Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

effequ

Lagune (quasi) blu. Condizioni di vita e di salute degli stagni costieri in Italia

Lagune (quasi) blu. Condizioni di vita e di salute degli stagni costieri in Italia

Mauro Lenzi

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2011

pagine: 190

In che stato si trovano le lagune costiere italiane? Questo libro prova a dare una risposta comprensibile a tutti scattando una impietosa e lucida fotografia. Si tratta di ambienti di transizione tra mare e terraferma che furono scelti dai nostri antenati per le loro palafitte proprio per la possibiltà di facile sopravvivenza offerta dall'habitat, perfetto per numerosissime specie animali e vegetali. E tuttora le lagune e gli acquitrini italiani sono zone di grande importanza ecologica, naturalistica, paesaggistica, ma anche economica, con il loro indotto di attività lavorative (turismo, pesca, allevamento ittico). Nella storia più recente, però, nelle lagune sono stati perpetrati scempi di ogni tipo, con tutte le ripercussioni pratiche, economiche e politiche conseguenti; e anche dopo interventi d'urgenza esse sono diventate comunque ambienti problematici, su cui si scontrano le idee opposte di ecologi, ingegneri, cacciatori, pescatori, gestori di attività turistiche, amministratori.
10,00

Shakerato non mescolato. Guida al mondo dei cocktail e dei bar

Shakerato non mescolato. Guida al mondo dei cocktail e dei bar

Enrico Piscitelli

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2011

pagine: 93

Un libro sull'alcol e sui luoghi dove le bevande alcoliche vengono preparate, servite e vendute. Un viaggio pop, attraverso film, libri, aneddoti sui cocktail più bevuti e diffusi. Il mondo visto seduti al bancone di un bar: il Mojito e la velocità - da fare in fretta e da bere di corsa - il Martini Hemingway e la lentezza - preparato con cura e attenzione, e da assaporare, un sorso alla volta. Il Negroni e il Long Island Iced Tea, tutti e due spezzagambe, ma dalle storie così diverse, una tutta italiana, di speranze che non si avverano mai, l'altra americana, fatta di eccessi e leggende metropolitane. E poi il Cuba Libre - ma era ed è libera, davvero, Cuba? - e il White Russian di Jeff Lebowski, il Garibaldi e la spezione dei Mille. Il libro è corredato da pratiche schede per la preparazione di ogni cocktail illustrato e da tre interviste a tre esperti barman.
7,00

Sconsideratamente

Sconsideratamente

Andrea Arienti

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2011

pagine: 90

Una vita costretta. Dove scelgono gli altri per te. I primi otto anni nel borgo di un'isola, quasi staccato dal tempo e dallo spazio, poi sei anni in seminario, a scoprire di persona le contraddizioni del mondo ecclesiastico. Poi ancora la vita. Infine il ritorno all'isola, immerso nei colori intensi del mare e dell'aria. E la riscoperta di un amore che non è più possibile vivere perché lo si era lasciato "sconsideratamente" andare via.
8,00

Simiglianze

Simiglianze

Giovanni Botticelli

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2010

pagine: 208

Cos'ha di speciale un isolato paese di montagna usato come rifugio per un momento di crisi esistenziale? Cosa hanno a che vedere le curiose e complesse storie che si incrociano in quel paese con la morte del primario più noto della comunità? E chi ha ucciso la giovane ritrovata senza vita nel bosco? La seducente locandiera Rossella, Anacleto l'eremita, l'antipatico professor Lobo, la sua famiglia e altri paesani intrecciano le loro vite con quella del protagonista di questo libro; ma anche la natura del luogo si avvita a lui o se ne distacca, con i suoi boschi e i suoi cieli, le sue vipere e i suoi ramarri, finendo per sconvolgerne - tra eros, arte, filosofia e potere l'intera sua esistenza, un tempo senza carattere, di pittore fallito. Tante facce dell'umanità distanti eppure così vicine, che arriveranno man mano a scoprire di avere in qualche modo tra loro varie e insospettabili "simiglianze".
12,00

Balordi

Balordi

Michele Andreis

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2010

pagine: 93

Dall'alba al tramonto. Bar, gruppi del calcio ultrà, nebbia, freddo. Giovani e vecchi immersi in una luce pallida che non muta al passare delle ore, che avvolge la periferia di una città italiana del nord in una coltre che non lascia intravedere nessun domani. Così si consuma la giornata di un giovane ai margini di se stesso e dell'universo che gli gira attorno. Nell'abitudine dei gesti quotidiani, nella rabbia, nella tensione che cova sempre sotto la pelle di chi vuole affrancarsi da un mondo che sembra rifiutarlo. Che gli scorre sopra. La forza di questo romanzo sta principalmente nel fatto che l'autore non giudica mai i "balordi" che lo abitano, ma si limita solo a scattarne, con rara lucidità, la scabra fotografia.
7,00

Alighieri passatemi il sale. L'arte del mangiare nel Medioevo

Alighieri passatemi il sale. L'arte del mangiare nel Medioevo

Anna F. Pischedda

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2010

pagine: 160

Cosa si mangiava nel Medioevo ? E perché? Cosa è rimasto di tutto ciò nell'alimentazione di oggi? La storia del cibo è una storia affascinante perché, come quella del pensiero, ricca di scoperte e di imprese anonime, ma non per questo meno importanti e meno appassionanti: nell'alimentazione l'atto più fisiologico e materiale diventa anche momento rivelatore di cultura e simbolismo. Dall'alimentazione romana alla corale conversione del mondo mediterraneo verso la carne, si rende pian piano evidente come gli uomini si adattino spesso e con rapidità a cambiare i loro gusti e anche le loro consuetudini. Una storia che ci trascina nelle tavole e nelle abitudini di tante epoche fino ad approdare al Medioevo, tra gusti, odori e aspetti del cibo e dell'umanità. Ogni episodio della storia alimentare arriva ad apparire come un passo avanti dell'uomo nel suo millenario cammino per elevarsi sopra la condizione di bruto. Il libro è corredato da ricette difficili da trovare (i tanti modi di cucinare il "biancomangiare", per esempio) e rivelatrici del gusto di un'epoca.
9,00

Media: la versione delle donne. Indagine sul giornalismo al femminile in Italia

Media: la versione delle donne. Indagine sul giornalismo al femminile in Italia

Daniela Gambino

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2010

pagine: 108

Da una parte il giornalismo, dall'altra la questione femminile. In mezzo, la vita di tutti i giorni: il lavoro, la famiglia, la maternità. Torna prepotentemente attuale, con questo saggio, l'idea di incontrare una decina di firme al femminile, chiedendo loro come coniugano professione e vita privata, in un paese in cui le donne sembrano aver compiuto spaventosi passi indietro, trovandosi spesso ad affermare se stesse passando sempre e necessariamente dal corpo. Storie di professioniste, di carriere, con risposte sorprendenti che spesso vanno fuori dai cliché. La giornalista vista come figura chiave, dato il suo ruolo mediatico, che possa far tornare a discutere di un nuovo modo per affermare e concepire il femminile. Con interviste a Sandra Rizza, Daniela Ubaldi, Anna Longo, Raffaella Cosentino, Claudia Lo Visetto, Anna Maria Crispino, Laura Larcan, Marina Terragni.
7,50

Slittamenti progressivi della Rai

Slittamenti progressivi della Rai

Simone Sarasso

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2010

pagine: 128

Carlo Rubini lavora in RAI. Da venticinque anni varca la soglia del civico 27 di Corso Sempione, passa i controlli di sicurezza, timbra il cartellino. Una mattina, però, si accorge che qualcosa non quadra: i colleghi volatilizzati, le guardie giurate sparite, la desolazione che abbraccia l'intero edificio. Carlo non fa in tempo a chiedersi cosa sia successo: viene tramortito e perde i sensi. Al suo risveglio si ritrova chiuso in uno sgabuzzino insieme ad altri tre colleghi: Gennaro La Porta (il vecchio usciere napoletano), Sandra (la delegata di produzione padana) e il misterioso dirigente. I quattro condivideranno un'esperienza al limite della paranoia, incerti se essere i protagonisti di un sequestro o di un macabro reality show. Durante la prigionia forzata, discuteranno animatamente del passato e del futuro della Rai, della sua progressiva perdita di quote di democrazia (parallela alla graduale privazione di libertà del paese). Intorno a loro, lentamente, il mondo scivolerà nel baratro della follia. Un romanzo grottesco e spietato, a metà strada tra The Big Kahuna, The running man e un dialogo platonico. Un'analisi feroce e accorata delle (pessime) condizioni di salute della televisione di Stato.
7,50

Clandestina

Clandestina

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2010

pagine: 150

"Clandestina" è un'antologia di racconti a tema. I due curatori, Federico Di Vita ed Enrico Piscitelli, hanno chiesto a un combattivo manipolo di autori di scrivere storie ispirate dai molteplici significati della clandestinità. Clandestino è chi opera, si svolge, diffonde, senza l'approvazione dell'autorità o contro il divieto di leggi vigenti. Clandestino è chi agisce di nascosto. È l'alieno che è sbarcato sul nostro mondo e ci spia, e ci trova inviluppati nei nostri desideri di possesso. Clandestino è chi è costretto a occupare una scuola, per viverci, o chi fugge da un minilager per bambini, nell'Italia del presente. Clandestino è un migrante che fugge dal Medio Oriente abbindolato dai lustrini delle Tv commerciali e si trova catapultato nel lacerante squallore di una trasmissione di Enrico Papi, oppure un giovane ridotto allo stato di mitomania dopo anni di "apprendistato" non retribuito in una piccola casa editrice.
13,00

Il tempo nello spazio

Il tempo nello spazio

Anna Pegna

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2010

pagine: 160

Un orologio russo non è un qualunque altro oggetto di consumo. Avere al polso un elegante Poljot, o un rude e indistruttibile Komandirskie, o magari uno di quei Raketa (in particolare quelli meccanici), con le loro dimensioni abbondanti e i quadranti colorati, significa possedere ottimi prodotti offerti a un prezzo che è solo una frazione di quello degli orologi di marca occidentali, e soprattutto oggetti indistruttibili, di qualità garantita dai controlli effettuati sotto la stretta sorveglianza dell'esercito. Sì, perché gli orologi russi sono stati i primi ad avventurarsi fuori dell'atmosfera; al polso di Gagarin, il primo uomo nello spazio, o di Leonov, che fu il primo a passeggiarci. Prima la funzione, il buon funzionamento, e poi l'estetica: era questa la filosofia dell'industria sovietica, con cui furono costruiti lo Sputnik, le stazioni spaziali, i giganteschi aerei civili e militari, e i nostri piccoli amici da polso, la cui storia è indissolubilmente legata a quella dell'aeronautica e dell'esplorazione della terra e del cosmo. Questo libro non è un catalogo completo della produzione dell'orologeria russa e neanche un testo sulla tecnica manifatturiera, ma piuttosto una pubblicazione che fonde questi aspetti con un terzo dato che li accomuna e conferisce loro un senso un po' diverso: la storia della Russia.
9,00

Garibaldi fu sfruttato. Uso e abuso di un'icona nazionalpopolare

Garibaldi fu sfruttato. Uso e abuso di un'icona nazionalpopolare

Patrizia Laurano

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2010

pagine: 123

Centocinquant'anni dall'impresa dei Mille, Giuseppe Garibaldi è ancora l'italiano più conosciuto, l'eroe per eccellenza. Il poncho, l'amore per Anita, proprio i Mille hanno reso la sua vita una leggenda senza tempo. Una leggenda su cui hanno tentato di mettere la propria bandiera sia le camicie nere del regime fascista, sia i fazzoletti rossi della battaglia resistenziale. E questo libro ricostruisce appunto la nascita del mito garibaldino, la sua diffusione e la tentata appropriazione da forze politiche avverse, nella speranza di ritrovare, in Garibaldi, la capacità di parlare al popolo e di muovere le masse in occasione delle decisive elezioni del 1948.
7,50

Volevo un fante di cuori. Fisiopatologia della donna abbandonata

Volevo un fante di cuori. Fisiopatologia della donna abbandonata

Fulvia Perillo

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2010

pagine: 192

Esiste il gene dell'abbandono, una predisposizione a essere lasciate dal proprio partner. Claudia, la protagonista di questo divertente romanzo ne è convinta. Tanto da aver stilato una casistica degli uomini tipo: il "fedele", il "contemporaneo occasionale", o il "sequenziale alternante", o anche "l'infedele sostanziale". Se si fa parte di una famiglia con il gene dell'abbandono, si è destinate a quello. Fòlgore, Argentina, Flora, Carlotta, Domenica, Rosa Tea, perfino l'elegante "zio Bert", tutte hanno seguito quella sorte, non esclusa in ultimo Claudia stessa. Non sempre, però, l'abbandono è negativo: "Quando si è nati sul trionfo di Sanremo e si vive dentro una canzone e poi un'altra, non è così difficile superare le crisi". Così da Claudio Villa a Modugno, da Nada a Caterina Caselli, fino a Mina, Fred Bongusto e Lucio Battisti, i più noti cantanti italiani diventano coprotagonisti di questa saga familiare, con tante donne abbandonate che piangono e muoiono, ma che riescono anche a ridere e cantare.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.