Edizioni del Rosone
Come petalo che cade dal fiore
Pio D'Errico
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2024
pagine: 80
La raccolta riprende molti dei temi che hanno trovato luogo nelle precedenti sillogi di Pio D'Errico: il mutare delle stagioni, lo spettacolo miracoloso della natura, il ricordo, trasfigurato dal tempo e dalla nostalgia, del paese natio, gli affetti più cari, la pietà verso l'umanità sofferente, il senso melanconico del trascorre degli anni, il senso di angoscia per l'approssimarsi del "doloroso passo", la certezza della fede e della bontà e misericordia divine. Come nelle raccolte degli ultimi anni, anche in quest'ultima si coglie l'intensificarsi della sua meditazione religiosa, soprattutto dopo la perdita dei suoi cari (i fratelli e le sorelle, in particolare le amate Edda e Grazia, gli amici, i colleghi…), sempre sorretta da una fede serena e certa, anche nei periodi più oscuri e tormentati della sua lunga, intensa e gioiosa esistenza. Perché forse è questa la qualità che emerge maggiormente dalle sue poesie e che gli era propria: una gioia intensa e pura del vivere, che lo induceva a guardare con occhio lieto ogni manifestazione della vita e della natura, a godere degli affetti e delle memorie del passato, nonostante i dolori, le angosce, i dubbi e gli interrogativi connaturati alla nostra fragile esistenza, sia pure con quell'innegabile vena malinconica che trapela in molte sue liriche.
Evento sonoro. Genealogia, fenomenologia, ermeneutica psicopedagogiche
Andrea Di Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2024
pagine: 42
Il saggio cerca di investigare quelle cause, anche più latenti e meno immediate ai sensi, che onestamente giustificano l'epifania di un evento sonoro. L'innata potenzialità catartica della musica raccomanda che la stessa arte del Quadrivio sia raggiunta da un intelligente processo giustificativo, attraverso cui imparare ad interiorizzare quella ontologia esclusiva ed escludente che, seppur oggi poco condivisa, le è però più propria. La musica rievoca emozioni, suggerisce atteggiamenti, struttura contesti, operazionalizza lo stesso potenziale umano; ma parimenti rivendica compostezza, ordine, studio, sacrificio. L'esperienza musicale, autenticamente intesa, non è mai causa sui. Al contrario, ci facilita in quel metafisico itinerarium mentis in Deum.
Per mano con l'Alighieri. Perennità e universalità del messaggio dantesco
Remo Fuiano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2024
pagine: 108
"... accompagnarsi a Dante è un piacere, conoscerlo è un dovere, tanto più che il suo insegnamento, fatto di chiarezze, è come un ponte lanciato nel tempo... Tale dunque è Dante, uomo di azione oltre che di pensiero, che non arretrò quando c'era da agire, che con fierezza e con forza ad ogni ribalderia si oppose, che sentì e cantò l'amore... Sfogliamo le pagine del suo messaggio, leggiamo e meditiamo le parole di vita: a chi mai potrà sfuggire l'importanza dell'ammonimento di Ulisse ai suoi compagni vecchi e tardi? "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza".
Il lavoro dell'educare. Lungo il cammino del crescere umani
Mario Schermi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2024
pagine: 256
Il volume affronta le ragioni dell'intervenire educativo, interrogandone sensi e significati, anche alla luce degli orientamenti contemporanei della pedagogia. Tentando una rivisitazione dell'idea di soggetto, in quanto soggettività intersoggettiva in cammino, prova a tematizzare la finalità del crescere, assunto come orizzonte di una umanità dedicata ad un "meglio"... e propone una possibile chiarificazione circa l'agire educativo, riconoscendo e qualificando le azioni che più significativamente lo costituiscono (accogliere, insegnare, accompagnare...).
Sentimenti, pensieri, osservazioni
Gino Tagarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2023
pagine: 176
Un giro d'orizzonte ove s'incontrano dati storici, psicologici, mistici, antropologici e svariate considerazioni sulla realtà esistenziale. Alcuni pensieri brevi sono strutturati con gusto estetico. Determinati pensieri sono permeati di emotività.
Johann Sebastian Bach. Paideia, sentimento del contrario, logica trinitaria
Andrea Di Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2023
pagine: 54
Johann Sebastian Bach è quel compositore entusiasta che ha saputo rendere autenticamente intellegibile la complessità di Dio, che ha voluto rispettosamente sensibilizzare un'Ontologia metafisica, che si è compostamente rallegrato nel dare voce ad una teologia del silenzio e della contemplazione. La musica di Bach ci invita ad interiorizzare l'esperienza del divino, a vivere una vita virtuosa, a cogliere il rimando ultimo della nostra stessa esistenza. La polifonia bachiana è intrisa di quei significati valoriali, identitari, antropologici che sostanziano ab intra la natura umana. Il Kantor di Lipsia manifestamente ci esorta a "cercare le cose di lassù".
La lente della filatelia. Dal piccolo al grande: letteratura, cultura, storia e società
Francesco Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2023
pagine: 446
Il volume raccoglie 27 scritti, articolati in 3 sezioni sulla base delle affinità tematiche. Si parte da Letteratura e filatelia, per poi continuare con La filatelia nel flusso degli eventi e Ritratti filatelici di città italiane. Al centro c'è sempre l'importanza della filatelia, nella convinzione che francobolli e interi postali sono degli straordinari documenti storici, culturali e artistici...
Dal Preromanticismo al nostro Novecento
Remo Fuiano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2023
pagine: 280
In questo scritto, Remo Fuiano offre al lettore la possibilità di compiere un'esperienza singolare, di dialogo con sé e con il mondo, che va al di là della letteratura classicamente intesa... il suo intento è piuttosto quello di suggerire spunti di riflessione, di porre l'accento su temi universali, conducendo il lettore ad interrogarsi sul senso dell'esistenza. Foscolo, Berchet, Pirandello, Lampedusa, Levi, il grande Eduardo rappresentano gli archetipi di atteggiamenti, inquietudini, stati d'animo ed emozioni orientati alla comprensione del mondo e dello spirito contemporaneo.
Il tratturo del re. Il mio e nostro Sud
Antonia Torchella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2023
pagine: 84
Il "Tratturo del Re" è uno spazio che s'identifica col tratturo della transumanza che collegava l'Aquila a Foggia... rappresenta un percorso che per secoli si è proposto come tramite, e spettatore discreto allo stesso tempo, per un fenomeno di rilevante importanza sociale, politica ed economica all'interno del quale i risvolti umani sono stati tutt'altro che secondari...
La grande festa
Pasquale Recchia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2023
pagine: 96
Il mio racconto inizia sotto la chioma folta di un albero... mentre, sdraiato su una panchina di fronte al Santuario di Maria S.S. Della Sanità, mi godo la pace di quel luogo... e rivivo, passo dopo passo, la Grande Festa, quella appena terminata.
L'insediamento neolitico di Borgineto in Sant'Agata di Puglia
Maria Lucia De Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2023
pagine: 114
Numerosi reperti di varia tipologia e cronologia hanno consentito a Maria Lucia De Carlo di ricostruire la storia e le varie fasi insediative, dal neolitico all'età romana, di Borgineto in territorio di Sant'Agata di Puglia, una località ubicata nella fascia territoriale che separa la Puglia dall'Irpinia e dalla Basilicata. Territorio nevralgico ove s'incontrarono e scontrarono popoli e civiltà di stirpi diverse, solcato da un sistema viario attivo ancor prima della conquista di Roma che metteva in comunicazione l'Oriente con l'Occidente.
C'era una volta... il mondo
Jole Sirtori Cavaliere
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2023
pagine: 128
Il volume "C'era una volta... il mondo" contiene 25 racconti, pubblicati in 20 anni, con ambientazione storica e geografica diversa, narranti la storia del mondo. Essi costituiscono un unicum e sono legati da un filo rosso che ne indica la struttura evocativa di base, fondata, in particolare, sul riflesso memoriale, una rimembranza che si fa inesorabile ricerca della propria identità, come per sottrarla a un processo di scissione e di estraneamento. È una regressione nel profondo del proprio passato che consente all'autrice di recuperare schegge e reperti preziosi di un mondo lontano ma sempre presente e che, inesorabilmente, giunge al suo compimento.