Edizioni del Prisma
Michele Foderà. Un profeta filosofo nella Palermo borbonica
Maria Grillo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Prisma
anno edizione: 2011
pagine: 160
Saggio sulla figura ottocentesca del filosofo agrigentino Michele Foderà.
Voci dall'esilio e interventi vari
Giuseppe Dolei
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Prisma
anno edizione: 2010
pagine: 156
Saggi di letteratura tedesca del Novecento sul tema dell'esilio, con particolare attenzione al dopoguerra.
Nel regno delle Due Sicilie intellettuali, potere, scienze della società nella Sicilia borbonica
Paoladele Fiorentini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Prisma
anno edizione: 2008
pagine: 262
Il volume, attraverso il percorso intellettuale di Filippo Foderà, Emerico Amari, Vincenzo Natale, Salvatore Majorana Calatabiano, traccia un quadro dei modelli ideologici e politici, e dei referenti culturali loro sottesi, che, nell'ambito delle scienze storiche, giuridiche ed economiche, venivano elaborati nella Sicilia borbonica della prima metà del XIX secolo.
Popoli, terre, frontiere dell'impero romano. Il vicino Oriente nella tarda antichità. Volume 1
Ariel Lewin
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Prisma
anno edizione: 2008
pagine: 208
Il governo romano tardoantico mostrò grande attenzione nel curare i rapporti con le popolazioni arabe. Diocleziano organizzò un robusto apparato militare alle frontiere, ma nel corso del tempo il carattere di questa presenza venne modificato in base alle esigenze del momento e furono forgiate proficue alleanze con varie tribù.
Militia clericatus monachici ordines. Istituzioni ecclesiastiche e società in Gregorio Magno
Pietrina Pellegrini
Libro
editore: Edizioni del Prisma
anno edizione: 2008
Alla corte dell'imperatore. Autorità civili, militari ed ecclesiastiche nella tarda antichità
Claudia Giuffrida Manmana
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Prisma
anno edizione: 2008
pagine: 520
Il lavoro di ricerca è volto alla definizione delle complesse e differenziate dinamiche relative alla formazione della nuova classe dirigente dell'epoca tardo antica, lontana da un patetico revanscismo, capace di sostenere la divisio regni, ma anche, all'uopo, di favorire l'unità, o meglio, la supremazia di una parte dell'impero sull'altra. Per una migliore comprensione del fenomeno è svolta un'attenta indagine prosopografica, nella piena consapevolezza che le personalità politiche hanno un loro spessore non in quanto portatrici di verità, ma come rappresentanti di definiti gruppi di potere, determinati a difendere i propri interessi e a salvaguardare il proprio privilegio.
Novecento siciliano. Da Garibaldi a Mussolini (1860-1943)
Pietro Castiglione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Prisma
anno edizione: 2008
pagine: 256
Segni e immagini del potere tra Antico e Tardoantico. I severi e la Provincia Africa Proconsularis
Orietta Dora Cordovana
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni del Prisma
anno edizione: 2007
pagine: 550
Il libro è incentrato su uno studio storico-culturale delle dinamiche politiche e socio-economiche intercorse tra il potere centrale romano e i territori provinciali in Nord Africa. Il periodo di osservazione è compreso tra l'età repubblicana (II guerra punica) e il III secolo d.C. Sono state utilizzate varie fonti documentarie e monumentali nell'individuare le diverse forme di manifestazione e percezione del potere romano. Sono stati considerati alcuni contesti urbani di città campione (in Tripolitania), nonché le aree interne e pre-desertiche della Provincia Africa Proconsularis.