Editoriale Lombarda
Gli antichi. Ufo, egiziani, religioni, annunaki
Emilio Maglie
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Lombarda
anno edizione: 2022
pagine: 184
Nel 1939 a Ninive sono scoperte migliaia di tavolette di terracotta, le iscrizioni raccontano che: i nostri antenati sarebbero il risultato di una manipolazione genetica tra un primate e un extraterrestre. Senza i racconti citati in queste tavolette, non avremmo mai avuto un’ipotesi sull’anello mancante dell’uomo sapiens. Se quello che i Sumeri hanno scritto è vero avremmo la spiegazione della mancanza di reperti che avrebbero dovuto provare l’evoluzione Darwiniana dell’uomo. Come i nostri antenati abbiano potuto eseguire quelle enormi opere in pietra che la nostra tecnologia di oggi non può eguagliare. Se queste tavolette raccontano una favola, ci inchiniamo alla fantasia di quei sumeri che 5.000 anni fa hanno inventato questa storia fantastica.
Sicilia
Emilio Aldo Maglie
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Lombarda
anno edizione: 2022
pagine: 158
Come eravamo, siamo, saremo Anche se costretti ad errare, attraverso i continenti e il tempo, il nostro spirito non svanirà mai nel buio della notte, perché noi Siciliani siamo il sale della terra. Fino al 1860 nel Regno delle due Sicilie la disoccupazione era inesistente pertanto non esisteva l’emigrazione verso l’estero. In quel periodo erano gli svizzeri che emigravano verso Napoli dove trovavano il lavoro. “Garibaldi e mandanti” non rimpiango il benessere che ci rapinaste. Ma che siate maledetti in eterno: per averci costretti a lasciare la terra dei nostri padri.
Il grande reset
Emilio Maglie
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Lombarda
anno edizione: 2022
pagine: 272
Georgia Guidestones resta un monumento inquietante su cui sono scolpiti i “comandamenti” per una “Nuova Età della Ragione”. Il primo comandamento? Mantenere la popolazione mondiale sotto i 500 milioni di abitanti. (Come?).
Der grosse reset
Emilio Maglie
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Lombarda
anno edizione: 2022
pagine: 298
Capperi, che pasta!
Emilio Maglie
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Lombarda
anno edizione: 2022
pagine: 348
Tra la caduta dell’Impero Romano e l’avvento degli Arabi, i siciliani inventarono la pasta alimentare. Il primo formato di pasta furono i Maccheroni, il cui etimo deriverebbe da maccu, donde il verbo latino maccare cioè schiacciare. Giuseppe Messina autore di “Norma, Sparacanaci e ‘Nzuddi”, afferma che la “straordinaria importanza e popolarità del cibo ha fatto nascere nell’Isola una quantità di altri vocaboli, di cognomi e soprannomi, di traslati, di modi di dire e proverbi”. 1 maccheroni, dunque, erano una pietanza abbastanza diffusa, ma c’è chi, come T. D’Alba ritiene che l’etimo del nome potrebbe derivare dall’arabo: mu-karana(tun) che significa mettere in parallelo, makruna cioè mettere in fila e indica un’azione ripetuta.
Mostrine verdi, penne nere e scarponi chiodati. Breve storia del corpo degli alpini
Luciano Manuini
Libro
editore: Editoriale Lombarda
anno edizione: 2022
pagine: 184
Il libro nasce in occasione del 60° anniversario della fondazione del Gruppo alpini di Cavallasca. Sono qui raccontati alcuni episodi dell’epopea del corpo alpino risalendo nella storia, partendo dal 1872 fino a giungere ai giorni nostri ricordando che gli alpini si sono dimostrati, anche in periodi di pace, gente affidabile e tenace che sa dare testimonianza concreta di grande spirito di fratellanza e di saper sacrificarsi a mani nude pur di rimuovere macerie e ridare speranza ai sepolti. Il tutto senza chiedere nulla in cambio. Il libro è diviso in due sezioni: la prima di storia generale del Corpo degli Alpini, la seconda ripercorre la storia e le attività del Gruppo Alpini di Cavallasca.
Isèp. Una storia di montagna
Antonio Bertelè
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Lombarda
anno edizione: 2021
pagine: 176
Il rumore del Cuccio cominciava già a farsi sentire quando giunse ai quattro il grido che avevano temuto fin dall'inizio... Isèp, ostacolato dalla bricolla che non aveva voluto abbandonare, era stato l'unico che non era riuscito a scappare”. Cosa ci fa un ragazzo fra le montagne della Val Cavargna, valle nascosta della Provincia di Como, in una situazione così terribile? Questo romanzo, in cui è presente la vita vera della valle a metà degli anni 50 del secolo scorso, ripercorre la storia di Isèp e della sua famiglia, in una cornice incantevole, ma veramente difficile da gestire.
Como: le mura della città
Lorenzo Marazzi
Libro
editore: Editoriale Lombarda
anno edizione: 2021
pagine: 74
Una parte della storia di Como è sicuramente legata a quella delle sue mura. Oggi, abituati a tour virtuali, che ci portano a scoprire angoli nascosti come se potessimo entrarci dentro, forse abbiamo perso il gusto di una gita fatta non con una guida professionista, ma con un innamorato della storia di Como, alla quale ha dedicato anni di indagini, non da accademico, ma da uomo curioso e desideroso di saperne di più. Allora vale la pena di conoscere il racconto intessuto di parole e immagini opera di Lorenzo Marazzi. Lasciamoci prendere per mano e iniziamo il tour tra le mura romane e quelle medioevali. Marazzi è puntuale nel riferire il dato storico (e nel “leggere” le immagini), ma è un amabile conversatore, non perde questa abilità anche in questo testo scritto. Chicche a volontà per il lettore che ama la città e vuol saperne di più, senza dovere, per forza, compulsare tomi su tomi, perché uno dei pregi di questo testo è quello di fornire un nuovo distillato di lavori importanti, ma spesso per specialisti, oppure di aggiungere ai tasselli della nostra storia qualche documento inedito.
Isèp. Una storia di montagna
Antonio Bertelè
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Lombarda
anno edizione: 2021
pagine: 158
“Il rumore del Cuccio cominciava già a farsi sentire quando giunse ai quattro il grido che avevano temuto fin dall’inizio... Isèp, ostacolato dalla bricolla che non aveva voluto abbandonare, era stato l’unico che non era riuscito a scappare.” Cosa ci fa un ragazzo fra le montagne della Val Cavargna, valle nascosta della Provincia di Como, in una situazione così terribile? Questo romanzo, in cui è presente la vita vera della valle a metà degli anni '50 del secolo scorso, ripercorre la storia di Isèp e della sua famiglia, in una cornice incantevole, ma veramente difficile da gestire.
Nel tempo grande. Lineamenti di filosofia e teologia in Dante Alighieri
Ignazio De Vita
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Lombarda
anno edizione: 2021
pagine: 316
Il proposito di Ignazio De Vita è quello di presentare i lineamenti di filosofia e teologia presenti nell’opera di Dante Alighieri, soprattutto nel Convivio, nella Divina Commedia e nel Monarchia. Tale studio indaga l'importanza del pensiero dantesco e quali esiti ebbe nel prosieguo della storia, precisando che il Sommo Poeta non fu un filosofo tecnico, né un teologo in senso stretto: non aderì di preciso a nessuna scuola filosofica o teologica. Fu un intellettuale che volle indagare le problematiche universali del suo tempo. Per questo, l’autore cerca di non ridurre a sistema il pensiero del Fiorentino, ma succintamente analizza singolarmente le differenti soluzioni di particolari difficoltà che, nel corso della sua vita, Dante si trovò a risolvere, delineando i contorni della sua poetica.
Poesia da tutti i cieli. Antologia del premio 6ª edizione 2021
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Lombarda
anno edizione: 2021
pagine: 280
È questa la sesta ed ultima edizione del concorso letterario "Poesia da tutti i cieli", rivolto a poeti dell'Italia e del mondo la cui voce giungerà anche questa volta a fruitori dell'Italia e del mondo. Il presente volume raccoglie, come di consueto, le migliori poesie, quelle ricche di contenuti e valide nelle opzioni espressive, scelte dalla Giuria che ha operato una selezione accurata dei numerosi componimenti pervenuti.
Don Brusadelli: il santo giornalista
Roberto Festorazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Lombarda
anno edizione: 2021
pagine: 142
Don Giuseppe Brusadelli non fu soltanto il carismatico direttore dell'Ordine. Fu molto di più. La riscoperta del suo lascito intellettuale e spirituale di più elevato significato e valore, i testi delle sue meditazioni ai giovani universitari comaschi della Fuci, risalenti agli anni Sessanta del secolo scorso, impone oggi, innanzitutto alla Chiesa locale, un profondo sforzo di rilettura e ricalibratura di questa grande e feconda personalità che si colloca a pieno diritto nella galleria dei protagonisti del Novecento italiano. Roberto Festorazzi ripercorre la vita e l'opera di Brusadelli, senza nascondere la sua convinzione che si tratti di un gigante del cattolicesimo, fulgido di santità. La speranza è che questa biografia contribuisca ad avviare una vasta riflessione, per colmare il ritardo con cui anche la Chiesa ufficiale ha evitato di confrontarsi con la reale statura e con la ricca eredità del sacerdote-giornalista.