Oblò è dedicato.
Oblò. Volume Vol. 8
Libro: Libro rilegato
editore: Hoppípolla Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 32
La mente e il corpo, il latte e i biscotti, il due senza tre. Alcune cose sono nate per stare bene insieme. Come intuì Cartesio, e come pensò anche lo scrittore Louis Stevenson in Lo strano caso del Dottor Jekill e di Mister Hyde, è proprio il dualismo, l'unione di due persone, di due elementi o di due caratteristiche, opposte e/o complementari, a generare una forza e un carisma altrimenti impossibile. Questo numero di Oblò, Coffee & books, è dedicato a uno dei legami più romantici e riusciti dell'era moderna: i libri e la caffeina. Sulla scrivania del creativo, dello studente o nell'obiettivo dello smartphone dell'influencer. A riprova del fatto che alcune cose nate per stare bene insieme fanno inspiegabilmente stare meglio proprio tutti. Art direction & Layout: Cecilia Cappelli, Viola Carboni.
Oblò. Volume Vol. 7
Libro: Libro rilegato
editore: Hoppípolla Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 32
Questo numero trae ispirazione da "It’s the end of the world as we know it" dei R.E.M.
Oblò. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Hoppípolla Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 32
Questo numero è dedicato a Le città invisibili di Italo Calvino.
Oblò. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Hoppípolla Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 32
l numero è dedicato a Guida Galattica per Autostoppisti.