Fuorionda
Il profe che insegnava a sbagliare. Il mito di Walter Bragagnolo, idealista e provocatore, che creando il visionario «Metodo di amplificazione dell’errore» ha innovato l’attività di ricerca sul movimento umano
Libro
editore: Fuorionda
anno edizione: 2020
La magia di un percorso di vita che ha visto Walter Bragagnolo lasciare tracce significative sia nel mondo della scuola, con la configurazione dei programmi della facoltà di Scienze motorie, sia nel mondo dello sport, vissuto attraverso una vasta gamma di implicazioni, dalle gemme di Sara Simeoni ai successi della Valanga azzurra dello sci. Accanto a Bragagnolo la presenza di personaggi sempre in grado di far coincidere le lucide istanze del cervello e le spinte emozionali del cuore. Ecco dunque una cascata di riflessioni a raggiera, sul movimento e sulla vita, sulla stasi e su quel paradosso in sospensione che si chiama tempo. Come se la biomeccanica, primo gradino di una lunga scala cognitiva, agevolasse il contatto tra il pensiero analitico e l’esperienza meditativa. Non è mai stato lontano dal vero chi ha intuito la relazione tra gli interrogativi dello Zen e le risposte della meccanica quantistica. Di certo Bragagnolo, sulla scia di Edelman, ha innovato l’approccio alla conoscenza del movimento senza mai rassegnarsi a una frattura tra le due culture. Di qui l’analisi sulla struttura del cervello per arrivare alla definizione di coscienza «non come sostanza ma come processo». Di qui, infine, l’elaborazione di quel metodo neuronale-situazionale (M.A.E., method amplification error) che ha rivoluzionato di fatto, scardinando il dualismo cartesiano, tutte le teorie di stampo sovietico sulla periodizzazione del processo di allenamento.
Intervista cibo, spreco, rifiuti
Fabrizio Diolaiuti
Libro
editore: Fuorionda
anno edizione: 2019
Il testo di Fabrizio Diolaiuti è un testo raro, che affronta i temi della sostenibilità, della salute e della sopravvivenza dell'uomo e dell'ambiente, come capitoli di un'unica riflessione, tra loro inscindibilmente connessi. Non tragga in inganno il tono volutamente colloquiale e la personificazione dei soggetti trattati. Il «dialogo» che l'autore orchestra con il lettore è l'escamotage di un comunicatore che sa raccontare, ad adulti e bambini, temi complessi in modo comprensibile eppure rigorosamente scientifico, dove nessuna risposta è banalmente superficiale ma sempre frutto di quel processo di semplificazione possibile soltanto dopo che tutto è stato indagato, approfondito, analizzato. Dal cibo allo spreco e ai rifiuti, e di nuovo al cibo: è tracciato un percorso circolare a cui ricorrere come una bussola, una guida a cui attingere per orientare scelte e comportamenti consapevoli e responsabili. Prefazione di Giacomo Cherici.
Quaderni dell'Arcimatto. Studi e testimonianze per Gianni Brera. Volume 5
Libro
editore: Fuorionda
anno edizione: 2019
C'era una volta un prof. Storia di vita tra Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti e Guido Unapandaametano
Andrea Franceschetti
Libro
editore: Fuorionda
anno edizione: 2019
La categoria degli insegnanti è un mondo vario. E avariato. Questo libro ci spiega perché, tra paradossi, cliché e racconti di scuola vissuta, con un'ironia pungente ad un ritmo serratissimo.
Uomodoro. Ruggero, Bradamante e l'ippogrifo
Enzo Gradassi
Libro
editore: Fuorionda
anno edizione: 2018
Sarò una star. La vera storia della Poti Pictures
Andrea Dalla Verde
Libro
editore: Fuorionda
anno edizione: 2018
Una storia di folle normalità: dai piccoli cortometraggi amatoriali ai grandi festival internazionali (Londra, New York, Dallas, San Francisco, Los Angeles, Toyama, Bagdad) fino al sogno, diventato realtà, di un film in cui attori con disabilità intellettive si confrontano con le più grandi celebrità del nostro cinema, in uscita nel 2019. Questo libro ci racconta l'avventura di due visionari che un giorno di mezza estate si mettono in testa l'idea di sovvertire ogni regola, scritta e non scritta, della settima arte e dell'intera società: fare promozione sociale senza cadere nel pietismo, utilizzando il mezzo audiovisivo come strumento di comunicazione e inclusione, superando le barriere e gli ostacoli della disabilità senza snaturare le caratteristiche di chi sta davanti alla camera da presa. Aneddoti e racconti sui progetti, le opere, i viaggi, i premi, le confessioni e i sogni che hanno permesso la nascita e la crescita di una realtà unica nel suo genere. Una scrittura semplice e diretta che parla con i sentimenti e ci riporta una visione normalizzante della disabilità, dimostrando come la forza di un'idea possa trasformarsi in un progetto di portata universale.
Bianco e nero. Il fascino e la dannazione
Andrea Franceschetti
Libro
editore: Fuorionda
anno edizione: 2018
Il racconto, in veste di romanzo puntualissimo anche nel dettaglio statistico e cronachistico, dell'avventura più affascinante e drammatica del mondo Juve, ovvero il cammino in Coppa dei Campioni, dalla prima finale giocata, quella contro l'Ajax di Cruijff nel 1973, all'ultima, quella del giugno 2017 contro il Real Madrid di Ronaldo.
Il maestro
Andrea Franceschetti
Libro
editore: Fuorionda
anno edizione: 2017
Lungo trame d'amore, attraverso orditi di morte, la musica del vecchio maestro inebria di ricordi e di presente la vita di un ex trombettista. Il male oscuro, un omicidio, la carnalità del sesso, il tutto scandito dal martellante "Bolero" di Ravel, dal caleidoscopio rapsodico di Gershwin, dalla malizia e dalla sensualità de "L'italiana in Algeri" e della "Carmen".
Rivoluzione in sanità. Programmazione, prevenzione, investimenti e lotta agli sprechi
Marcello Caremani
Libro: Copertina morbida
editore: Fuorionda
anno edizione: 2015
pagine: 197
La Sanità italiana, vanto per molti anni del sistema pubblico italiano, si sta progressivamente deteriorando, in continua riduzione sono le risorse e la qualità delle risposte che vengono prodotte. È necessario programmare secondo nuovi criteri il nostro futuro sanitario. In che modo? Investendo sui giovani, attuando una politica di prevenzione che consenta di risparmiare miliardi di euro e migliorare la salute dei cittadini, puntando su tecnologie e professionalità e, soprattutto, lottando con tenacia contro i due grandi mali che affliggono come il cancro la nostra Sanità: gli sprechi e la corruzione. Questo libro ci spiega come.
Quaderni dell'Arcimatto. Studi e testimonianze per Gianni Brera. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Fuorionda
anno edizione: 2015
pagine: 149
Continua con questo numero l'avventura dei "Quaderni dell'Arcimatto", giunta ormai alla terza uscita. Una figura ricca e complessa come Brera (in cui convivono e si arricchiscono reciprocamente spinte culturali diverse) richiede un'attenzione speciale, come qui dimostrano gli interventi di Sergio Giuntini (che affronta il delicato quanto decisivo momento della partecipazione partigiana), di Claudio Gregori, che apre un'inedita pagina sul linguaggio di Brera, sin qui oggetto di prelievi settoriali riguardanti esclusivamente il calcio, o ancora di Claudio Rinaldi che tocca il versante della cultura enogastronomica. Questi interventi, e gli altri qui presenti, confermano la vastità degli interessi di Brera, indicando nel contempo sempre nuovi campi di indagine, anche sul piano puramente bibliografico, come testimoniano alcuni scritti poco o punto noti come, ad esempio, l'ode dedicata a Giuseppe Meazza.
Un treno per la luna. Una storia dalla Grande Guerra
Cinzia Giuntoli
Libro: Libro in brossura
editore: Fuorionda
anno edizione: 2015
pagine: 143
Toscana, 1915. Ida e Novello, giovani sposi, vengono separati dallo scoppio di una guerra della guale non si sa nulla: né dove, né per cosa si combatta. Una costruzione documentata, che intreccia realtà e fiction, si dipana dal rapporto epistolare tra i due sposi e attraversa gli scenari della Prima guerra mondiale. Ne emergono limpide l'assurda tragedia di un'inutile carneficina e la forza indistruttibile di un amore puro.