Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
Lezionario domenicale e festivo. Anno C
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2023
pagine: 547
Libro liturgico ufficiale in lingua italiana usato per le celebrazioni eucaristiche.
Nello spazio e nel tempo
Libro: Libro rilegato
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2023
pagine: 24
Lo strumento che offriamo è una piccola guida che vuole servire da strumento per intuire e tracciare percorsi di accompagnamento vocazionale.
Un meraviglioso poliedro
Libro: Libro rilegato
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2022
pagine: 20
Un agevole libretto di invocazioni e intercessioni vocazionali per la preghiera della Liturgia delle Ore. Un’intenzione da accompagnare alle Lodi e ai Vespri di ogni giorno dell’anno liturgico e in alcune Giornate ‘particolari’. Uno strumento rivolto alle comunità di vita consacrata, ai monasteri, ai seminari, alle parrocchie e a chiunque si unisca quotidianamente alla preghiera della Chiesa.
Un meraviglioso poliedro (immaginette)
Prodotto: Materiale a stampa miscellaneo
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2022
La pluralità delle vocazioni e la loro complementarità vuole essere raccontata dall’immagine proposta. Il movimento che si innesca tra le diverse facce del poliedro rappresentato intende descrivere la circolarità dell’annuncio reciproco e la tridimensionalità offerta dalla sovrapposizione di alcuni elementi la varietà dei punti di osservazione e l’invito ad imparare gli uni dagli altri. In basso a destra la realizzazione grafica sembra lasciar trasparire il rosone di una cattedrale quasi stagliato su una croce che vuole somigliare ad una porta di ingresso che invita ad entrare per poter conoscere la bellezza della varietà dei doni dello Spirito come in una rinnovata Pentecoste. Il poliedro rappresentato vuole essere meraviglioso non per nascondere i limiti della Chiesa ma per alzare lo sguardo e cogliere la promessa dello Spirito che la rende «sempre nuova nonostante le sue miserie» (FRANCESCO, Christus vivit, 207).
Sussidio per l'animazione pastorale. Un meraviglioso poliedro
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2022
Si tratta di un ‘prodotto’ pensato apposta per l’animazione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni del 30 Aprile 2023. Si rivolge ai parroci, alle comunità di vita consacrata, ai monasteri, agli animatori di gruppi di preghiera.
Vocazioni. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2022
pagine: 64
Un segreto sottile. Prospettive per l'accompagnamento vocazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2022
pagine: 128
Per accompagnare la vocazione – la nostra e quella di chi stiamo noi stessi accompagnando – è importante assumere una postura riguardo alla realtà che sappia metterci in ascolto. Le cose, le persone, il cosmo, la storia possono essere riconosciuti come elementi opalescenti capaci di lasciar scorgere il loro sottile segreto: la manifestazione di una profondità vitale che traspare per sua natura attraverso la loro stessa superficie. Il discorso può apparire inusuale ma l’invito è considerare lo spazio – la realtà – come un grande racconto di storie che hanno alla radice la possibilità dell’incontro con la vita di Dio.
Liturgia delle ore. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2022
pagine: 1536
La Liturgia delle Ore è la preghiera ufficiale della Chiesa Cattolica che quotidianamente prega i Salmi, Cantici e Inni e la Sacra Bibbia. E' composta da 4 volumi. Primo volume: Tempo di Avvento e Tempo di Natale
Vocazioni. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2022
pagine: 64
Anche nella vocazione ci sono passi da compiere, gesti da fare, con-fini da attraversare, scelte da prendere che man mano segnano un cam-mino, conducono, nel discernimento della volontà del Padre, al realiz-zarsi della sua promessa. «Le decisioni, le deve prendere ognuno; non c’è uno che le prende per noi. Ad un certo punto gli adulti, liberi, pos-sono chiedere consiglio, pensare, ma la decisione è propria; non si può dire: ‘Ho perso questo, perché ha deciso mio marito, ha deciso mia mo-glie, ha deciso mio fratello’: no! Tu devi decidere, ognuno di noi deve decidere, e per questo è importante saper discernere: per decidere bene è necessario saper discernere» (FRANCESCO, Catechesi sul discernimento. 1, 31 agosto 2022).
Vocazioni. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2022
pagine: 64
La vocazione e il suo discernimento è esito di elaborazione. Il termine porta con sé l’immagine del lavoratore diligente, di colui che si applica con zelo, si prende cura consapevole dell’importanza dell’opera di cui si sta occupando. Essa, infatti è l’opera di Dio, la costruzione della vita stessa, la salvezza, l’impresa egli stesso sta compiendo fin dagli inizi della creazione e della redenzione.
Vocazioni. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2022
pagine: 64
Il mistero della volontà di Dio, la salvezza, la nostra vocazione è un’opera che riconduce nel tempo – giorno dopo giorno, anno dopo anno – il nostro vissuto come in un libro che accresce di volume con lo scorrere dei giorni. La vocazione, infatti, non si compone di tasselli precisamente tagliati e tra loro perfettamente combacianti, ma di tante storie, esperienze, incontri, episodi che lo scorrere del tempo e le vicende della vita ci hanno presentato – talvolta anche nostro malgrado – e abbiamo dovuto e voluto accogliere.
Vocazioni. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2022
pagine: 64
Lasciare andare è il verbo del parto e della crescita che per l’Apostola degli Apostoli si realizza nella missione affidatale – «Va’ dai miei fratelli e di’ loro» (Gv 20,18) – che genera a quella fede che ha raggiunto anche noi. È il movimento della fecondità che coniuga anche la vocazione come coniuga la vita e ogni intuizione di bene, ogni progetto buono, ogni desiderio dello Spirito che per prendere vita non deve esse-re trattenuto ma nemmeno abbandonato, non può essere considerato come un possesso ma ha bisogno di quella cura che libera. Lasciare andare non è ‘abbandonare’ se non nell’orizzonte della pretesa che la strada intuita, la scelta voluta, il progetto immaginato sia l’unico o radicato soltanto nelle proprie mani.