Et Cetera
La casa del tempo
Gerardo Acierno
Libro: Libro in brossura
editore: Et Cetera
anno edizione: 2020
pagine: 120
"La casa del tempo" è l'ultima e complessa fatica letteraria di Gerardo Acierno, che scava per noi e riporta in vita tante storie dalle 'grinze del tempo'. E queste due parole "grinze" e "tempo" assumono, nella caleidoscopica raccolta narrativa, un valore rivelatore, perché di continuo il testo si rivela anche come una riflessione filosofica sul tempo e sugli scarti esistenziali, su ciò che accartoccia, che rende grinzoso, che ripiega, in fondo su noi stessi [...] di ciò che permane, come l'urbanistica del borgo e di ciò che transita, la debolezza degli uomini con le loro storie, parole, passioni.
Il crocifisso tra rito e speranza
Ilenia Francesca Macchia
Libro: Libro in brossura
editore: Et Cetera
anno edizione: 2020
pagine: 88
Il presente volume è una dedica dell'autrice alla plurisecolare devozione che la città di Brienza nutre per il Crocifisso. Già nel titolo "il Crocifisso tra rito e speranza" ha inteso sottolineare che i due termini "pietà popolare" e "religiosità popolare" pur avendo un denominatore comune, tuttavia esprimono un approfondimento diverso a seconda dell'estrazione culturale, sociale, rituale di un popolo che ne ha in qualche modo usufruito nel corso della propria storia locale e comunemente individuata come "tradizione popolare". È proprio in questo binomio pietà/religiosità che si innesta la tradizione popolare. Ogni popolo, ogni comunità si ritrova nella sua tradizione, ne assume tutti i connotati, ne sviluppa tutti i risvolti anche ancestrali in un misto di culto, di preghiere, di canti anche con cadenze dialettali, di movenze, di folclore e soprattutto di emozioni.
Il canto dell'universo. Filosofia della musica
Rita Cammarano
Libro: Libro in brossura
editore: Et Cetera
anno edizione: 2020
pagine: 104
Il testo pone l’accento sulle diverse tematiche che sia gli appassionati di musica, sia i musicisti e i musicologi si trovano ad affrontare nella loro quotidiana esperienza. La prima parte della monografia si occupa di problematiche che concernono l’aspetto filosofico della musica ed hanno, comunque, ripercussioni sulla teoria e sulla concreta pratica musicale. Esaurito questo aspetto generale dell’opera si è affrontato la musica da un’angolazione particolare, che si potrebbe definire storico-filologica, soffermandosi su un testo di Giuseppe Mazzini. La terza parte è infine incentrata su aspetti psicologici che mostrano di avere attinenza stretta con le varie forme di struttura musicale. A tale riguardo è stata fatta allusione, brevemente, anche alla psicoanalisi ed alle teorie di Freud e di Jung, evitando, però, di assolutizzare ed enfatizzare tale collegamento.
«Il duetto soprano-tenore» nella produzione verdiana
Rita Cammarano
Libro: Libro in brossura
editore: Et Cetera
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il libro tratta della produzione musicale di Giuseppe Verdi restringendo l'area d'indagine su una delle caratteristiche di maggior spicco della sua scrittura musicale: il "duetto". In particolare tratta del duetto soprano-tenore quale incontro-scontro a seconda delle vicende rappresentate tra l'eroina e l'eroe principale del dramma. Vengono a contatto due flussi, concordi o discordi, di grandi passioni, che nella tessitura musicale possono incontrarsi o divaricare, disporsi in simmetria o in combinazioni asimmetriche, secondo il gusto e l’estro del compositore, ma anche in relazione alle caratteristiche poetico-drammatiche del libretto.
La lezione di violoncello. Metodologia dell'insegnamento strumentale, metodi e metodologia applicata
Francesco Parente
Libro
editore: Et Cetera
anno edizione: 2020
pagine: 144
Perché studiare uno strumento musicale oggi? Come insegnare uno strumento, cercando di stimolare la curiosità? Come appassionare un giovane studente allo studio della musica colta occidentale e perché farlo? Questo volume nasce da queste domande, riflessioni personali sulla didattica strumentale e da una raccolta di esperienze didattiche vissute in prima persona. La prima parte si sofferma sul concetto di metodo e sulla differenza tra metodi e opere didattiche, al fine di limitare la speculazione in atto della parola metodo, o metodologia, usata un po' come un lascia passare privo di senso. La seconda parte è una sorta di analisi sociale, intesa come rapporto musica e società, utile a comprendere le esigenze di apprendimento dei nuovi studenti. La terza parte affronta le modalità operative di una lezione di violoncello.
Piccolo manuale di direzione di coro
Santina De Vita
Libro: Libro in brossura
editore: Et Cetera
anno edizione: 2020
pagine: 32
Il grande libro della musica
Francesco Parente
Libro: Libro in brossura
editore: Et Cetera
anno edizione: 2020
pagine: 44
La collana "Le Musifiabe" è una raccolta di fiabe musicali destinata ai fanciulli di età compresa fra i 3 ed i 6 anni, e a chiunque voglia arricchire il proprio patrimonio didattico musicale. La collana "Le Musifiabe" nasce come strumento didattico di un macro progetto chiamato "Crescendo, nati per essere suono" ideato dal M° Francesco Parente e sperimentato presso la scuola di Musica Officina Musicale 52 di Brienza, al fine di diffondere la cultura musicale in tutti i gradi scolastici partendo dalla scuola dell'Infanzia fino a giungere ai Licei Musicali, Conservatori e Istituti Musicali Pareggiati. "Crescendo" intende accompagnare l'allievo nei suoi studi attraverso giochi musicali che lo aiutino ad apprendere nozioni teoriche e tecniche in modo ludico e allo stesso tempo favorire lo sviluppo di processi cognitivi. E' ormai noto che lo studio della musica e nello specifico la pratica strumentale favoriscono lo sviluppo di determinate aree cerebrali destinate ai processi uditivi e sensoriali, ma anche aree destinate ai processi funzionali alla logica ed all'area linguistica. La collana "Le Musifiabe" è composta da quattro fiabe: "Il grande libro della musica; Ritmopoli; Cantopoli; Strumentopoli. Età di lettura: da 3 anni.
Brienza. Guida storico-artistica
Antonio Parente
Libro: Libro in brossura
editore: Et Cetera
anno edizione: 2020
pagine: 168
"Una interessante e pratica guida per il turista che si accinge a visitare questo magnifico borgo e non intende andar via senza aver conosciuto l'arte, la storia e la cultura che gelosamente custodisce". "Un prezioso cimelio per chi, pur vivendo in questa affascinante cittadina,intende ripercorrerne la storia, approfondire la conoscenza dei suoi monumenti o semplicemente apprezzare ancor più quanto la rende così speciale". "Una vera e propria passeggiata virtuale tra paesaggio, storia, tradizioni, eventi e personaggi illustri di uno dei più bei borghi d'Italia".
Non era tutto da rifare. Storie da un paese del Sud negli anni della grande illusione
Dino Collazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Et Cetera
anno edizione: 2020
pagine: 184
"Ho pensato che la parte di mondo e di tempo che ci è toccato di vivere è definita da una cesura, uno spartiacque: il terremoto del 1980. Come in tutti gli eventi straordinari, c'è un "prima" e un "dopo". Fra i due elementi c'è relazione, certo, ma c'è quel "prima" irripetibile, destinato ad essere confinato nel ricordo. I luoghi sono mutati: le piazze, le vie, le case che ci videro muovere i primi passi, balbettare le prime parole, canticchiare le prime canzoni, esultare per le reti di Gigi Riva, turbarci per i primi amori; tutto è radicalmente diverso. Frutto non di un normale processo di cambiamento, ma di un'imposizione violenta: una ferita sanguinante rimarginata esteriormente ma suppurata all'interno. Sono mutati i tempi, le relazioni, le modalità di comunicazione. Sono altre però soprattutto le persone che popolavano un universo lontano e insieme i suoi colori, i suoi odori, le situazioni. Quel mondo di prima è andato irrimediabilmente perduto, senza che siano rimaste nemmeno le pietre a ricordarcelo". (Dall'introduzione).
Un amore di vetro
Tunni Vianello
Libro: Libro in brossura
editore: Et Cetera
anno edizione: 2018
pagine: 104
La storia d'amore di una donna non più "giovincella", trovatasi "coscientemente" in un turbinio di tenere affettuosità. Sapeva, immaginava, ma caparbiamente ha cercato l'avventura. Un flash d'amore, vissuto intensamente da due innamorati il cui solo ostacolo era il gap generazionale. Un'avventura ad occhi aperti che Tunni ci presenta come un medley musicale, un collage di momenti e di tenerezze.
Darei la vita per non morire
Tunni Vianello
Libro: Libro in brossura
editore: Et Cetera
anno edizione: 2017
pagine: 152
Da artista quale lei è Tunni non poteva non cimentarsi anche nello scrivere l'autobiografia. Lo ha fatto con questo scritto dove racconta se stessa, i suoi amori, il lavoro attraverso un modo ironico ed intelligente. Basta solo soffermarsi a riflettere sul suo titolo: Darei la vita per non morire. Fatterelli, aneddoti, storie, passioni, aforismi, modi di dire e motti, sogni, immaginazioni, aspirazioni, illusioni e miraggi, bizzarrie, stravaganze, capricci e chimere, il tutto riportato a volte anche con velato sarcasmo in una sorta di mixtum compositum, ovvero in un mosaico di ricordi inseriti in un caleidoscopio letterario di cui poteva essere capace solo la "fantasia di Tunni".
La famiglia di Nicola e storie
Salvatore Niccoli
Libro: Libro in brossura
editore: Et Cetera
anno edizione: 2017
pagine: 80
A novant'anni compiuti, Salvatore Niccoli continua a porsi domande sull'esistenza, la storia dell'universo, le nuove scoperte scientifiche. Si interroga sulla vita, sulla morte, passa dai massimi sistemi al personale ed intimo. Confessa i suoi dubbi e le sue paure, i desideri e i ricordi. Scrive di getto con pochi ripensamenti e mano felice, seguendo il filo dei suoi pensieri e delle sue riflessioni. Il tono è quello di una conversazione amichevole, a volte ammiccante. Si rivolge al lettore come a un sodale e complice, gli da consigli di lettura, lo coinvolge nel suo flusso di coscienza, non ha paura di essere frainteso eppure di tanto in tanto sembra chiedere scusa al lettore amico e gli concede una pausa, attingendo alla sua vastissima produzione di racconti e ricordi.