Editoriale Scientifica
Terzo settore e amministrazione di sostegno. Questioni, scenari e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il volume analizza il ruolo degli enti del terzo settore nell’amministrazione di sostegno, anche in prospettiva comparatistica, con l’obiettivo di formulare una proposta legislativa che agevoli e incentivi la nomina degli enti del terzo settore ad amministratori di sostegno, nonché lo sviluppo di enti del terzo settore - in particolare modo del volontariato e filantropici - specializzati nello svolgimento di questo incarico. Contribuendo a risolvere uno degli attuali problemi dell’istituto codicistico, la misura potrà favorire i beneficiari dell’amministrazione di sostegno e tutti i suoi principali attori, contribuendo in maniera significativa all’interesse generale.
Il codice dei contratti pubblici. Riforma e correttivo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 720
Poteri digitali, concorrenza e amministrazione. La regolazione dei mercati digitali nella prospettiva del costituzionalismo economico
Fabio G. Angelini
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 270
Arbitrato e contratti collettivi
Federica Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 396
Tra gli spazi bianchi della Costituzione. La consuetudine tra elasticità e cristallizzazione delle regole non scritte
Giacomo Palombino
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 210
Le forme di autoregolamentazione del processo costituzionale. I poteri della Corte Costituzionale nella «disciplina» del giudizio in via incidentale
Lorenzo Madau
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 538
Il volume indaga le diverse forme di autoregolamentazione processuale di cui è dotata la Corte costituzionale italiana, con particolare riferimento alla disciplina dei giudizi in via incidentale: da un lato, il singolare potere di autonormazione di cui alle Norme integrative; dall’altro, la capacità di autoregolamentazione che si esprime tramite la via prettamente giurisprudenziale. L’analisi unitaria e integrata dei due peculiari strumenti trae origine dal rilievo del loro inscindibile nesso di interdipendenza.
La dimensione multilivello del diritto alla salute. Esigenze di tutela e vincoli di sistema
Andrea Napolitano
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 280
Le condizioni prescrittive dei provvedimenti ampliativi
Sveva Bocchini
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 182
Stati e vittime. Tra immunità dei beni statali dall'esecuzione e obbligo di riparazione per gravi violazioni dei diritti umani e del diritto umanitario
Valentina Zambrano
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 318
La dimensione costituzionale del servizio pubblico radiotelevisivo e multimediale
Leonardo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 232
Trattato di contabilità pubblica. Volume Vol. 1
Eugenio F. Schlitzer
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 856
Nella precedente edizione si metteva in risalto come i controlli giuridici avessero avuto una significativa pur se ondivaga evoluzione normativa e giurisprudenziale e come il legislatore avesse attribuito, anche se in modo frammentario e disorganico, un nuovo ruolo alla Corte dei conti. Nell’ultimo quadriennio, però, la situazione è profondamente cambiata, specialmente con riferimento all’assetto del federalismo e dei LEP nel quadro della nuova autonomia differenziata prevista dalla legge Calderoli (anche alla luce delle relative pronunce costituzionali), nonché con riferimento al progetto di legge Foti, in tutte le sue molteplici implicazioni in materia contabile, specie sotto i profili della copertura assicurativa e del controllo preventivo come esimente delle responsabilità e come limite all’esercizio per potere riduttivo
Advocacy, identità e servizio. Una ricerca sul ruolo e le prospettive dei Centri di Servizio per il Volontariato e delle Reti associative dopo la riforma del Terzo Settore
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 288
La riforma del Terzo settore ha affidato sia alle Reti Associative (RA), che ai Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) il compito fondamentale di infrastrutturare la società civile. In realtà, già prima del varo del Codice del Terzo Settore (CTS – D.lgs. 117/2017), entrambi queste organizzazioni di secondo livello svolgevano importanti funzioni di coordinamento e sostegno nei confronti della moltitudine di enti solidaristici e prosociali esistenti nel nostro paese, ciascuna con il proprio portato culturale. Ma non v’è dubbio che il CTS abbia ridefinito e per certi versi rilanciato questo ruolo di facilitazione sociale, individuando il perimetro d’azione delle RA e dei CSV: le prime sono chiamate a esercitare un’attività di assistenza tecnica, autocontrollo e rappresentanza verso la composita platea di enti ad esse affiliati (articolo 41 del CTS); i secondi dovranno continuare a curare il volontariato nelle sue molteplici espressioni, aiutando le associazioni a dotarsi di migliori assetti e strumenti di lavoro, oltre a promuovere una cultura dell’attivismo civico nei territori in cui questi Centri sono attivi (artt.61-66 del CTS).