Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni dell'Asino

Gli anni dello Straniero. Italia 1998-2017

Gli anni dello Straniero. Italia 1998-2017

Alessandro Leogrande

Libro

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2021

pagine: 340

Con un ricordo di Goffredo Fofi.
20,00

Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume 84
8,00

Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume 92
10,00

Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume 93

Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume 93

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2021

10,00

Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume 94-95

Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume 94-95

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2021

Solo i disperati sono autorizzati a parlare di speranza. Prendere parola e indicare un'apertura nel futuro, nominare le possibilità, i doveri, le strade che aprirebbero un altrimenti non spetta ai festival, alle kermesse, a chi al sicuro e con soddisfazione gode il privilegio culturale. Una parola fraterna chetagli l'oscurità che ci avvolge può venir da chi lavora, fatica e si consuma a occhi aperti in mezzo al peggio che ci circonda.
15,00

Cominciò che era finita

Cominciò che era finita

Luisa Viglietti

Libro

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2020

pagine: 224

«Dobbiamo essere grati a Luisa Viglietti di averci restituito un Carmelo Bene quotidiano, semplice e vicino ma pur sempre diverso e anzi unico: gli ultimi anni di un grande artista, attivo e progettante fino agli estremi momenti di una vita densissima. Disse qualcuno, e sapeva di dire un paradosso ma intuendone la verità, che spesso si impara di più leggendo le vite dei grandi filosofi di quanto non si impari leggendo le loro opere. E questo si pensa anche leggendo questi vivi e bellissimi ricordi» (dalla prefazione di Goffredo Fofi).
16,00

Che ne è della cultura contadina. Resti attivi nell'era tecnologica

Che ne è della cultura contadina. Resti attivi nell'era tecnologica

Giuseppe Lisi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2020

pagine: 88

In questo testo, sono raccolte le riflessioni di un infaticabile cultore e interprete della civiltà contadina, mosse dalla convinzione che la nostra attuale società (tutta mercantile, industriale, digitale, finanziaria) avrebbe grande vantaggio a non tagliare con il passato e cogliere invece la potenza profonda del mondo contadino, molto più complesso (e intelligente, capace cioè di comprendere) dei canoni e dei linguaggi interpretativi di oggi. Giuseppe Lisi ha concentrato anni di vita a raccogliere gli oggetti e a interpretare la mentalità di questo mondo alto e antico, interrogandosi sull'incidenza dei "resti" nel contesto dominante tecnologico. Anche in questo libro gli oggetti hanno una centralità (come "la forcella"), ma soprattutto un'importanza simbolica e culturale (come "il ponte"), o le misure numeriche e i "peli del tasso", passando per espressioni desuete come "fare le fiche", per concludere con un saggio su "la borsa dell'imprenditore".
8,00

Terra di lavoro. Esperienze e riflessioni dai paesi di don Peppe Diana

Terra di lavoro. Esperienze e riflessioni dai paesi di don Peppe Diana

Libro

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2020

pagine: 360

Il viaggio intrapreso da Goffredo Fofi nel 1994 (Per amore del mio popolo , Pironti) riconduce l'autore nelle terre di don Peppe Diana a più di 25 anni dalla sua scomparsa. La raccolta di saggi e testimonianze che compone il testo cerca di fare il punto sulla provincia casertana, vittima della camorra e delle scorie che ha lasciato nei decenni. Come misurare lo stato di salute di un popolo ferito che oggi vive la contemporanea presenza della camorra e assenza delle istituzioni? Attraverso il welfare e l'ambiente, due punti di osservazione usati come chiave di lettura delle complesse dinamiche sociali che mostrano forme di resistenza attive e passive, ma mai banali e scontate. Come un caleidoscopio di voci, la realtà della provincia viene composta di frammenti di vite vissute nel sociale, nell'attivismo civico, nella volontà di esserci. Sono gli autori a costruire autonomamente il racconto. Al lettore la scelta di come comporre questo puzzle. Tutti gli autori: Nicola Alfiero, auro Baldascino, don Antonio Bonato, Maurizio Braucci, Vincenzo Cenname, Ivano Cirillo, Francesca Coleti, Alessandro Colletti, Raffaele Del Giudice, Dario Stefano Dell'Aquila, Marisa Diana, Antonio Di Lauro, Iolanda Di Tella, Gabriele Fadini, Filippo Mendini, Goffredo Fofi, suor Rita Giaretta Gianni Grasso, Fabio Guida, Orlando Limone, Filippo Mondini, Ciro Minichini, Giuseppe Montesano, Renato Natale, Peppe Pagano, Giacinto Palladino, Raffaella Palladino, don Tonino Palmese, don Maurizio Patriciello, Simmaco Perillo, Enrico Pugliese, Marino Ruzzenenti, Lorenzo Scalchi, Giovanni Zoppoli.
16,00

A LEZIONE DA DARWIN. PER CAPIRE CHI SIAM
5,99

Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 73

Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 73

Libro

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2020

pagine: 88

Rivista di educazione e intervento sociale
10,00

Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 72

Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 72

Libro

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2020

"Essere minoranze non è essere pazzi". È stato George Orwell a dire la frase con cui apriamo questo numero della rivista, il primo del 2020, un anno subito funestato da venti di guerra. Per "In casa", ecco una bella intervista con Telmo Pievani scienziato e divulgatore, a cura di Mimmo Perrotta, sui disastri ambientali e le prospettive di vita sulla terra dopo la scomparsa dell'uomo. (E quali sono i temi più urgenti sui quali la nostra attenzione è obbligata oggi a confrontarsi? Ecologia, comunicazione, disobbedienza.) Fulvia Antonelli ha visto in azione le "sardine" e ne descrive pregi e difetti; Fulvio Colucci non vede soluzioni per una crisi economica e ambientale tra le più radicali, quella di Taranto. E per il domani valgono sempre le idee su cui ha riflettuto la nostra amica Anna Bravo, recentemente scomparsa. Ancora "In casa", un dossier necessario su una regione le cui sorti ci riguardano tutti, il Veneto, con riflessioni ad ampio raggio di Gianfranco Bettin e Paolo Lanaro, di Vezio De Lucia sul Mose (un testo già apparso su "Left") e di Nicola De Cilia che investiga sulla zona del prosecco, orgoglio del Veneto alcolico (e dell'Unesco). In "Pianeta" Gli asini insistono sulla guerra che incombe, così vicina a noi e dentro un mondo vieppiù feroce a partire anche dalla ferocia statunitense. Lucia Capuzzi ci introduce al groviglio di politiche e violenze che sta travolgendo l'America latina, Paola Caridi a cosa resta delle primavere arabe, e all'attualità dei loro dilemmi, mentre Emanuele Murgolo, un nuovo e benvenuto collaboratore, ci ricorda la persistenza del razzismo in Usa, connesso all'ingiustizia ambientale. Ancora Perrotta ha curato un ampio dossier sulla condizione contadina nel mondo, con testi di Nora McKeon su La Via Campesina, di Federico Pacheco sindacalista andaluso incontrato da Martina Lo Cascio, di Adriano Prosperi intervistato da Mauro Boarelli sulla storia dei contadini dell'Ottocento italiano, di Mohamed Bouchelkha sull'agricoltura in Marocco, di Valeria Piro e Devi Sacchetto sui sistemi di allevamento animale e "la carne che mangiamo". Chiude Perrotta mettendo a confronto i contadini del Sud raccontati a suo tempo da Rocco Scotellaro coi contadini di oggi, a partire dalle opere di Rocco riproposte da Mondadori. Per "Educazione e intervento sociale" Rodolfo Sacchettini ha intervistato Luciano Mecacci, autore del più bel libro italiano degli ultimi mesi, sui bespryzornie, i bambini randagi della Russia negli anni della rivoluzione, delle grandi carestie, della repressione staliniana. Andrea Bagni inizia a collaborare con noi offrendoci le sue riflessioni sulla meritocrazia nel mondo della scuola, a partire dal saggio di Mauro Boarelli. E in molti si ragiona sull'"età ingrata", la pubertà che oggi le vestali del capitale chiamano pre-adolescenza: Federica Lucchesini partendo dal mondo della scuola, Nicola Galli Laforest dai romanzi che la raccontano, Karlessi spiegandoci le basi di una "pedagogia hacker", mentre Giorgio Morbello replica, con relativo ottimismo, alle sconsolate riflessioni di Livio Marchese del precedente numero di "Gli asini" sulla mutazione nelle ultime generazioni. Agnese Doria illustra infine un modo nuovo di collegare la scuola e il teatro. Per "Poco di buono", una poesia inedita scritta da Elsa Morante in morte di Pasolini ritrovata da Giuliana Zagra, catalogatrice del fondo Morante alla Biblioteca Nazionale, e un'anticipazione dal nuovo romanzo di Marisa Bulgheroni, amata collaboratrice di tante riviste di ieri, e oggi di "Gli asini". Infine, due acute recensioni di Ginevra Bompiani sull'ultimo Amitav Ghosh e di Mita Masci sull'ultimo Yan Lianke. I disegni vengono da Sniff, un bel libro della Coconino inventato da Fulvio Risuleo e da Antonio Pronostico.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.