Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editris 2000

Il real castello di Racconigi 1901-1914. Soggiorni reali al tramonto della Belle Époque. Volume Vol. 2

Il real castello di Racconigi 1901-1914. Soggiorni reali al tramonto della Belle Époque. Volume Vol. 2

Nadia Lovera, Alessandro V. Milan, Simone P. Milan

Libro: Libro in brossura

editore: Editris 2000

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il volume si concentra sui soggiorni che ebbero luogo al castello tra il 1901 e il 1914. La scelta dell’intervallo temporale non è casuale: quei primi anni del regno di Vittorio Emanuele III, ultimi della Belle Époque, furono tre lustri fondamentali per il castello. Furono questi gli anni in cui Racconigi ebbe l’onore di dare i natali all’erede al trono, l’ultimo Re d’Italia, Umberto II, e di fare da cornice alla visita di Stato dello Zar Nicola II di Russia e a quelle di missioni diplomatiche estere, ministri e ambasciatori. Furono gli anni delle prime automobili e dei primi aeroplani. Furono gli anni della fotografia e del cinema, grazie ai quali la vita quotidiana della Famiglia Reale fu immortalata da fotografi e cineoperatori e dagli stessi Sovrani. Furono infine gli anni in cui si affermò la personalità della Regina Elena che, in modo discreto ed efficiente, prese a cuore molte situazioni pietose in cui versavano gli indigenti, i disoccupati e gli orfani del Cuneese, lasciando un ricordo grato e indelebile della sua instancabile opera. La prima sezione si apre con un saggio dedicato alle trasformazioni, che la città di Racconigi, scelta in modo inatteso come luogo dei soggiorni reali, si trovò ad affrontare con gli onori e gli oneri derivanti dalla presenza dei Sovrani, della Corte e di un ingente apparato di sicurezza. A questo si collega un contributo che ricostruisce la vita quotidiana di Vittorio Emanuele III ed Elena del Montenegro durante le vacanze estive e autunnali al castello. La loro proverbiale riservatezza e l’insufficienza di fonti provenienti dall’entourage della dinastia hanno reso arduo offrire una trattazione completa, ma grazie alla lettura di giornali, missive e documenti si è potuto redigere un racconto sintetico di come i Sovrani trascorrevano le loro giornate durante le permanenze nella residenza cuneese. L’ultimo contributo della sezione fornisce, infine, rapidi cenni sulla composizione della Corte sabauda agli inizi del XX secolo e brevi note biografiche dei principali personaggi che seguivano la Famiglia Reale ovunque si trovasse a soggiornare. La seconda sezione si concentra sulle trasformazioni architettoniche subite dal Castello di Racconigi tra il 1901 e il 1914, quando la residenza, piuttosto trascurata dalla fine del regno di Carlo Alberto, fu dotata di tutti i moderni comfort disponibili in quei primi anni del Novecento, adeguandola nel corso degli anni alle mutevoli necessità di una famiglia in crescita. Ai cambiamenti eseguiti per assecondare le esigenze dei piccoli Principi è interamente destinato il secondo contributo, dedicato, per l’appunto, al loro appartamento privato. L’ultimo saggio si focalizza sugli interventi attuati nel vasto parco recintato che si estende a nord della dimora, splendido luogo di svago, amatissimo da tutti i membri della Famiglia Reale che vi trascorrevano, tempo permettendo, una parte significativa delle loro giornate.
38,00

Sulle tracce di Raffaello nelle collezioni sabaude

Sulle tracce di Raffaello nelle collezioni sabaude

Libro: Libro in brossura

editore: Editris 2000

anno edizione: 2021

pagine: 144

Il catalogo "Sulle tracce di Raffaello nelle collezioni sabaude" nasce nell'ambito delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla morte di Raffaello. I Musei Reali rendono omaggio al genio del Rinascimento italiano con una mostra dossier dedicata a temi e momenti della ricezione dei suoi modelli in Piemonte. Sono stati selezionati alcuni casi esemplari all'interno delle collezioni sabaude su un arco cronologico che va dal Cinquecento all'Ottocento. Punto di partenza è l'episodio, per molti aspetti sorprendente, delle copie cinquecentesche della Madonna d'Orléans realizzate da Gerolamo Giovenone e da Defendente Ferrari. Grande spazio è dedicato alla Madonna della Tenda di Torino, acquistata da Carlo Alberto nel 1828 come opera autografa di Raffaello e oggetto, per questa occasione, di un restauro dettagliatamente illustrato nel catalogo.
26,00

Da Marianna a Maria Cristina. Il Castello di Agliè tra antico e moderno

Da Marianna a Maria Cristina. Il Castello di Agliè tra antico e moderno

Libro: Libro in brossura

editore: Editris 2000

anno edizione: 2021

20,00

Galleria Sabauda. Un'altra armonia: maestri del Rinascimento in Piemonte. Guida breve
19,50

San Giovanni Battista di Cirié. Un viaggio lungo sette secoli tra arte, storia e fede
18,00

Il segreto della minestrina... e altre storie

Il segreto della minestrina... e altre storie

Consuelo Cordara, Nellia Micheletti

Libro: Libro in brossura

editore: Editris 2000

anno edizione: 2018

pagine: 112

9,00

In English please! Livello A1-B2

In English please! Livello A1-B2

Daniele Novara

Libro: Libro in brossura

editore: Editris 2000

anno edizione: 2017

15,00

La sfida delle stampe. Parigi-Torino (1650-1906)

La sfida delle stampe. Parigi-Torino (1650-1906)

Libro: Libro in brossura

editore: Editris 2000

anno edizione: 2017

35,00

Torino da scoprire. Night and day

Torino da scoprire. Night and day

Libro: Cartonato

editore: Editris 2000

anno edizione: 2016

19,50

Borgo medievale. Guida al borgo medievale di Torino

Borgo medievale. Guida al borgo medievale di Torino

Libro: Copertina morbida

editore: Editris 2000

anno edizione: 2015

pagine: 144

Il volume è una guida turistica alla visita del Borgo Medievale di Torino, costruito sulle rive del Po in occasione dell'Esposizione Generale Italiana del 1884, per fare conoscere ai visitatori quale poteva essere la vita nel Piemonte del XV secolo. L'intero villaggio medievale, con il suo castello in cima alla collina, la chiesa, le botteghe è un esempio di "realtà virtuale" di fine Ottocento: non medioevo, non falso storico, ma sofisticato progetto di ambientazione e ricostruzione con scopi didattici, di tutela, di conoscenza e, perché no, di loisir.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.