Edizioni Cineteca di Bologna
Gli Smei e gli Smufi. Bigio Randagio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2024
Su un pianeta lontano, gli Smei, di colore rosso, e gli Smufi, di colore blu, fanno di tutto per evitarsi. Quando due giovani delle rispettive famiglie si innamorano e decidono di fuggire su un razzo, Smei e Smufi partono alla loro ricerca, superando le reciproche diffidenze. Il gatto canterino Bigio Randagio e il musicista di strada Pino si esibiscono nel cuore di Londra, finché una inaspettata e lunga separazione non mette alla prova il loro forte legame. Ma le vere amicizie non finiscono mai. “Gli Smei e gli Smufi” e “Bigio Randagio” sono due nuovi splendidi adattamenti animati tratti dagli amatissimi albi illustrati di Julia Donaldson e Axel Scheffler, creatori di capolavori come “Il Gruffalò”, “La strega Rossella”, “Bastoncino” e “La chiocciolina e la balena”. Ci accompagnano con ironia alla scoperta di mondi ignoti, aiutandoci a comprendere che la diversità è, per chi sa coglierla, un arricchimento e non una minaccia.
Tutti De Sica. Regista & interprete
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2024
pagine: 130
«All'inizio degli anni Trenta, Vittorio De Sica rappresentò, nel cinema italiano, una presenza inattesa e fuori dai canoni, una rivoluzione e una ventata di modernità in un paese che non aveva nessun attore da contrapporre a quei divi di Hollywood che, tra muto e inizi del sonoro, avevano cancellato dai gusti del pubblico nazionale il cinema italiano: un cinema che al contrario, fino alla fine degli anni Dieci, aveva goduto d'un mercato e d'una risonanza mondiali. Portato sullo schermo dai successi del varietà e dalla popolarità dei suoi dischi, De Sica è stato il nostro primo divo moderno, comparabile alle stelle del firmamento cinematografico internazionale, a Maurice Cheva-lier, a Gary Cooper, a Hans Albers, a Jean Gabin. Ma questo fu solo l'inizio di una carriera multiforme che non ha paragoni possibili se non, forse, con Chaplin o Welles. "Io — diceva — sono nato e rinato alla vita artistica almeno cinque volte". Cantante e attore di rivista, di prosa, di cinema, De Sica matura, alla fine degli anni Trenta, la consapevolezza che se l'attore rinuncia a risolversi in un personaggio, il regista può essere tutti i personaggi, li può recitare tutti. Da quando diventa autore dei suoi film, plasma i suoi interpreti, si identifica con ognuno di loro, ne assume i punti di vista, mima e ripete con loro ogni singola scena. In coppia con Cesare Zavattini è uno dei massimi protagonisti del principale evento artistico italiano nel Novecento, il neorealismo. Vince i primi due premi Oscar del nostro cinema, aprendone l'Età d'oro, trasformando attori non professionisti in icone della storia del cinema...»
Epistolario 1920-1961
Luchino Visconti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2024
Luchino Visconti attraverso le sue lettere, quelle scritte e quelle ricevute nel corso di una carriera che ha segnato in maniera indelebile l’arte, lo spettacolo e il cinema del Novecento. Primo di due monumentali volumi, questo libro copre gli anni dal 1937 al 1961 (con un piccolo antefatto nel 1920). Un periodo cruciale per la nascita e la consacrazione del mito Visconti: dall’apprendistato con Renoir alla resistenza negli anni del fascismo, dalle memorabili regie teatrali e operistiche alle fortune cinematografiche, dall’‘invenzione’ del neorealismo con “Ossessione” fino al capolavoro definitivo “Rocco e i suoi fratelli”. Le lettere sono poco più di settecento: a dialogare con il regista personalità del calibro di Maria Callas, Franco Zeffirelli, Vittorio Gassman, Ingrid Bergman, Michelangelo Antonioni, Salvador Dalí, Cesare Zavattini, Suso Cecchi d’Amico, insieme a tanti altri attori, registi, scrittori, produttori, impresari, politici, maestranze di cinema e teatro. Un concerto con circa duecento strumenti intorno a un unico maestro, un’occasione rara per scoprire, attraverso le parole di Visconti e di chi ha avuto la possibilità di conoscerlo e collaborare con lui, il modo di lavorare, di pensare, di agire di un personaggio unico, capace con la sua visione di in influenzare la storia culturale del nostro paese.
Keaton! L'integrale. DVD. Volume Vol. 2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2023
“Quando facevamo cinema mangiavamo, dormivamo e sognavamo cinema”, avrebbe detto Buster Keaton riferendosi alla stagione (1920-1928) durante la quale realizzò e interpretò, in completa libertà creativa, trenta tra corto e lungometraggi. Per la prima volta sono disponibili in Italia grazie a un progetto pluriennale della Cineteca di Bologna che ha riportato le opere di Keaton, tra le più rimaneggiate dell’epoca muta, a una forma il più vicino possibile a quella originaria. Questo secondo volume si compone di tredici film che confermano che il cinema ha avuto un solo Buster Keaton. Da un capolavoro come The Cameraman – epica dichiarazione d’amore per il cinema – alle architetture dadaiste di The Scarecrow, al western parodico di Go West e The Frozen North; dal Keaton-uomo-orchestra di The Playhouse, alle tribolazioni d’amore di The Blacksmith, The Saphead e Seven Chances; dalle peripezie in gattabuia di Convict 13 e a quelle in mare e in cielo di The Boat, The Love Nest, Day Dreams e The Balloonatic. Gli accompagnamenti musicali riflettono la varietà di queste opere senza tempo: dalla musica per pianoforte di Daniele Furlati e Neil Brand a quella per ensemble di Donald Sosin, Robert Israel e Mont Alto Orchestra, fino alle partiture orchestrali composte e dirette da Carl Davis e Timothy Brock. All’interno un ricco booklet a cura di Cecilia Cenciarelli con schede dei film e note sui restauri.
Limelight. Luci della ribalta. DVD
Charlie Chaplin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2023
Charlie Chaplin, opera numero settantanove, ennesimo capolavoro. “È la storia di un comico inglese che invecchia e che si innamora di una giovane ballerina”, lo descrive il suo autore. “È stato un uomo di successo, ma adesso ha la sensazione di non fare più presa sul pubblico. Ha paura di non riuscire più a farlo ridere”. Ambientato nella Londra del 1914, è un grande film sulla vecchiaia, sulla nostalgia, sul tramonto di un’epoca, quella del music hall, durante la quale il giovane Charlie si era fatto le ossa. Nato in forma di romanzo (Footlights, rimasto inedito per oltre sessant’anni e pubblicato nel 2014 dalla Cineteca di Bologna), Luci della ribalta è l’ultimo film americano di Chaplin –divenuto bersaglio del maccartismo, proprio durante il tour di presentazione europeo riceve il divieto di rientrare negli Stati Uniti – e il suo testamento artistico, di profondità e umanità impressionanti. Rarità e approfondimenti: Chaplin Ritrovato: Luci della ribalta (2023) di Cecilia Cenciarelli. Voce narrante di Lella Costa; Chaplin Today (2003) di Edgardo Cozarinsky. Con Bernardo Bertolucci e Claire Bloom; Chaplin a Roma (1952); A Night in the Show (1915); Les six soeurs Dainefs (1901); Living London (1904); Au music-hall (1907); L’Homme qui marche sur la tête (1909); Scena tagliata: Claudius the Armless Wonder (1952); Charlie Chaplin compone al pianoforte (1950-51). Contenuti libro: Nel booklet curato da Cecilia Cenciarelli, contributi sul film e le sue letture critiche e sul music hall tra fine Ottocento e inizio Novecento; alcune pagine del romanzo Footlights; i ricordi di Claire Bloom e Buster Keaton; il reportage inedito dal set di Henry Gris; documenti sull’arrivo di Chaplin in Italia nel 1952; un’antologia critica.
Albert Samama Chikli. Fotografo, cineasta, navigatore. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2023
pagine: 250
Albert Samama Chikli (1872-1934), coevo dei fratelli Lumière, è stato pioniere del cinema tunisino, geniale fotografo, tecnofilo e inventore, marinaio, principe, nomade, artista poliedrico e libero, che ci riporta sulle sponde di un Mediterraneo centro propulsore di movimento e comunicazione e incontro tra molteplici e varie forme di pensiero, di sapere e di civiltà. Dai meravigliosi scatti di Chikli emerge un profondo amore per il suo paese, la Tunisia, di cui ci mostra per la prima volta il profilo dall'alto di un pallone aerostatico, i lavori della campagna e della pesca, il mondo beduino del grande sud, la ricchezza di una città colonizzata ma fiorente come Tunisi. I suoi film rivelano un indiscusso talento e una chiara consapevolezza dell'enorme potenza del cinema nonché un pensiero moderno e libero. Primo cineasta e produttore africano, Chikli gira film a partire dai primi anni del Novecento e fino agli anni Venti. Documenta la Grande Guerra per l'armata francese e realizza, in collaborazione con la figlia Haydée, sceneggiatrice e attrice, due lungometraggi di finzione. Il volume — in doppia lingua italiano e inglese, accompagnato da un ricco corredo iconografico — ne ripercorre la multiforme parabola artistica, proponendo per la prima volta una filmografia completa, in gran parte ricostruita sulla base dei materiali d'archivio depositati presso il fondo Chikli della Cineteca di Bologna.
Rapito. Un film di Marco Bellocchio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2023
pagine: 224
“La storia del rapimento del piccolo ebreo Edgardo Mortara mi interessa profondamente perché mi permette di rappresentare prima di tutto un delitto, in nome di un principio assoluto, e la volontà disperata, e perciò violentissima, di un’autorità ormai agonizzante di resistere al suo crollo, anzi di contrattaccare.” (Marco Bellocchio) Il volume, curato da Paolo Mereghetti, si propone d’indagare tra le pieghe del film “Rapito” di Marco Bellocchio attraverso le testimonianze del regista e dei due produttori, saggi critici e d’inquadramento storico e, soprattutto, la puntuale ricostruzione della sceneggiatura. Un’occasione unica per osservare da una prospettiva inedita come lavora uno dei maestri riconosciuti del cinema italiano, Palma d’Oro alla carriera al Festival di Cannes 2022.
Bologna fotografata. Persone, luoghi, fotografi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2023
Una ragazza che guarda diritto in macchina, ma nascosta dietro a una veletta: è la Bologna fotografata che abbiamo voluto presentare in questo libro. Nessun timore dell’obiettivo, ma una riservatezza da custodire, una distanza da rispettare. Attraverso tante immagini diverse, abbiamo cercato di raccontare la nostra città utilizzando lo sguardo di tutti coloro che l’hanno osservata, per ragioni e passioni differenti, da dietro la lente di una macchina fotografica. Storie di fotografi e di fotografie, di facce e di luoghi in un percorso che vuole essere innanzitutto un omaggio a Bologna e a tutti coloro che l’hanno abitata.
L'ipotesi cinema. Piccolo trattato di educazione al cinema nella scuola e non solo
Alain Bergala
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2023
Seconda edizione italiana di un testo fondativo e fondamentale sull’educazione al cinema nelle scuole. Alain Bergala – critico, cineasta e formatore – formula qui la sua fortunata ‘ipotesi cinema’: mai dimenticare, nei processi educativi, che il cinema è prima di tutto un’arte autonoma. E che è un linguaggio, e come tale necessita di un apprendistato. Il libro si propone di rispondere, grazie a una scrittura fluida e illuminata di esempi, alle domande che si presentano a coloro che vogliano porsi come ‘traghettatori’ di un sapere e di un gusto cinematografico presso le generazioni più giovani. Il risultato è una sorprendente opera di riflessione su un tema complesso e dibattuto, e al tempo stesso un testo ‘militante’, ricco di proposte concrete. Quest’edizione presenta una nuova introduzione dell’autore, una conversazione di Alejandro Bachmann con lo stesso Bergala sullo stato attuale della didattica del cinema a livello internazionale e sulle nuove sfide introdotte dalla rivoluzione digitale, e un intervento sull’esperienza di Schermi e Lavagne, il dipartimento educativo della Cineteca di Bologna.
Le mie stelle. 45 cineasti del reale- Mes etoiles
Stefano Missio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2023
45 ritratti di maestri e giovani promesse del cinema documentario, incontrati a casa loro o in luoghi a loro cari. Stefano Missio ha cercato di mostrare la loro anima fissandola sui sali d’argento, mosso dall’urgenza di sottrarre all’oblio questo immenso patrimonio dell’immateriale.
Keaton! L'integrale. DVD. Volume Vol. 1
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2022
pagine: 360
Questo è il primo di due cofanetti che renderanno per la prima volta disponibili in Italia in versione restaurata tutti i film interpretati da Buster Keaton tra il 1920 e il 1928, con le musiche originali appositamente composte. È il risultato del progetto pluriennale condotto dalla Cineteca di Bologna, in collaborazione con Cohen Film Collection, che ha richiesto ricerche in tutto il mondo per riportare le opere di Keaton, più volte modificate e rimaneggiate, a una forma la più vicina possibile a quella originaria. In questo primo volume che contiene sette dei trenta film, spazio a grandi capolavori come Sherlock Jr. (La palla n° 13, 1924), dove il nostro sogna di entrare e uscire dallo schermo cinematografico in un susseguirsi di gag surreali e irresistibili; The General (Come vinsi la guerra, 1927), “il film più folle, più sognato, più poetico” (Mario Soldati) di Keaton, lanciato a folle velocità su una locomotiva nei maestosi paesaggi americani ai tempi della Guerra di secessione; Steamboat Bill, Jr. (Io e il ciclone, 1928), in cui un innamorato Buster a bordo di uno sgangherato battello affronta impassibile un uragano. Ma ci sono anche piccoli gioielli dei primi anni Venti, in cui già chiari sono i segni del virtuosismo tecnico, dell’audacia acrobatica e del carattere surreale che esploderanno nelle opere mature: One Week (Una settimana, 1920), Neighbors (Vicini, 1921), The High Sign (Tiro a segno, 1921) e Cops (Poliziotti, 1922). Extra d’eccezione, The Great Buster: A Celebration, l’ultimo film diretto da Peter Bogdanovich, vincitore del Leone come miglior documentario sul cinema alla Mostra di Venezia 2018. Accompagnano i film, la riedizione aggiornata del libro Alla ricerca di Buster Keaton di Kevin Brownlow e un ricco booklet a cura di Cecilia Cenciarelli con la presentazione del Progetto Keaton, schede dei film, note sulle musiche e sui restauri.
Martin Scorsese presenta World Cinema Project. Ediz. italiana e inglese. Volume 1
Libro
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2022
pagine: 104
Non esiste il cinema muto, il cinema sonoro, bianco e nero o a colori, non esiste il cinema americano, indiano o italiano. Esiste il Cinema. Martin Scorsese Creato da Martin Scorsese in seno a The Film Foundation, il World Cinema Project promuove la conservazione, il restauro e la distribuzione di film provenienti da tutto il mondo, in particolare dalle regioni in cui il patrimonio cinematografico è più a rischio. In questo primo cofanetto presentiamo cinque dei cinquanta capolavori restaurati grazie al World Cinema Project: "Memorie del sottosviluppo" ci offre un ritratto della Cuba postrivoluzionaria tra documentario e finzione; Touki Bouki ci porta nella labirintica Dakar dei primi anni Settanta, seguendo le peripezie di una coppia di fidanzati; ancora le piaghe oscure della metropoli al centro del tragico e intenso "Manila negli artigli della luce" e di "Taipei Story", opera seminale della new wave taiwanese, radiografia di una crisi di coppia e di una società alienata. Infine "Chess of the Wind", capolavoro ritrovato del cinema d'autore iraniano. Contiene i film: Memorie del sottosviluppo (Memories of Underdevelopment, 1968) di Tomás Gutiérrez Alea; Manila negli artigli della luce (Manila in the Claws of Light, 1975) di Lino Brocka; Chess of the Wind (1976) di Mohammad Reza Asiani; Touki Bouki - Il viaggio della iena (Touki Bouki - The Journey of the Hyena, 1973) di Djibril Diop Mambéty; Taipei Story (1985) di Edward Yang.

