Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Erasmo

Poche storie

Poche storie

Pilade Cantini, Marcello Cavallini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Erasmo

anno edizione: 2018

Dieci storie improbabili ma verosimili, cinque a testa. Dieci vicende buffe e sgangherate, ironiche e inquietanti, in costante equilibrio tra la vertigine e il nulla. I due autori raccontano un mondo di solitudini stralunate, di esistenze agre e sospese, abitato da personaggi surreali, grotteschi e sconfitti, con animali che fungono da catalizzatori e circostanze divertenti, insensate, liberatorie, ovviamente senza speranza.
12,00

Alberi

Alberi

Nicholas Ciuferri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Erasmo

anno edizione: 2018

pagine: 202

I racconti che compongono la raccolta Alberi puntano dritto alle profondità dell’animo umano. I temi più disparati – dall’amore alla prostituzione, dal precariato all’omosessualità, dalle Ford Focus che prendono fuoco all’immensità dell’amore materno – vengono trattati dall’autore con uno sguardo nitido, delicato e privo di retorica. Da questa raccolta sono tratti i racconti portati in scena con I Racconti Delle Nebbie, progetto artistico dello stesso autore e di Paolo Benvegnù.
15,00

Fra passato e presente

Fra passato e presente

Sonia Filippi

Libro

editore: Edizioni Erasmo

anno edizione: 2018

pagine: 106

Livorno, secondo dopoguerra. Rachele è una giovane madre che si divide tra la famiglia e l’insegnamento in una scuola elementare. Di origine ebraica, la donna ha perduto la famiglia nei lager nazisti: un passato drammatico che riemerge prepotentemente nel quotidiano, spingendola a cercare tracce, ricordi ed emozioni legate ai suoi cari. Grazie al suo spirito di iniziativa, alla vitalità e all’amore per la vita nonostante tutto, sarà capace di dare una svolta inaspettata e travolgente alla propria esistenza.
12,00

Paesaggi con figure

Paesaggi con figure

Laura Visconti

Libro

editore: Edizioni Erasmo

anno edizione: 2018

Raccolta di poesie.
8,00

Donne oltre il silenzio

Donne oltre il silenzio

Genny De Pas, Donatella Di Martino

Libro

editore: Edizioni Erasmo

anno edizione: 2018

pagine: 134

Donne oltre il silenzio si propone di dare la parola alle donne che hanno a che fare con la sofferenza e le invita “a parlare di sé, di ciò che loro capita, di ciò che altrimenti nascondono e le ammala”, come scrive Nadia Fusini nella prefazione. Alla base delle interviste intraprese con diverse donne vissute in epoche storiche differenti, c’è la consapevolezza che l’ascolto e l’accoglienza possono salvare da situazioni di estrema fragilità. Le autrici si sono calate con delicatezza nell’intimità delle intervistate riportando e interpretando le loro testimonianze. Ogni intervista è contestualizzata nel periodo storico di riferimento, perché ciascuna donna, pur non avendo avuto un ruolo politico rilevante, è stata in grado di inscrivere la propria quotidianità nella ‘storia’ con la ‘S’ maiuscola.
15,00

Fiabe di Natale

Fiabe di Natale

Letizia Del Bubba

Libro

editore: Edizioni Erasmo

anno edizione: 2018

pagine: 58

10,00

Tempo al tempo

Tempo al tempo

RosebudLab

Libro

editore: Edizioni Erasmo

anno edizione: 2018

pagine: 316

Gli autori del RosebudLab si confrontano con quel ‘bastardo’ del tempo, in omaggio al Premio Pulitzer Jennifer Egan. Giorni e anni che fuggono e ritornano, una marea inarrestabile di sensazioni, ricordi e visioni. Ventidue racconti dove la Storia con la s maiuscola e le storie personali si intrecciano, con l’obiettivo proustiano di ritrovare il tempo perduto e consegnarlo ai lettori. Gli anni dal 1963 al 2017, dall’assassinio di John Fitzgerald Kennedy alla scomparsa di David Bowie, fanno da scenario a questo teatro della vita, rapsodica e decifrabile se non a posteriori, mentre una clessidra magica, come nell’immagine di copertina, fa scorrere i granelli di sabbia, le ore e le pagine. RosebudLab è un gruppo di autori e lettori, sotto la guida di Barbara del Bono Idda, drammaturga, regista e docente di Scrittura Creativa.
16,00

Il maestro del romanzo vuoto

Il maestro del romanzo vuoto

Giuseppe Donateo

Libro

editore: Edizioni Erasmo

anno edizione: 2017

pagine: 234

Uno scrittore in crisi d’ispirazione, angosciato dal suo passato, è alle prese con una misteriosa vicenda che lo induce a meditare sull’intima essenza del romanzo, sulla sua funzione, sul fatto che viene dato perennemente per morto, salvo poi resuscitare alla prima occasione. Forse è proprio da tutto ciò che nasce il blocco mentale che impedisce di riprendere a scrivere. Quel blocco i cui fili sono idealmente tirati da un inquietante fantasma che, lontano nel tempo e volatilizzato nel nulla, continua a concretizzarsi nella forma di incubo.
18,00

I tarocchi di Armida

I tarocchi di Armida

Ettore Visibelli

Libro

editore: Edizioni Erasmo

anno edizione: 2017

pagine: 234

Cosa succederebbe se ci fosse predetta la data della nostra morte? Livorno, 1951. Aristide, vent’anni, conosce Armida, una donna navigata, dedita ai tarocchi. L’incontro risulta fondamentale per lui: oltre a iniziarlo all’arte amatoria, le predizioni dei tarocchi di Armida gli complicheranno l’ultima fase della vita, costringendolo a rivedere ed analizzare tutti gli anni che ha alle spalle. Il romanzo, che si dipana in una Livorno dai connotati talvolta comici, altre volte drammatici, si interroga in maniera ironica, scanzonata eppure profonda sulla superstizione e sul significato della vita.
18,00

Le noir suite n. 6

Le noir suite n. 6

Laura Tedeschi

Libro

editore: Edizioni Erasmo

anno edizione: 2017

10,00

Miraggio di un film. Carteggio De Castro-Rossellini-Zavattini

Miraggio di un film. Carteggio De Castro-Rossellini-Zavattini

Maria Carla Cassarini

Libro

editore: Edizioni Erasmo

anno edizione: 2017

pagine: 240

Dall’idea di girare un film tratto da Geopolítica da Fome (1952 - tradotto in Italia nel 1954 col titolo Geografia della fame), uno dei libri più conosciuti del sociologo brasiliano Josué De Castro, nasce un progetto di portata internazionale che vede come protagonisti i massimi esponenti del neorealismo italiano Zavattini, Rossellini e Sergio Amidei insieme all’autore del saggio in questione, Deputato al Parlamento in Brasile, Fondatore e Presidente dell’Associazione Mondiale di Lotta contro la Fame, nonché ex Presidente del Consiglio della FAO. Ma come può un’impresa umanitaria, nata dal desiderio di sensibilizzare la popolazione mondiale sulla grave situazione di carenza alimentare in cui versa ancora gran parte dell’umanità, costituire anche un’occasione di rinnovamento culturale e di nuove prospettive cinematografiche? È quanto cercherà di approfondire questo “quasi-romanzo epistolare”, che si sofferma inoltre a scandagliare i rapporti tra i suoi protagonisti e le varie case di produzione, compresa la Arco-Film del livornese Alfredo Bini, per giungere non solo a definire i motivi che hanno costretto ad abbandonare un’opera tanto ambiziosa, bensì a rintracciare quanto oggi ne rimane (anche in ambito filmografico), riportando corrispondenze, interviste, testimonianze e altri documenti inediti provenienti dall’Archivio “Cesare Zavattini” di Reggio Emilia e dall’Archivio di Adriano Aprà (tra i maggiori esperti di Rossellini).
20,00

La parte migliore di me

La parte migliore di me

Francesca Detti, Andrea Gambuzza

Libro

editore: Edizioni Erasmo

anno edizione: 2017

pagine: 114

I ‘padri separati’: uomini che sono spesso costretti ad abbandonare il tetto coniugale, trovandosi a dover affrontare repentini cambi di equilibri di natura affettiva, sociale ed economica. Lo spettacolo, frutto di un minuzioso lavoro d’inchiesta, vuole osservare da vicino quello che è diventato uno dei disagi simbolo della nostra generazione attraverso un confronto commovente e rocambolesco tra un’integerrima assistente sociale e uno sperduto padre separato, in piena fase di ‘ristrutturazione emotiva’.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.