Edizioni Medico-Scientifiche
Farmaci e procedure in medicina d'urgenza
Bruno Tartaglino
Libro
editore: Edizioni Medico-Scientifiche
anno edizione: 1997
pagine: 574
Guida di laboratorio per il medico pratico
Angelo Burlina
Libro
editore: Edizioni Medico-Scientifiche
anno edizione: 1997
pagine: 1664
In nome del medico «Malato». Manuale di autodifesa per la dirigenza del ruolo sanitario
Giancarlo Faletti
Libro
editore: Edizioni Medico-Scientifiche
anno edizione: 1996
pagine: 236
Valutazione della maturità scheletrica di mano e polso: il metodo Fels
Alex F. Roche, W. Cameron Chumlea, David Thissen
Libro
editore: Edizioni Medico-Scientifiche
anno edizione: 1996
pagine: 336
Neurologia Clinica. Diagnosi e terapia
Giuseppe Di Iorio, Vincenzo Bonavita
Libro
editore: Edizioni Medico-Scientifiche
anno edizione: 1996
pagine: 1268
Emodinamica uterina e feto-placentare. Aspetti fisiopatologici e clinici
Costantino Durando
Libro
editore: Edizioni Medico-Scientifiche
anno edizione: 1995
pagine: 182
Medicina di laboratorio. Principi di tecnologia
Angelo Burlina
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Medico-Scientifiche
anno edizione: 1994
pagine: 2131
Il segno di... Dizionario dei segni obiettivi in medicina
Francesco Scaroina
Libro
editore: Edizioni Medico-Scientifiche
anno edizione: 1994
pagine: 280
Medicina di laboratorio. Fondamenti di diagnostica
Angelo Burlina
Libro
editore: Edizioni Medico-Scientifiche
anno edizione: 1992
pagine: 1096
Handbook di tossicologia in emergenza urgenza
Giorgio Ricci, Giovanni Mantelli, Elia Morando, Matilde Bacchion, Ilaria Costantini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Medico-Scientifiche
anno edizione: 2023
pagine: 160
Quante volte, accogliendo in Pronto Soccorso o in Terapia Intensiva un paziente intossicato vi siete chiesti: "E adesso che faccio"? Questo manuale vuole esservi d'aiuto per non perdervi nella giungla di veleni, sostanze d'abuso o terapie antidotiche. Il malato critico, cosciente, semicosciente o in coma a causa di sostanze tossiche non vi farà più paura! Il Medico e gli Infermieri d'Urgenza e delle Terapie Intensive, di fronte a una intossicazione acuta devono intervenire in modo preciso e drastico fin dai primi minuti: l'intossicazione è un evento spesso drammatico, ma soprattutto dinamico, in cui la situazione del paziente può evolvere verso un peggioramento irreversibile anche in pochi minuti, se non si mettono in atto in modo tempestivo tecniche di decontaminazione e antidotiche salvavita. Questo handbook viene scritto, sulla base di una esperienza ormai consolidata, per fornire informazioni pratiche e concise sulla diagnosi e sulla terapia delle intossicazioni acute: pochi sono i testi disponibili in italiano sull'argomento, pochissimi i testi che affrontano la tematica particolare dell'emergenza urgenza delle intossicazioni, ancora meno i testi che privilegiano un approccio pragmatico, più pratico che teorico. Crediamo che l'utilità di questo libro stia proprio nell'approccio pratico, riservando la parte teorica ad un successivo eventuale approfondimento: si parte dal "cosa fare" per arrivare alla teoria sottostante la pratica, mentre nella maggior parte dei testi attualmente in circolazione avviene l'esatto contrario.
OBI Osservazione Breve Intensiva. Chi e come osservare, chi dimettere e chi ricoverare. Percorsi clinico/terapeutici di patologie che necessitano di osservazione
Tiziano Lenzi, Laura Bini, Fabrizio Mucci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Medico-Scientifiche
anno edizione: 2023
pagine: 244
Chi e come osservare, chi dimettere e chi ricoverare Percorsi clinico/terapeutici di patologie che necessitano di Osservazione. L'Osservazione Breve Intensiva (OBI) è stata sancita dal Ministero della Salute con accordo tra Stato e Regioni nel 2019. Le caratteristiche principali devono essere un'alta attività assistenziale medico ed infermieristica, l'esecuzione di accertamenti diagnostici, il monitoraggio clinico e le terapie, in un tempo definito e limitato. L'obiettivo è rappresentato da un miglioramento dell'appropriatezza dei ricoveri ed una maggiore sicurezza nelle dimissioni da Pronto Soccorso. Le patologie/sintomi analizzati nel manuale sono tra le più frequenti cause di accesso al PS, non sempre risolvibili ad una prima visita, che richiedono un prolungamento del tempo finalizzato alla esecuzione di accertamenti clinico diagnostici, a terapie mirate, alla osservazione clinica al fine di individuare il più idoneo percorso assistenziale del singolo paziente. Le condizioni o i sintomi che portano alla Osservazione sono sviluppate seguendo un identico schema che include: la definizione, la rilevanza del problema, la gestione in PS, i criteri di inserimento in OBI, i criteri di esclusione dall'OBI, gli obiettivi, le attività da svolgere e le indicazioni alla dimissione o al ricovero.
Patologie della pleura
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Medico-Scientifiche
anno edizione: 2023
pagine: 88
Le patologie della pleura presentano vari meccanismi fisiopatologici eziopatogenetici e necessitano di un ampio spettro di nozioni per potere essere affrontate e gestite con competenza ed efficacia. Le cause cardiocircolatorie, infettive, infiammatorie ed oncologiche che le determinano e sottendono i differenti quadri clinici, richiedono il consulto e l'approccio da parte di numerosi specialisti (internisti, cardiologi, reumatologi, radiologi, pneumologi, infettivologi, chirurghi toracici, oncologi, anatomopatologi) che vengano in supporto al medico di medicina generale, che spesso è il primo attore nella diagnosi e terapia, per comprendere appieno l'intera varietà di presentazioni e trattamenti disponibili in questo campo in rapido sviluppo. A questo fine il testo fornisce una panoramica sintetica e completa della malattia pleurica, a cominciare dall'anatomia e dalla fisiologia della pleura, per coprire quindi un'ampia gamma di condizioni specifiche in modo più dettagliato, tra cui lo pneumotorace, i versamenti pleurici, le infezioni pleuriche, nonché capitoli di radiologia e anatomia patologica. Ampio risalto viene inoltre dedicato alla neoplasia pleurica ed al suo istotipo più comune: il mesotelioma. Scritto da un team di specialisti (Najib M. Rahman, Ian Hunt, Fergus V. Gleeson, Nick A. Maskell), questo testo dedicato alle malattie pleuriche è una guida pratica per tutti i protagonisti dell'approccio clinico e terapeutico al paziente con patologia pleurica, dai Medici di Medicina Generale, agli specialisti ambulatoriali ed ospedalieri coinvolti, a tutti gli Operatori Sanitari che si occupino delle patologie toraciche, sia per una rapida consultazione e per un'indicazione pratica al letto del paziente che come stimolo ad un ulteriore approfondimento bibliografico.

