Edizioni Società Aperta
Lo Stato onnipotente. La nascita dello Stato totale e della guerra totale
Ludwig von Mises
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Società Aperta
anno edizione: 2021
pagine: 422
Com'è possibile che un regime come quello nazista sia riuscito a conquistare il potere? Uscito nel 1944, il testo di Ludwig von Mises rigetta facili spiegazioni e punta il dito contro lo statalismo. Per il grande economista liberale, il nazismo ha sviluppato precedenti tendenze stataliste, già avviate nelle epoche bismarckiana e guglielmina. Convinto delle profonde relazioni tra interventismo statale e nazionalismo, tra protezionismo e guerra, von Mises, nel presente libro, sostiene la somiglianza tra comunismo e nazismo, una somiglianza che si fonda su configurazioni economiche e pratiche politiche analoghe. Introduzione di Lorenzo Infantino.
Politica e cultura
Corrado Ocone
Libro
editore: Edizioni Società Aperta
anno edizione: 2025
pagine: 200
Storia della libertà di pensiero
John B. Bury
Libro
editore: Edizioni Società Aperta
anno edizione: 2025
pagine: 180
Autenticità , esemplarità e orizzonti democratici
Alessandro Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Società Aperta
anno edizione: 2025
pagine: 200
Questioni di principio
Ronald Dworkin
Libro
editore: Edizioni Società Aperta
anno edizione: 2025
pagine: 448
Secondo trattato sul governo
John Locke
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Società Aperta
anno edizione: 2023
pagine: LXX-188
I due trattati sul governo di John Locke costituiscono la prima grande esposizione della dottrina liberale fondata sulla teoria dei diritti naturali. Se nel primo trattato Locke contesta i principi sostenuti nel Patriarca dall'assolutista Robert Filmer, difensore del diritto divino dei re, nel secondo e più celebre trattato espone la propria teoria dello Stato, ricercando ragioni e modalità per cui si costituisce, si mantiene in vita o si dissolve una società politica. L'opera ruota attorno alle idee di libertà, di uguaglianza di tutti di fronte alla legge di natura e alle leggi positive, di governo fondato sul consenso del popolo e limitato da diritti inalienabili. Ideali che risultano fondamentali nella formazione dell'immaginario sociale della modernità. Prefazione di Franco Monti.