Genova University Press
Robaldo Morozzo della Rocca. Architetto. Frammenti d'archivio. Volume 2
Carlotta Fierro
Libro
editore: Genova University Press
anno edizione: 2014
pagine: 239
A trent'anni dalla «Patriation» canadese
Eleonora Ceccherini
Libro
editore: Genova University Press
anno edizione: 2014
pagine: 296
Argomenti di storia dell'arte. Quaderno della scuola di specializazzione in beni storico artistici 2004-2011
Libro
editore: Genova University Press
anno edizione: 2014
La carta è più interessante del territorio? Antinomie geografiche
Mauro Spotorno
Libro: Copertina morbida
editore: Genova University Press
anno edizione: 2013
pagine: 242
Resistenza a Genova: momenti e figure
Guido Levi
Libro
editore: Genova University Press
anno edizione: 2013
pagine: 208
Bios e polis. Etica, politica, responsabilità per la vita
Franco Manti
Libro
editore: Genova University Press
anno edizione: 2013
pagine: 284
Sguardi sul Mediterraneo
Paola Valenti
Libro
editore: Genova University Press
anno edizione: 2013
pagine: 264
Design activities. Formazione e produzione. Esperienze di ricerca in 50 storie
Raffaella Fagnoni, Gessica Puri, Clarissa Sabeto
Libro
editore: Genova University Press
anno edizione: 2013
pagine: 132
Il tema della didattica del design investe direttamente il tema della crescita, relativa sia ai soggetti della formazione, sia al sistema culturale e territoriale con cui si relaziona. Puntare sull'incontro tra design e sistema economico produttivo porta ad alimentare quell'interazione fra persone, idee, capitali e cultura, potenziale veicolo di innovazione di prodotti e processi. Le Università, attraverso la produzione didattica e scientifica, collaborando con le istituzioni e con le imprese del territorio, possono essere motore di sviluppo economico e culturale. Questi gli assunti di partenza che hanno dato avvio alla riflessione e allo studio in oggetto, che ha scelto di prendere in esame 50 attività di collaborazione fra enti, imprese e il nostro Dipartimento, nell'arco temporale compreso fra il 2005 e il 2011, facendone una analisi ex-post, per rendere visibile e valutabile ciò che è stato concretizzato. L'indagine si è proposta di documentare gli esiti, ma soprattutto i processi messi in atto nello svolgimento delle attività di collaborazione fra la realtà produttiva/sociale e i percorsi formativi, i prodotti realizzati e i metaprogetti che hanno contribuito alle culture produttive di imprese, associazioni, istituzioni coinvolte. Analizzare le esperienze del passato per progettare il futuro quindi, contribuendo al rilancio e alla creazione di opportunità di ripresa, attraverso scambi virtuosi fra mondo della formazione e mondo della produzione.

