Edipuglia
Autorità maschile e vissuti femminili tra storia e psicologia
Libro
editore: Edipuglia
anno edizione: 2023
pagine: 196
Cultura romana e società medievale. Atti del Convegno internazionale di studi (Cimitile, Santa Maria Capua Vetere 16-17 settembre 2021)
Libro
editore: Edipuglia
anno edizione: 2023
pagine: 670
La préfecture du prétoire tardo-antique et ses titulaires (IVe-VIe Siècle)
Libro
editore: Edipuglia
anno edizione: 2023
pagine: 568
«Impero universale», culture locali ed externae gentes. Prassi di governo, diplomazia e rappresentazione storiografica nell'Impero romano
Libro
editore: Edipuglia
anno edizione: 2023
pagine: 278
Che fine ha fatto Romolo?
Sergio Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Edipuglia
anno edizione: 2022
pagine: 190
Roma, aprile 2018. Nei pressi di Via del Corso avviene un fatto straordinario anche se nessuno, o quasi, sembra essersene accorto: Romolo è riemerso dalle viscere della terra e, per alcuni giorni, è tornato nel tempo presente. Tra le strade di Roma cerca di ritrovare i luoghi della sua giovinezza, dove si svolsero i fatti straordinari che portarono alla nascita della città. I romani di oggi non possono né vederlo né ascoltarlo, ma lo notano altri fantasmi di epoche diverse; tra questi uno strano personaggio, morto da circa 180 anni, che comincerà a seguirlo per scoprire la sua identità e risolvere un antico mistero su cui ha cominciato a interrogarsi da ragazzo: come mai il fondatore, all'età di 54 anni, scomparve improvvisamente da una riunione che lui stesso aveva convocato presso la palude della Capra? Che fine ha fatto Romolo? Il romanzo si svolge in scenari cronologicamente diversi: l'ottavo secolo avanti Cristo, la prima metà dell'Ottocento e la Roma contemporanea. I luoghi geografici restano gli stessi ma diventano il punto di partenza per un viaggio stratigrafico nella memoria stessa della città.
La notitia dignitatum e altri saggi di tarda antichità
Guido Clemente
Libro: Libro rilegato
editore: Edipuglia
anno edizione: 2022
pagine: 504
Si ripubblica in questo volume, con integrazioni e aggiornamenti, l'opera prima di Guido Clemente (1942-2021), "La Notitia Dignitatum", uno studio, apparso nel 1968 e tuttora insuperato, sul documento che ci illumina sulla struttura amministrativa e militare dell'Impero romano al momento della sua divisione in parte occidentale e orientale. A corredo dell'opera monografica si pubblica una serie di saggi, i quali non solo tornano ad affrontare la Notitia, ma discutono anche altri temi di tarda antichità, in particolare l'amministrazione, le aristocrazie ed infine la svolta religiosa dei secoli dal IV al VI. Completa il volume un'introduzione inedita, in cui lo storico ripercorre criticamente la traiettoria intellettuale della generazione sua propria e di quella precedente, protagoniste della straordinaria stagione di studi sul periodo che ancora perdura.
Posgarù. Dialoghi diagonali sul patrimonio culturale e dintorni
Daniele Manacorda
Libro: Libro in brossura
editore: Edipuglia
anno edizione: 2022
pagine: 340
È possibile affrontare i temi della cultura e del patrimonio culturale senza cadere nel trabocchetto del gergo degli addetti ai lavori? È possibile spargere un po' di ironia là dove la seriosità dei linguaggi e degli atteggiamenti fa velo alla serietà degli argomenti? Una collezione di dialoghi 'registrati' nei luoghi delle nostre vite quotidiane sembra dare una risposta affermativa a questi interrogativi. Semplificare si può, con buona pace di chi pensa che semplificazione faccia rima con banalizzazione. Ma la forma del dialogo ci fa un regalo in più: ci dice quanto sia normale che nelle parole e nei silenzi dei nostri interlocutori si possa trovare sempre qualcosa che ci aiuta ad aprire l'orizzonte delle nostre domande, a cogliere elementi di condivisione più che di contrasto. I personaggi colti nel vivo delle loro giornate di lavoro o di svago ci ricordano che per dare peso e autorevolezza alle proprie idee, anche nel campo della cultura, non c'è bisogno di alzare la voce, quanto piuttosto di praticare l'ascolto. Le voci della gente comune mescolate a quelle degli addetti ai lavori sembrano voler farci riflettere sul nostro amore per il patrimonio: troppo geloso? miope? contento di sé? E ci sussurrano che, se vogliamo davvero offrirgli un futuro, dobbiamo non solo conoscerlo, ma anche condividerlo: il compito degli studiosi e delle istituzioni, oggi, in fondo è tutto qui.
Salapia-Salpi 1. Scavi e ricerche 2013-2016
Libro
editore: Edipuglia
anno edizione: 2022
pagine: 724
Il volume presenta i risultati del primo quadriennio (2013-2016) di indagini condotte sulle sponde meridionali dell'attuale zona umida e delle saline di Trinitapoli-Margherita di Savoia, laddove già da tempo si ipotizzava fossero sepolte le strutture della città romana di Salapia: centro tanto menzionato dalle fonti scritte, quanto del tutto rimasto ai margini dell'interesse storico-archeologico. L'avvio delle ricerche sistematiche, a seguito della collaborazione tra il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Foggia, il Davidson College - North Carolina (USA) e, dal 2016, il Department of History and Classical Studies della McGill University (Montreal - Canada), sta consentendo di riscrivere la storia del centro dall'età della sua fondazione alla fine del I secolo a.C., sino al definitivo abbandono alle soglie dell'Età moderna. Nella prima parte si propone un inquadramento del comprensorio territoriale in cui Salapia è inserita e si ripercorre la storia degli studi e delle ricerche che, nel corso del secolo scorso, hanno riguardato l'insediamento. Nella seconda sono illustrati i dati acquisiti sia a seguito delle ricognizioni di superficie condotte nell'area della città prima dell'avvio degli scavi sistematici, sia delle prospezioni geofisiche estensive, che hanno svelato la fisionomia della città sepolta. La terza parte raccoglie i contributi incentrati sui contesti scavati tra il 2014 e il 2016 in due settori diversi del tessuto urbanistico: il centrale isolato XII, dove sono state esplorate una domus a peristilio, una piccola conceria annessa alla domus e parte delle abitazioni confinanti; il prospicente isolato XVI, con un nucleo di tabernae affacciate sul cardine massimo. La sezione più corposa è dedicata ai materiali rinvenuti (reperti ceramici, vitrei, metallici, numismatici, epigrafici, bioarcheologici) e alle analisi archeometriche effettuate. Il volume si chiude con la presentazione del progetto di archeologia pubblica OpenSalapia.
Monte Sannace lavori in corso. Studi e ricerche presso il Parco Archeologico di Monte Sannace
Libro: Libro in brossura
editore: Edipuglia
anno edizione: 2022
pagine: 280
Il volume costituisce una tappa importante del lungo percorso di indagine delle testimonianze archeologiche del sito di Monte Sannace, avviato nei primi anni Novanta da Ettore Maria De Juliis. I risultati qui presentati sono il frutto di un complesso lavoro di analisi e interpretazione e della collaborazione fra il Ministero ora della Cultura, Direzione Regionale Musei della Puglia e l'Università di Bari, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. I 19 saggi, divisi in 4 sezioni, oltre ad occuparsi di tematiche archeologiche strictO sensu, affrontano importanti argomenti relativi al paesaggio, alla viabilità antica, marittima e terrestre, alle fonti storiche e alla toponomastica, attraverso un metodo di ricerca archeologica contemporaneo che si avvale dell'ausilio di altre discipline, dalla chimica alla paleoantropologia e alla tafonomia.
Musei: proposte per il futuro
Anna Maria Visser Travagli
Libro: Libro in brossura
editore: Edipuglia
anno edizione: 2022
pagine: 148
Dopo una lunga tradizione di irrilevanza e di marginalità, il museo italiano sta cambiando e sta acquisendo un ruolo mai avuto in precedenza, aprendosi all'accoglienza, alla partecipazione e alla condivisione, con un respiro sociale nuovo. Frutto della riforma del ministro Dario Franceschini del 2014 - incentrata sul rovesciamento del paradigma convenzionale: dalla tutela alla valorizzazione - il museo è al centro del sistema del patrimonio culturale. Il volume propone la riflessione su temi focali del museo tramite la trattazione di parole chiave, dalla definizione al profilo istituzionale per aprire il mondo museale al cambiamento e all'innovazione. Dunque, parole, concetti e il racconto di esperienze che intendono entrare, con una visione personale, nello specifico di scelte e pratiche abituali, di paradossi e contraddizioni, di pigrizie, ma anche di guizzi di innovazione e di creatività, che stanno aprendo al futuro le porte dei nostri musei. La prospettiva che ci deve ispirare tutti è data oggi dalle parole di Sergio Mattarella: «l'Italia è, per antonomasia, il paese della bellezza, delle arti, della cultura. Così nel resto del mondo guardano, fondatamente, verso di noi. La cultura non è il superfluo: è un elemento costitutivo dell'identità italiana. Facciamo in modo che questo patrimonio di ingegno e di realizzazioni - da preservare e sostenere - divenga ancor più una risorsa capace di generare conoscenza, accrescimento morale e un fattore di sviluppo economico» (Discorso di insediamento del 3 febbraio 2022). Questo libro intende collocarsi nell'alveo di questa autorevole raccomandazione.
Canne nel Medioevo. Ricerche e prospettive di indagine
Libro: Libro in brossura
editore: Edipuglia
anno edizione: 2022
pagine: 214
Il volume offre una riflessione organica e multidisciplinare sulla vicenda della civitas medievale di Canne, dalle origini al suo lento declino. Della città vescovile resta oggi uno dei parchi archeologici più importanti d'Italia nel quale il complesso dialogo tra mito annibalico, patrimonio medievale e paesaggio costituiscono un elemento di fascino indiscutibile.

