Fucina
Autofilia. Ricordi e restauri di un appassionato
Giancarlo Cappa
Libro: Libro in brossura
editore: Fucina
anno edizione: 2017
pagine: 464
Giancarlo Cappa, vita (tanta), lavori (molti), miracoli (qualcuno) di un uomo che ha sempre praticato l’autofilia: l’amore per le automobili, non per tutte, ma per quelle importanti, belle, soprattutto italiane (Lancia, Alfa, …e non solo). Il primo vero restauratore di auto d’epoca in Italia. Uomo che ha visto per tanti anni sbattere via auto importanti, talvolta uniche solo perché “vecchie”, auto che oggi gli appassionati sognano ma che lui desiderava già allora. Ma questa è soprattutto la storia di una vita, talvolta difficile, di un sognatore che ha amato e non è stato molto corrisposto. Il racconto di tante avventure, illusioni e certezze, amori ma anche sconfitte; il racconto dei suoi genitori, della sua forte e amorevole mamma, del suo geniale e difficile padre, delle sue auto e moto e di alcune di quelle che lui ha riportato in vita con restauri nati da grande amore e competenza. Un uomo impetuoso e sempre pronto a tante sfide, col sogno che ci fossero tanti disposti a salvare le belle auto non per il valore economico ma per il loro intrinseco valore estetico, storico, tecnico, culturale.
Pilota senza ali. Quella non era la «mia» Formula 1
Siegfried Stohr
Libro: Libro in brossura
editore: Fucina
anno edizione: 2016
pagine: 240
Quando al posto dei cordoli c’erano i marciapiedi del Nurburgring o la chicane di Montecarlo, la Formula 1 in cui ha corso Stohr nel 1981 conservava parte del fascino degli anni ’60. Siegfried, che è anche psicologo, ci accompagna in un viaggio straordinario fra ricordi, sogni, riflessioni che ci guidano a vivere il mondo delle corse attraverso le emozioni di un pilota speciale. Tutto questo in uno stile profondo e piacevole che avvicina il lettore all'abitacolo di una monoposto e al suo viaggio nel pericoloso mondo della velocità.
Carrozzeria Touring superleggera
Giovanni Bianchi Anderloni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fucina
anno edizione: 2016
pagine: 808
Per tutti gli amanti delle auto d'epoca la carrozzeria Touring Superleggera è sinonimo di eleganza e raffinatezza, unite all'efficienza aerodinamica. Tutta la storia della Touring è racchiusa in questa nuova opera firmata da Giovanni Bianchi Anderloni, nipote del fondatore Felice e figlio del successore Carlo Felice, realizzata grazie all'archivio di famiglia e al supporto dei maggiori archivi nazionali e a un ampio spoglio delle riviste d'epoca. L'opera è in due volumi, con oltre 750 pagine e più di 1300 foto, finemente rilegata con cofanetto. Un libro che è una vera immersione nello stile italiano grazie alla ricostruzione storica e a tantissime immagini, disegni, figurini, pubblicità. Edizione numerata di 999 pezzi.
Carrozzeria Touring superleggera. Ediz. inglese
Giovanni Bianchi Anderloni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fucina
anno edizione: 2016
pagine: 808
Per tutti gli amanti delle auto d'epoca la carrozzeria Touring Superleggera è sinonimo di eleganza e raffinatezza, unite all'efficienza aerodinamica. Tutta la storia della Touring è racchiusa in questa nuova opera firmata da Giovanni Bianchi Anderloni, nipote del fondatore Felice e figlio del successore Carlo Felice, realizzata grazie all'archivio di famiglia e al supporto dei maggiori archivi nazionali e a un ampio spoglio delle riviste d'epoca. L'opera è in due volumi, con oltre 750 pagine e più di 1300 foto, finemente rilegata con cofanetto. Un libro che è una vera immersione nello stile italiano grazie alla ricostruzione storica e a tantissime immagini, disegni, figurini, pubblicità. Edizione numerata di 999 pezzi.
Autoritratto. Inediti retroscena di uno stilista dell'automobile, padre di Alfa 164, Lancia Y, Ferrari F90 e di altri innovativi concetti
Enrico Fumia
Libro: Copertina rigida
editore: Fucina
anno edizione: 2015
pagine: 648
L'ingegner Enrico Fumia è uno dei designers di auto più affermati, già Vice Direttore di Pininfarina e Direttore del Centro Stile Lancia. A lui si devono vetture entrate nella Storia dell'automobile moderna come l'Alfa164 che ha rispolverato il Marchio del Portello a metà degli anni '80 e la Lancia Y che, con oltre due milioni di esemplari venduti, ha raggiunto un successo inaspettato. Uomo di grande creatività e spessore, ha sempre applicato il suo credo "Innovare per Rinnovare", ovvero mai soluzioni scontate o replicate: sia le creazioni note che quelle del tutto inedite svelate in "AUTOritratto". Scopriremo così il vero mondo del car-design: quello di chi con un semplice pennarello sa dar vita a idee innovative e non quello di chi invece millanta paternità di successi...
Alboreto. Gasoline in the veins
Ermanno Alboreto
Libro: Copertina morbida
editore: Fucina
anno edizione: 2015
pagine: 188
Alfa Romeo. La tela di Penepole. Fatti, disfatti e misfatti in un caso di «malasanità» industriale
Italo Rosa
Libro: Copertina morbida
editore: Fucina
anno edizione: 2014
pagine: 560
Italo Rosa ha lavorato all'Alfa Romeo dal 1955 al 1987, fino a diventare Capo del Personale degli stabilimenti del Nord: oltre trent'anni trascorsi in Azienda, dall'epoca della Giulietta alla cessione alla FIAT. Questo è il suo minuzioso racconto. Già il titolo sintetizza l'assurda realtà di lunghi anni di confronto tra una gran parte dell'Azienda (dirigenza, tecnici, operai... e tanti altri) che creava una "tela" fatta di successi ammirati in tutto il mondo mentre politici, sindacati, e altre forze, interne ed esterne, continuamente la disfacevano. Un percorso che va dal grande Luraghi, i suoi nitidi successi e la sua ignobile defenestrazione a opera dei politici, le presidenze combattive di Cortesi e Massacesi, tenacemente impegnate nel tentativo di un risanamento, per giungere alla sfumata acquisizione da parte Ford e la successiva svendita a FIAT. Un pezzo importante della storia economica e industriale italiana e dei mali, ancora oggi attuali, fra i quali l'incapacità di valorizzare le nostre grandi industrie.
L'altra Alfa. Autocarri, autobus e filobus Alfa Romeo
Stefano Salvetti
Libro: Copertina rigida
editore: Fucina
anno edizione: 2014
pagine: 480
Questa è un'opera su un favoloso mondo Alfa Romeo, spesso dimenticato e sconosciuto: quello dei veicoli industriali. Non solo la storia dei mezzi pesanti costruiti prima al Portello e poi a Pomigliano, fino al Brasile con la FNM, ma anche il racconto di un settore che va a intrecciarsi spesso con il contesto storico dell'Alfa tra gli anni '30 e gli anni '70. Ecco l'altra faccia dell'Alfa Romeo, da cui il titolo l'altra alfa, rimasta spesso nell'ombra sebbene fosse uno dei settori più significativi. Hanno finalmente qui il giusto risalto quegli stupendi autocarri, autobus e filobus che, insieme ai motori avio, tennero in piedi la casa milanese negli anni '30, furono il pilastro portante negli anni '40 e il principale settore fino al pieno sviluppo della berlina 1900. Un settore in continuo confronto con quello automobilistico da cui esce, spesso, vittorioso. La ricerca storica, con un contributo iconografico in massima parte inedito, va così a colmare una lacuna nella vasta bibliografia Alfa Romeo. Un tassello fondamentale per comprendere appieno la favolosa storia di questo amatissimo marchio.
Alfa Romeo 6C 2300, 6C 2500
Fabio Morlacchi, Stefano Salvetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fucina
anno edizione: 2014
pagine: 808
Un'opera di grande impegno, un lavoro di ricerca di oltre due anni, che percorre la strada di questo importante modello Alfa Romeo. Venti anni dopo la fondamentale opera di Angelo Tito Anselmi, Fabio Morlacchi e Stefano Salvetti riprendono meritoriamente il tema delle Alfa Romeo 6C 2300/2500, straordinarie vetture ormai da tempo nell'empireo del collezionismo.
Alboretro. Michele Alboreto: il campione raccontato dietro i riflettori
Ermanno Alboreto
Libro: Copertina morbida
editore: Fucina
anno edizione: 2013
pagine: 160
Uomini in moto. Racconti e cronache durante la crisi economica
Marcello Lo Vetere
Libro: Libro in brossura
editore: Fucina
anno edizione: 2013
pagine: 128
Il racconto di un viaggio tra le difficoltà di questi anni in cui la moto, con il suo equilibrio, è metafora della vita stessa. Un motociclista lascia la pista di Misano e inizia la sua corsa su strada sulla sua supersportiva pagata a rate. La seconda parte è un resoconto frutto di dialoghi intensi con i protagonisti di ogni capitolo: storie esclusive, vere, registrate. C'è chi ha vinto all'ultima gara un mondiale nella Classe MotoGP o chi di titoli ne ha vinti due, e all'improvviso ha detto basta. Ma anche chi ha dato spettacolo in Superbike, pur arrivando penultimo. E poi un chirurgo in Lambretta, un magistrato che "scappa" qualche giorno con la donna amata. E poi, e poi, e poi... Gli intervistati: Vincent Arnoult, Nicky Hayden, Giuseppe Ayala, Luca Scassa, Frankie Chili, Massimo Calvi, Stefano Cordara, Vincenzo Amelina, Casey Stoner, Paolo Tassi, Fabio Sirchio e ...