Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
Vocazioni. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2020
pagine: 64
Nell'esortazione apostolica "Evangelii gaudium", papa Francesco riprende la radice della vocazione cristiana insegnando – in un numero citato molto spesso – che ogni uomo di questa terra è una missione. «Illuminare, benedire, vivificare, sollevare, guarire, liberare» sono i compiti e gli atteggiamenti del cristiano capaci di rivelare la propria specifica vocazione (cf. Francesco, Evangelii gaudium, 273). Che cosa dobbiamo fare, allora? Benedire è uno delle vie per riconoscere la propria vocazione, non soltanto nel tempo del discernimento iniziale quanto in quello della vita adulta, del cammino già intrapreso. Benedire, infatti, è l'opera di Dio fin dal Principio della Creazione quando – al termine di ogni giorno – egli si volge indietro, contempla e riconosce in ciò che ha fatto, una cosa buona (Gen 1). Così, benedire è partecipare al compimento della sua opera, ma soprattutto riconoscerne il fiorire in quella sorta di creazione continua che è la storia della salvezza, edificare il Regno di Dio e il suo tempio.
Preghiere eucaristiche per la concelebrazione
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2020
pagine: 106
Sussidio con le Preghiere Eucaristiche per la Concelebrazione tratte dalla terza edizione del Messale Romano. È uno strumento utile per le Eucaristie nelle quali concelebrano più Presbiteri quale strumento maneggevole di facile utilizzo. Il testo è arricchito da un'appendice con le melodie per il canto di alcuni momenti.
Orazionale per la preghiera universale
Conferenza episcopale italiana
Libro: Cartonato
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2020
pagine: 200
Testo per la Preghiera dei fedeli all’interno della Celebrazione Eucaristica che accompagna la terza edizione italiana del Messale Romano e costituisce un punto di riferimento per i nuovi formulari di intenzioni delle singole circostanze celebrative
Immaginetta con preghiera
Prodotto: Materiale a stampa miscellaneo
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2020
La vocazione non è mai soltanto mia ma è sempre anche nostra: la santità, la vita è sempre spesa insieme a qualcuno. E questo è un elemento essenziale di ogni vocazione nella Chiesa. Proprio questa, infatti è «l’originalità della vocazione cristiana: far coincidere il compimento della persona con la realizzazione della comunità» (NVNE, 18d).
Scegli la vita. Accompagnare la vocazione tra vizi e virtù
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2019
pagine: 152
"Agli inizi del cammino del Sinodo dei Vescovi "sui giovani" ci fu consegnata una suggestiva e sintetica espressione di Filosseno di Mabbug – vescovo siriano del V secolo – capace di delineare un sintetico e luminoso itinerario di fede. Egli parla di una terza nascita che avviene nel passaggio “dal modo di vita corporale a quello spirituale” che apre all'esercizio maturo della libertà». Al fondo di noi stessi la voce del Padre per mezzo dello Spirito attesta la nostra figliolanza divina: «Tu sei mio figlio, tu sei mia figlia» è la voce che ad ogni istante della vita ci testimonia la nostra più profonda verità. Però facciamo esperienza che il nostro cuore è carico anche di tante altre parole: «Dal di dentro, cioè dal cuore dell’uomo escono i propositi di male» (Mc 7,21). Entriamo così nel tema della lotta spirituale e nel focus di questo nostro sussidio che vuole essere uno strumento per riconoscere e accompagnare la vocazione, nell'esercizio maturo della libertà".
Vocazioni. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2019
pagine: 64
La vocazione ha a che fare con «i sentimenti, i desideri, i sogni» (Francesco, "Christus vivit", 259) ossia con il mondo affettivo, la progettualità personale e la fecondità della vita; dimensioni antropologiche che hanno espressioni e trovano realizzazioni differenti tra uomini e donne. Non è difficile riconoscerlo anche nel Vangelo: «Per gli uomini la chiamata nasce da un incontro, dall'irrompere nella propria vita di una presenza assolutamente nuova e luminosa, che interpella, convoca e propone una missione».
Vocazioni. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2019
pagine: 64
Osservare un bambino che impara a camminare riempie sempre l’animo di stupore; vederlo gattonare fino all'appiglio più vicino e impegnarsi con energia per drizzarsi in piedi, ammirare i suoi occhi spalancati sulla fiducia di chi lo invita. È meraviglioso, soprattutto, cogliere l’attimo in cui abbandona la stabile sicurezza della posizione acquisita per affrontare la vertigine del disequilibrio, quella condizione di precarietà che – sola – gli consentirà di compiere il primo e i successivi passi di tutta la vita.
Vocazioni. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2019
pagine: 64
Riconciliarsi con la propria fragilità è lo spazio per lasciare che «Gesù la prenda nelle sue mani e ci lanci in missione [convinti che] siamo fragili, ma portatori di un tesoro che ci rende grandi e che può rendere più buoni e felici quelli che lo accolgono» (Francesco, Gaudete et Exsultate, 131). Riconoscere la propria e l’altrui fragilità è imparare ad accoglierla anche quando gli scossoni e le fatiche della vita frammentano l’umanità o il peccato la ferisce ricordando (cf. Francesco, Gaudete et Exsultate, 151) che la mano di Dio sempre può ricomporre le fratture saldandole con l’oro della sua misericordia; acconsentirvi – nella sua debolezza (2Cor 12,10) – è opera preziosa della Chiesa e di ogni accompagnamento vocazionale, affinché appaia la potenza di Dio (cf. 1Cor 1,18).
Vocazioni. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2019
pagine: 64
La realtà invoca considerazione e attenzione e invita tutti a considerarla più importante di ogni singola idea (cf. Evangelii Gaudium 231-233). Mentre l’idea è astratta, la realtà è concreta e chiede incarnazione, radicamento, relazionalità. La realtà è lo scenario della manifestazione di Dio il quale ama la concretezza, desidera che le parole si traducano in fatti, sceglie di legarsi alle sue creature per essere solidale con loro e invitarle a essere altrettanto solidali verso i fratelli e le sorelle in umanità. La realtà è Dio stesso nel quale «viviamo, ci muoviamo ed esistiamo» (At 17,28). don Michele Gianola
Vocazioni. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2019
pagine: 64
In questo cambiamento d’epoca è necessario ritrovare la sintonia con le parole della Scrittura, che sono stabili e sicure, nei tempi che passano (Mt 24,35). Vocazione è una di queste e il nostro lavoro di adulti e accompagnatori è diventarne famigliari per poterle ridare fiducia e riconoscerne così la forza che viene dalla sua sorgiva capacità di coniugarsi con la storia e la vita di ogni uomo.
Come se vedessero l'invisibile. Sussidio per l'animazione pastorale. 56ª giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2019
pagine: 28
L’anno pastorale si è aperto con la celebrazione della XV Assemblea ordinaria del Sinodo dei Vescovi: ‘I giovani, la fede e il discernimento vocazionale’; «un invito a cercare nuovi cammini e percorrerli con audacia e fiducia, tenendo fisso lo sguardo su Gesù e aprendosi allo Spirito Santo, per ringiovanire il volto della Chiesa» (Instrumentum Laboris, 1). Il sussidio raccoglie alcuni contributi per approfondire il tema.
«Come potrei capire se nessuno mi guida?» 5 passi per l'accompagnamento vocazionale
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2018
pagine: 144
Cinque passi che vogliono servire da stimolo alla creatività di insegnanti, catechisti, sacerdoti, consacrati/e per tracciare percorsi capaci di ricondurre gli adolescenti e i giovani all'incontro con Dio e da lì iniziare a lasciar emergere i tratti della propria vocazione. Cinque passi: ricerca, identità, biografia, desiderio, impegno e scelta, descritti nella prima parte del sussidio e declinati in sette linguaggi nella seconda. Con materiale disponibile anche online.